RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma queste Sony, son così buone?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma queste Sony, son così buone?





avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 0:09

che poi il "know-how" si ferma al sistema A-Mount, sistema che non è mai decollato veramente a causa dello strapotere canikon; l'idea delle ML e dell'l'e-mount è nata anche per quello e di minolta li c'è stato ben poco

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 7:25

@Lorenzo1910, non consideri i progetti nel cassetto, quanti costruttori hanno ottimi progetti in casa senza la forza di realizzare il prodotto finito! Minolta era una casa innovativa su molti aspetti! La tecnologia la compri! Sony ha comprato e ha saputo sviluppare e investire.
Ritornando giustamente in topic.
Non ho file identici di confronto, uso le macchine la domenica per diletto con la famiglia, poi la sera mi metto un'oretta a PC per sviluppare, eeeh cosa vuoi che ti dica...su 50 scatti con la Sony ne ho nitidi e ben esposti il 70% con le reflex forse neanche il 50%!
Con contrasto duro poi la differenza è tanta in termini di recupero, con il file della A7S e facile bilanciarene una con EV elevato con il file della 6D mi pare sia meno facile!
Ciò detto certo a volte quando con la 6D ci azzecco la foto è nitida anche lì! Ti dico solo che all'inizio pensavo di avere sulle Canon il sensore sporco, poi dopo ho pensato al filtro AA un po' aggressivo...
Ora leggendo le vs risposte forse il 90% credo sia dovuto a micromosso e fuori fuoco!
Al netto di tutto credo che sia la tecnologia mirror che mi dia una forte mano ad avere un risultato migliore!

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 7:38

Uguale alla mia esperienza da Canon 6D a Sony A7II.

E' un misto di sensore scrauso della 6D e messa a fuoco precisa della Sony, in più nel mia caso c'era pure IBIS che contribuiva.

Risultato foto molto più nitide con Sony e molto più facilmente lavorabili.

Poi è vero che anche con Canon quando azzeccavi tutto il risultato c'era, ma meno percentualmente e con più fatica.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 8:07

Beh ho avuto la 6d e ora uso la R e le differenze di foto a fuoco le notate anche io...
Penso che sia più la tipologia di macchina che il brand
Per quanto a 300 euro una 7s la prenderei (e ha fatto bene a prenderla) .... a costo di attaccarci l'obiettivo con il nastro adesivo MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 9:08

Io cancellerei la scritta Sony e metterei Yashica Cool
O Contax!

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 9:37

Minolta con la sua 7xi era avanti a Nikon e Canon per messa a fuoco, Canon tiro fuori la 5 con messa a fuoco su dove si posava l'occhio ma Nikon era molto indietro (come sempre) infatti in quegli anni a bordo pista o a bordo campo era predominio della Canon. Nikon si vedeva solo alle sfilate di moda, è un dato di fatto.
Minolta con il suo sistema era avanti. Chi dice il contrario semplicemente non c'era.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 11:21

Minolta con il suo sistema era avanti. Chi dice il contrario semplicemente non c'era.


ERA, parliamo ormai di + di 30 anni fa; da li in poi Sony ne ha fatta di strada e dire che le sony di oggi sono avanti perchè hanno l''esperienza di minolta di 30 anni fa è semplicemente blasfemo considerato il progresso che c'è stato e che l'e-mount non ha nulla a che spartire con l'a-mount (ovvero il sistema ereditato da minota).

affermare il contrario vuol dire essere in cattiva fede

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 11:42

Ho solo detto che era avanti e nn conosciamo ne io ne tu i progetti che avevano nel cassetto, ma di certo Sony non ha comprato solo il nome qualcosa a casa si sarà portata altrimenti perché comprarla....?

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 13:34

Io ho potuto confrontare con calma EOS R ed A7iii, su cavalletto, con obiettivi buoni e chiusi il giusto per avere la massima risoluzione possibile. Sony va meglio. Se sia il filtro AA, se sia una diversa demosaicizzazione (ma sviluppate tutte due con lightroom il risultato non cambia) o che siano proprio diverse le caratteristiche dei sensori, con Canon sembra sempre di avere la metà della risoluzione nominale. E questa cosa l'avevo riscontrata anche su altre Canon che ho avuto (tra le ultime 6D 80D M6ii). Per non dire del rumore che veniva fuori appena arrivi le ombre... Quasi mi ero convinto che fosse normale finché non sono passato a Sony.

Al netto di tutto (ad esempio l'AF della R è anche un pelo sopra a quello della A7iii) i sensori di Sony hanno una marcia in più. Se ci metti che attualmente un corredo con un paio di zoom di qualità e 3-4 fissi, grazie anche alle offerte di terze parti, in Sony costa mediamente la metà che su altri brand, la scelta purtroppo diventa quasi obbligata con buona pace della concorrenza

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 13:57

Io ho potuto confrontare con calma EOS R ed A7iii, su cavalletto, con obiettivi buoni e chiusi il giusto per avere la massima risoluzione possibile. Sony va meglio. Se sia il filtro AA, se sia una diversa demosaicizzazione (ma sviluppate tutte due con lightroom il risultato non cambia) o che siano proprio diverse le caratteristiche dei sensori, con Canon sembra sempre di avere la metà della risoluzione nominale. E questa cosa l'avevo riscontrata anche su altre Canon che ho avuto (tra le ultime 6D 80D M6ii). Per non dire del rumore che veniva fuori appena arrivi le ombre... Quasi mi ero convinto che fosse normale finché non sono passato a Sony.

Al netto di tutto (ad esempio l'AF della R è anche un pelo sopra a quello della A7iii) i sensori di Sony hanno una marcia in più. Se ci metti che attualmente un corredo con un paio di zoom di qualità e 3-4 fissi, grazie anche alle offerte di terze parti, in Sony costa mediamente la metà che su altri brand, la scelta purtroppo diventa quasi obbligata con buona pace della concorrenza
. MrGreen questa cosa non farà piacere a molti

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 14:01

Con le mirrorless attuali,se si conoscono le basi e le funzioni della fotocamera è davvero difficile sbagliare uno scatto o avere foto poco nitide.
Con le reflex bisogna applicarsi molto di più.
Io con le mie reflex Nikon dovevo cestinare molti più file rispetto alle mirrorless che ho ora (Sony e Panasonic)

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 14:23

Ma queste Sony, son così buone?

Finalmente uno che se lo chiede. Sono ottime ma (per fortuna) il risultato non dipende solo dall'attrezzatura.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 14:54

ma di certo Sony non ha comprato solo il nome


di certo il nome non l'ha comprato, Minolta esiste ma fa altro...

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 16:49

Con le mirrorless attuali,se si conoscono le basi e le funzioni della fotocamera è davvero difficile sbagliare uno scatto o avere foto poco nitide.
Con le reflex bisogna applicarsi molto di più.
Io con le mie reflex Nikon dovevo cestinare molti più file rispetto alle mirrorless che ho ora (Sony e Panasonic)
.
Strano il mondo per me all'inizio è stato il contrario mi sono dovuto adattare alle ML

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 16:58

Strano il mondo per me all'inizio è stato il contrario mi sono dovuto adattare alle ML


Saranno gli anni di abitudine alle reflex....

Io comunque mi sono adattato in credo meno di un oraMrGreen

Innanzitutto le dimensioni, dopo le ipertrofiche reflex digitali FF mi è sembrato di tornare alle dimensioni di una Olympus OM10 o una Contax 159.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me