| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 11:36
Le regolazioni le ho fatte fino a -18/+15. Guardando sul monitor, la differenza sembra veramente insignificante. A dire il vero avevo l'impressione di aver un leggerissimo difetto di Back focus, ma che appunto provando diverse regolazioni ( fino -18 ) non ho notato miglioramenti visibili…. | 
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 11:39
Per esempio: ieri avevo davanti casa un uccello su un ramo, bene, fisso la MaF sull'uccello e scatto ( a mano libera). Ramo che stava nei pressi dell'uccello a fuoco,ma soggetto sfocato. ( seppur il quadrato rosso indicava la messa a fuoco sull'uccello) | 
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 11:42
E a 2,8 di apertura la precisione tra zona di MaF voluta e quella reale si riduce notevolmente. Di fatto, a mano libera, la percentuale di foto da cestinare è.. boh, 90%. Così di fatto non mi serve a nulla | 
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 12:33
Se parli di macro è un conto se parli di uccelli a mano libera è un altro. Mi pare strano che la taratura non dia differenze prova con una taratura su una mira inclinata a 45 gradi alla distanza di 2-3 metri. Nel caso poi dell'uccello su ramo avevi impostato la messa a fuoco sul punto centrale? A volte la macchina decide di mettere a fuoco in altri punti non essendo una mirrorrless con la possibilità di mettere a fuoco sugli occhi animali gli automatismi sono più rudimentali e se si seleziona una zona ampia mette a fuoco sull'elemento più vicino come poteva essere il tuo ramo. | 
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 12:50
Quello dell'uccello era un esempio. Comunque si, impostato sul centrale appunto perché so di questa problematica….. Le prove si, sono state fatte su una stampa di test, fatta su cartoncino e fissata su supporto rigido, inclinato di 45º. Per la distanza avevo posizionato la macchina a circa 1m. | 
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 12:50
Nel pome, andrò nel bosco a fare due prove… | 
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 9:21
Buongiorno!! Allora sono riuscito a fare qualche prova tra un turno e l'altro. ???♂????♂?non so che dire. Sono usciti i primi crocus. Tutto il fiore con pistillo non viene messo a fuoco, anche se effettivamente i punti di messa a fuoco dicono il contrario. Es delle increspature nella corteccia degli alberi: scegli la zona da fotografare, metti a fuoco e scatti. Diverse zone di messa a fuoco selezionate sono in realtà spostate ( nel senso orizzontale) rispetto ai punti selezionati. Come se ci fosse una discrepanza tra punti selezionati di MaF e zone realmente messe a fuoco dalle lenti. La cosa migliora allontanandosi molto dal soggetto e a valori F maggiori. Ma non in tutte le condizioni. Quelle più critiche che ho notato, è quando il soggetto non presenta “parti” omogenee sullo stesso piano. Altro esempio: due statuette, perfettamente a fuoco. Un fiore di orchidea: selezionato fuoco centrale ( per mettere in evidenza la parte rosa più centrale del fiore), scatto. Zona messa a fuoco, una porzione del petalo a lato….. tutte queste prove le ho fatte a mano libera. In condizioni di luce buone. | 
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 9:29
Potresti postare degli esempi. Per verificare la corretta messa a fuoco dovresti usare comunque le mire ottiche e il cavalletto. Se sei a mano libera a 30 cm anche se imposti per macro i canonici F 11 o F16 un movimento di 1 mm in fase di scatto di sicuro sposta la messa a fuoco. Si tratta di un 150 mm e l'attacco per trepiede lo hanno messo soprattutto per la macro dove l'OS fa quello che può. Se vuoi fare macro a rapporti 1:2 1:1 a mano libera avrai una marea di errori di messa a fuoco se non sei più che fermo. Non so come sia il fuoco con la tua macchina ma ad esempio con una 6D devi selezionare solo il punto centrale nessuna zona, solo punto singolo. | 
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 9:41
Ho cancellato le foto a dire il vero, ma domani mattina magari esco a farne altre, usando anche il cavalletto per confronto . Forse effettivamente è proprio come dici tu, con un 105, basta un minimo movimento della mano che fa sposare la zona di messa a fuoco. Quasi sicuramente ho troppe pretese io di scattare liberamente senza cavalletto…infatti la percentuale di foto da buttare. È altissima, direi attorno o oltre il 90%. Quasi sicuramente l'errore l'ho fatto a monte: pretendere di usare questo macro a mano libera….. ma domani faremo la prova del 9! | 
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 10:10
Ho fatto alcune foto prima di andare. Ho usato il cavalletto, impostato lo scatto ritardato di 2sec, ISO200. Ho fatto 3 foro a diversi valori di diaframma: F2.8; F5; F11. Ho messa in evidenza le aree che si vedono messe a fuoco nel mirino. Le prove con solo zona centrale (selezione di MaF) le farò quando sono a casa. | 
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 10:11
non mi fa inserire allegati.... | 
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 10:16
le trovate nel mio album. Adesso devo andare, grazie mille e buona giornata! | 
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 11:07
A f 2.8 mi sembra che ci sia un leggero back focus negli altri casi con la PDC non mi sembra male il fuoco sul "petalo in cui cadono sempre i 2 rettangoli AF in alto che è il piano di messa a fuoco. | 
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 11:26
Buongiorno!! ecco, ho fatto altre foto dietro casa, usando il cavalletto. | 
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 11:37
Non mi sembrano sfocate non capisco perchè però sono evidenziati 3 punti Af invece che uno solo non hai settato Af singolo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |