RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma un fotografo cosa deve realmente sapere di tecnica fotografica che gli possa essere davvero utile?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ma un fotografo cosa deve realmente sapere di tecnica fotografica che gli possa essere davvero utile?





avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 16:49

Se girate per YT trovate mezzibusti che impartiscono corsi fotografici gratis. Sicuramente non sono disinteressati, qualche scopo ce l'hanno anche se spesso ci metto un po' a capire cos'è.
Cmq anche ai tempi degli esposimetri manuali (ho un Gossen Digital moderno) si citava EV.
EV (Exposure Value) esce dalla combinazione di diaframma e tempo di scatto. La relazione è in log2, che per molti qui è una specie di colonne d'Ercole ed è un lato di APEX.
Crederci o no ce n'è uno che è andato avanti per diversi YT a citare cosa fanno i diaframmi più o meno chiusi e i tempi più o meno veloci in connessione con l'esposizione. Senza citare EV che è la combinazione dei due.
Realisticamente: cosa può imparare un fotografo neofita da uno che non cita EV parlando di esposizione?Cool
Conoscesse APEX il nostro, capirebbe che gli ISO fanno parte della esposizione e quanto!

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 16:50

Le nozioni necessarie sono veramente poche e semplici. Oggi poi sono ancora meno del passato e un buon fotografo può imparare solo ad inquadrare bene o poco più. Come in tutte le cose, occorre imparare la tecnica necessaria, poca o tanta che sia, ed impararla così bene da poterla dimenticare. Negli sport di combattimento o nell'arrampicata si deve imparare la tecnica, ma si diventa veramente bravi quando il movimento viene naturale, senza riflettere, come il correre o il camminare. Nessuno di noi, spero, prima di iniziare una passeggiata ripete mentalmente "ora porto avanti il piede destro, rullo il piede sinistro e lo porto avanti al destro, che poi spinge per sopravanzare il sinistro ecc."
Come in tutte le cose, l'applicazione costante porta ad un buon livello, però poi per eccellere ci vuole il talento naturale che, ahimè, non si può acquistare su Amazon o altrove. Come nello sport, chi non nasce campione non ha alcuna speranza di diventarlo. Nella fotografia ci si può spacciare per esperti, ovviamente in presenza di persone che ne sono alquanto digiune, discettando di sensori, obbiettivi, leggi dell'ottica ecc. Ma la fotografia è altro.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 16:59

... e un buon fotografo può imparare solo ad inquadrare bene o poco più.


Hai detto niente... come dire che a un buon cantante serve solo essere ben intonato o poco più... e considerato che la scala musicale non è solo quella temperata c'è gente che sulla sola intonazione ci ha studiato davvero parecchio. Mutatis mutandis considerato che non si tratta solo di far stare un soggetto in un rettangolo (o in un quadrato) saper inquadrare bene mi pare una faccenda della massima importanza. C'è gente che fotografa con pessimi smartphone ma fa lo stesso foto interessanti semplicemente perchè ha una specie di istinto per le buone inquadrature.

Io non sono nessuno, nè in termini tecnici né "artistici", ma se guardo le mie foto vecchie vedo che il mio modo di inquadrare è cambiato parecchio (spero in meglio). Quando faccio post e lo scatto che ho fatto deve essere croppato (e mica sempre perchè ho sbagliato a scattare, ma magari perchè sto ricavando una serie di foto quadrate da immagini scattate per forza di cose in 4:3 o 3:2) determinare esattamente il crop (e cioè l'inquadratura) è l'operazione alla quale dedico maggior attenzione.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 17:40

Il gusto per l'inquadratura si acquisisce vol tempo, studiando le opere d' arte, dipinti e fotografie. Ci si accorge di migliorare quando riesaminando l' archivio si comincia a cestinare senza pietà

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 17:48

Quello che serve per realizzare una sua idea.
Se non ci sono idee in linea di massima non gli serve nulla, forse perché non è un fotografo.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 17:51

("fattela", con due T... "spenditeli", con la I... forse non è a me che serve andare ancora un po' a scuola...)

Si, chiedo scusa, avevo scritto in fretta con il cellulare dal ristorante, perdonami.

Quanto al paternalismo del tono del tuo intervento mi fa talmente ribrezzo che mi parrebbe di sporcarmi

Tranquillo, non ti angustiare più di tanto.
Fatti una bella doccia.
Alla tua domanda e prima risposta solista, hai già detto tutto; il paternalismo non c'è proprio, leggi bene, non sei un mio socio, collega o parente acquisito.
Ho scritto che gente come te deve studiare seriamente, invece di cadere in questa strana depressione con curiosità tanto per passare tempo.
Quando venite toccati sul vivo gridate a paternalismi e pontifizi vari.

Io non sono nessuno

Ripeto il consiglio dei 4 denari...

Continua a volteggiare nel nulla.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 18:00

APEX è una semplice relazione logaritmica e i logaritmi sono in base 2.
Sono cosciente che almeno il 70% degli Juzini non sa calcolarsi un log in base 2.
******************

Adesso non esagerare Valerio Eeeek!!! una cosa del genere la so calcolare anch'io... o almeno credo MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 18:03

(Ovviamente apprezza senza ammetterlo )
************************

Oddio... mi sarei stupito del contrario MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 18:06

("fattela", con due T... "spenditeli", con la I... forse non è a me che serve andare ancora un po' a scuola...)
*******************

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 18:18

Come nello sport, chi non nasce campione non ha alcuna speranza di diventarlo.
*********************

Capita anche questo... fidati!
Vero Valerio? MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 18:25

Nella fotografia ci si può spacciare per esperti, ovviamente in presenza di persone che ne sono alquanto digiune, discettando di sensori, obbiettivi, leggi dell'ottica ecc.
*********************

Anche nello Sport... fidati!

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 18:26

Secondo me, come sempre, c'e' un errore di fondo nella domanda iniziale.

Ossia e' posta talmente male che non ha risposta.

Se non definiamo a cosa corrisponde "fotografo" la risposta puo andare da: " sapere dove si trova il pulsante di scatto" a "avere sei lauree, rispettivamente in: fisica, arte, elettronica, informatica etc".

Voglio dire una cosa e' fotografare le bocce della fidanzata stesa a prendere il sole in spiaggia, un'altra fotografare il proiettile che esce dalla bocca della pistola dopo lo sparo.


Ovviamente ognuno ha risposto secondo la sua personale concezione di cosa e' un "fotografo". E, qui sta il bello, son tutte risposte corrette. MrGreen




avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 18:27

@Paolo ma oggi i tennisti e sciatori vanno dai maestri a 5-6 anni se puntano all'eccellenza!

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 18:48

Eh Valerio c'è chi campione non è, e mai lo diventa, ma viene prima issato a forza sul trono e poi inchiodato lì alla faccia di De Coubertin Triste

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 18:54

Salt, da decenni sò per certo che il Fotografo è un artigiano.
Dall'allestimento del set, alla regolazione delle luci anche in esterna.
E questo vale per tutti i tipi di catalogo, cerimonie o eventi vari.
Produce lavoro, in un modo o nell'altro.
Il connubio “arti-giano” ed “arti-sta” era quasi fusi nei tempi andati... ma forse anche ora, aveva un suo perchè.
Esistono proprietari di studi fotografici che si occupano di tutto, e fotografano pure.
Ma anche senza lo studio, ti sporchi le mani per un buon set e poi scatti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me