JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si ma nel caso dell'auto appena uscita dal concessionario magari il parallelo potevi farlo con una D5 ex-demo, non di certo con una con quasi 1 milione di scatti. ********************************************
È appunto per questo che ho detto che c'è da districarsi fra due estremi!
Drago, si consumano le componenti di tutte le macchine. Dentro come fuori. Gli anni e l'uso intenso valgono pure per le ammiraglie (anzi, specialmente per esse, dato che non le usano solitamente fotografi che fanno due scatti e via in situazioni tranquille).
Se i lavori svolti vengono fatti da centri autorizzati dove si certificano la sostituzione delle parti io posso confermare che le ammiraglie sono macchine per durare a lungo e per lavorare senza timore
Non sono strumenti che zappano la terra! e poi esistono i ricambi,si acquistano fotocamere da 6k e poi si ha paura di sostituire un otturatore oh un gruppo specchio,oh una scheda principale interna...
Il guaio semmai è che dopo un tot di tempo potresti non trovare più l'otturatore, lo specchio o la PCB, rischiando di rimanere con un soprammobile in mano: il prezzo di vendita dovrebbe quindi riflettere per lo meno questo rischio, qualora esso sia rilevante (se si rompe è un fermaporta => te la faccio pagare meno).
Parlando ad un ipotetico interessato direi : Con 1200 euro probabilmente si prende una mirrorless usata con prestazioni migliori della D5.. Poi se uno adora le reflex per qualche motivo.. é un altro discorso.. e quindi andrebbe provata per capire se il resto è davvero ancora perfetto.. (sicuramente non come nuovo.. ) e se si , ci si può tenere anche l'otturatore se funziona.. non vedo perché cambiare una cosa che funziona ancora perfettamente onestamente ..
Gion La scusa è delle componenti in modo tale da abbassare drasticamente il prezzo,tutti hanno il terrore di una sostituzione di un otturatore....baah....
Ma un ferro con un milione di scatti non potete andare a pagarlo come uno con 200mila. E uno con 200mila non potete andare a pagarlo come uno con 20mila. L'usura e l'età sono due cose che **devono** svalutare un bene.
Se cambi tutte le parti meccaniche fai conto che è nuova.....la D5 è un ammiraglia non è un giocattolo...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.