JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se stai pensando al passaggio a Sony, questo passaggio può essere interessante per avere a disposizione un incredibile parco ottiche sia nativo che di terze parti (più di 200?). Inoltre Sony sforna ottiche dal peso ed ingombro sempre più contenuto e di elevata qualità vedi ultimi 24-70 2.8 GMII, 70-200 2.8 e f4 macro. Ha investito 3 miliardi di euro nella ricerca e c'è da scommettere che questi soldi si tradurranno in prodotti avanzati, come la a7cR, compatta come una apsc con 61 mpx. La a7IV è la macchina giusta oggi per fare tutto, la serie R è quella con molti mpx, la serie s per i video, la serie 9 per chi desidera la massima velocità (sport, avifauna) e la serie a A1 l'ammiraglia
Il prezzo è una variabile importante in questi cambi e non avendolo specificato ci si sbizzarrisce parecchio.. Un'altra cosa importante è la scelta delle lenti, perché per sostituire i due classici 24-70 2.8 e 70-200 2.8 se si va sugli ufficiali (intendo Canon, Sony, Nikon e non Tamron per esempio) allora i costi potrebbero essere davvero alti e le dimensioni delle lenti minori rispetto alle versioni reflex ma comunque non così compatte. Il mio consiglio è di guardare alle lenti di qualsiasi voglia brand e valutare quelle che più ti piacerebbero per pesi, dimensioni e prezzo. Dopo metterci dietro una macchina diventa più facile
“ mi chiedevo se vale la pena di passare ad altra marca e vendere tutto per avere una sola macchina più piccola e leggera che mi permetta di fare foto di famiglia e contemporaneamente di mantenere la possibilità di fare foto sportive.
Vale la pena considerare una Sony A7 III o Sony A7 IV? „
secondo me sì, anche io ho cambiato sistema qualche anno fa (da D800 a A7rII) ed ora ne sono molto contento.
Non sono rimasto con Nikon perchè allora, con le ML, era troppo cara, acerba e disponeva di pochissime (e care) ottiche con attacco Z. Ora la situazione è migliorata, ma insomma....
Il problema delle ottiche Tamron che vengono insignite di 10 anni di garanzia è che in caso di malfunzionamento possono stare vari mesi in riparazione e a quanto ne só visto le mie precedenti disavventure, la garanzia cessa quando l'articolo viene rimpiazzato dal modello nuovo. Personalmente, su un acquisto che deve durare nel tempo, non mi rivolgerei su lenti di terze parti.
"secondo me sì, anche io ho cambiato sistema qualche anno fa (da D800 a A7rII) ed ora ne sono molto contento."
Questa sotto è la differenza di tracciamento fra un sensore stacked ed un sensore tradizionale, personalmente, in caso di fotografia sportiva non avrei dubbi a scegliere una fotocamera con sensore stacked.
“ Questa sotto è la differenza di tracciamento fra un sensore stacked ed un sensore tradizionale, personalmente, in caso di fotografia sportiva non avrei dubbi a scegliere una fotocamera con sensore stacked. „
Confermo. La A7rV va benissimo come tracking se i soggetti vanno piano e non fai le raffiche, insomma, è più da foto ambientate. Le ML stacked con otturatore elettronico sono nettamente superiori in queste situazioni.
Io non volevo infilarmi nella diatriba tra marchi, ma, secondo me, per sostituire una D3s con qualcosa a marchio Sony andrebbe valutata almeno una A9, se non direttamente una A9II. Altrimenti anche una Z6II o una R6 diventano modelli interessanti.
E comunque, a prescindere da quello che puoi leggere qui, il consiglio principe è provare di persona qualcosa, noi facciamo presto a scrivere e consigliare ma i soldi ed il tempo sono tuoi.
Io aspetterei aprile maggio quando verrà presentata la z6III, la vera risposta mirrorless Nikon alle carissime superprofessionali. Nikon di solito arriva ultima ma poi stupisce. A quel punto, in quella fascia di prezzo poi decidi tra i vari brand
Mi pare, forse sbaglio ehh, che si stia alzando (forse troppo) l'asticella......
Tuttto dipende da cosa si intende per "foto sportiva", perchè qualcosina riesco a fare pure io con un "catenaccio" come è la A7rII
Certo che se si vuole fotografare Bagnaia di lato a 300 Km/h con un 500mm allora certo che ci vuole una stacked, magari la nuova A9 III che però costa 6-7000 eurozzi...., ma se si fotografa atletica, calcio, motocross, ecc. allora anche il mio "catenaccio" può andare, figuriamoci la A7III o A7IV!
Al giorno d'oggi credo ci si possa orientare su qualsiasi sistema e ottenere attrezzatura di una qualità che la maggior parte dei fotoamatori manco avvicina lontanamente IMHO. Detto ciò la tua prospettiva mi pare abbia molto senso visto che il fine è la riduzione di pesi, ingombri e fotocamere. Vista la tua attuale attrezzatura mi permetto solo il consiglio di provare ad impugnare fisicamente l'attrezzatura che deciderai di scegliere, dopodiché credo che in ogni caso “cascherai più che bene”.
Ho avuto diversi Tamron e non mi si sono mai guastati, però credo a quanto leggo, e che mi dite, che potrebbero esserci dei ritardi in una eventuale assistenza, sicuramente diversa e peggiore rispetto ai 3 big player su lenti professionali.
Però ci sono anche da capire per bene i requisiti di inizio post, fare foto di famiglia e mantenere la possibilità di fare foto sportive.
Solo l'autore ci può chiarire meglio il livello al quale vuole arrivare.
“ una sola macchina più piccola e leggera che mi permetta di fare foto di famiglia e contemporaneamente di mantenere la possibilità di fare foto sportive. „
Secondo me per fare foto di famiglia è sufficiente una compatta di qualità e per foto sportive le 2 Nikon che già possiedi.
Di che tipo di fotografia sportiva parliamo? Perche per il 90% delle situazioni una semplice Sony A7 IV basta e avanza.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.