RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I 12 mesi più caldi degli ultimi 120.000 anni.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » I 12 mesi più caldi degli ultimi 120.000 anni.





avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2023 ore 13:26

È vergognoso..


ma dovrei vergognarmi di cosa, ma voi ci state di testa, avete il senso e il peso delle parole, la mia é una posizione assolutamente legittima, screditarla dicendo che bisogna vegognarsi e da beceri moralizzatori che cercano di zittire la parte opposta, cio é spregievole

la questione scientifica dice che le temperature si stanno alzando e che il responsabile e la co2 emessa dall'uomo, punto

poi sta alla politica trovare soluzioni, ma come di fa a essere cosi sciocchi da pensare che le implicazioni politiche e economiche globali di tutti gli stati coinvolti compresa l'UE non centrino nulla

l'UE ha deciso di investire capitali enormi per assecondare le richieste di riduzione di co2, il risultato sara assolutamente ininfluente perche il resto del mondo continuera ad aumentare la produzione di co2 , possibile che una verita ogettiva che sta in tutte le proiezioni, induca a risposte infantili che rifiutano di vedere la realta dicendo addirittura di vergognarsi

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2023 ore 13:41

Non sono un climatologo, né uno scienziato, ma non credo l'uomo possa influire così tanto sul naturale ciclo di surriscaldamento/raffredamento della terra... anzi, siamo anche sotto di 2° rispetto al normale periodo interglaciale! ;-)



avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2023 ore 13:46

Calma Bubu : non si grida a nessun complotto , si prende semplicemente atto di alcune coincidenze e soprattutto di ben precise tendenze pseudo ecologiste a volte sospette .
Il fatto di non essere informato o conoscere a fondo specifici argomenti (sui quali , francamente , non nutro particolare interesse) non mi vieta di esprimere un parere, soggettivo e personale fin che si vuole ma sempre legittimo .

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 13:51

la questione scientifica dice che le temperature si stanno alzando e che il responsabile e la co2 emessa dall'uomo, punto

In realtà anche su questo molti esperti dicono il contrari, cioè che l'innalzamento della CO2 è causata dall'innalzamento della temperatura. È ancora una discussione aperta su che effetti hanno sulle temperature i diversi tipi di gas

Scusate non ho letto tutto comunque:
I 12 mesi più caldi degli ultimi 120.000 anni.

A quanto so solo l'Optimum medievale era più caldo di quello attuale per il momento. e stiamo parlando di meno di 1000 anni fa.

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2023 ore 13:57

Anche perché circa 100.000 anni rappresentano proprio il naturale picco di temperature fra un'era glaciale e l'altra...

I 12 mesi più caldi degli ultimi 120.000 anni

Soffro il caldo da morire, non potevo arrivare fra 50.000 anni?!? MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 14:02

Qui a Palermo l'anno scorso l'estate è durata 6 mesi.
Quest'anno siamo a 7 mesi... ma di fatto non è ancora finita.
Zeppo anche io non il tollero il caldo.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 14:31

la questione scientifica dice che le temperature si stanno alzando e che il responsabile e la co2 emessa dall'uomo, punto


Lo so eh, intendevo che è vergognoso che si cerchi di farlo passare come un qualcosa di incerto su cui può dibattere la politica ;-)

Calma Bubu : non si grida a nessun complotto , si prende semplicemente atto di alcune coincidenze e soprattutto di ben precise tendenze pseudo ecologiste a volte sospette .


Ed è esattamente quello che fanno i complottisti, arrivare a conclusioni sbagliate analizzando i dati in modo errato e omettendone parte, oppure il non accettare il caso e le coincidenze (o non accettare il normale fatto che se il pianeta continua a scaldarsi è normale che ogni nuovo anno in media sarà il più caldo di sempre).
Sulle tendenze pseudo ecologiste magari si può discutere (perché purtroppo l'ignoranza sulle questioni scientifiche), sui dati oggettivi e misurati no.

Non sono un climatologo, né uno scienziato, ma non credo l'uomo possa influire così tanto sul naturale ciclo di surriscaldamento/raffredamento della terra...


Ci sono le teorie su come il meccanismo funziona e ci sono modelli di previsione che si sono rivelati estremamente precisi dagli anni 60 in avanti, c'è un accordo sostanzialmente unanime tra tutti gli scienziati.

Il grafico che hai postato è un buon esempio di dati presentati in maniera errata per spingere a conclusioni errate, perché la denominazione "Years Before Present" non significa OGGI, per convenzione significa "prima del 1950", che è usato come standard in climatologia proprio per evitare la confusione di un grafico con una scala che parte da 0 ma che ogni anno avrebbe un significato diverso.

Qui c'è un video che spiega bene la cosa


Se si aggiungono i dati degli ultimi 70 l'aumento sarebbe significativo anche su quella scala così ampia, in ogni caso i dati più utili sono quelli su cicli brevi, perché il cambiamento che sta avvenendo adesso è estremamente più rapido di qualunque cambiamento naturale mai registrato, cosa che su un grafico da mezzo milione di anni non si può apprezzare.

upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a0/20200324_Global_average_te

en.wikipedia.org/wiki/Global_temperature_record#/media/File:2000+_year

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 14:34

Questa volta sono d'accordo con te Lomo, se il cambiamento climatico è dovuto a noi non possiamo farci nulla perché, per farla breve, dovremmo tornare a vivere con i cicli solari come prima della corrente elettrica, quando fa buio tutti a casa a dormire, niente aria condizionata, riscaldamento a legna e non a combustibile fossile, niente frigorifero con tutto quello che ne consegue sulla filiera alimentare ect ect ect...
Direi che proprio non è possibile.

Se il cambiamento non è dovuto a noi non possiamo farci niente ugualmente.

Dunque questa volta meglio curare che prevenire, anche perché oggi le infrastrutture da fare hanno un costo, tra 10 anni sarà tre volte tanto e tra 30 anni sarà dieci volte tanto, meglio agire subito.

Tuttavia a pensarci bene con le emergenze si spendono un sacco di soldi senza controlli quindi a livello politico meglio lavorare per emergenze.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 14:43

intendevo che è vergognoso che si cerchi di farlo passare come un qualcosa di incerto su cui può dibattere la politica

Sono d'accordo, la politica non dovrebbe dibattere, causa sempre più problemi che altro. Ma il dibattito scientifico c'è ancora sulla questione.

Qui sono 1850 esperti che firmano per dire che non c'è nessuna emergenza climatica ma una naturale andamento delle temperature.
clintel.org/wp-content/uploads/2023/11/WCD-version-111523.pdf

Se non sbaglio la ICCP (la controparte che dichiara l'emergenza) aveva raccolto 2500 firme di esperti (e mi è parso di capire anche di politici). Purtroppo non l'ho mai trovato il pdf

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2023 ore 15:32

Sono d'accordo, la politica non dovrebbe dibattere, causa sempre più problemi che altro. Ma il dibattito scientifico c'è ancora sulla questione.


ma la politica é ovvio che dibatte, é necessario e doveroso, si prendono decisioni che influiscono sui cittadini e sull'economia a lungo termine determinando il futuro, poi non sono nemmeno tutti d'accordo e dibattono i climatologi sulla responsabilita dell'aumento delle temperature, perche mai non dovrebbe dibattere la politica che vive di confronti su visioni opposte

Lo so eh, intendevo che è vergognoso che si cerchi di farlo passare come un qualcosa di incerto su cui può dibattere la politica ;-)


guarda che il dibattito politico non é nel negare il riscaldamento globale, ma che quelle misure di riduzione di co2 sono inutili se attuate ai fini di riduzione delle temperature per i motivi che ho esposto prima

é l'informazione e una parte politica che crea disinformazione mettendo sullo stesso piano negazionisti del riscaldamento climatico e critici dei piano UE green deal, ma sono due cose posizioni assai diverse, i primi negano il problema, i secondi criticano le misure adottate


avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 16:14

Per milioni di anni gli animali si sono adattati/evoluti a cambiamenti climatici ben maggiori di queste estati " un po' più tiepide del solito"

Hanno rotto i maroni? No! Ora o mostriamo di avere sotto gli olivoni e ci adattiamo gradualmente oppure stiamo qui a bloccare strade, a fot.tere la gente con l'auto elettrica, a tappare il culo alle mucche e pensare di mangiare costolette allevate in serra, se facciamo ancora solo questo annegheremo ad ogni tre giorni di pioggia, faremo i soliti Tg dove ci si lamenta del fiume Po basso, del Seveso che tracima, dei dieci centimetri di neve che paralizza intere città di inetti e incapaci e con San Remo e Grande Fratello ci dimenticheremo di tutto e tanti saluti a tutti.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 16:39

Amen

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 17:05

Il problema più grande saranno la migrazione di milioni di persone.

Questo sarà sicuramente una conseguenza del cambiamento climatico.

Ma a chi vi riferite? Perché non mi pare che ad esempio in Africa (ad esempio) qualche migliaio di anni fa, ci fosse un clima temperato, eppure sono srati sempre lì, ora sarà un grado o dye in più che li fa migrare?Confuso

user198779
avatar
inviato il 24 Novembre 2023 ore 17:21

Un grado in più o in meno è voler dire vivere o morire.
La sapete la barzelletta del paracadutista ?

user198779
avatar
inviato il 24 Novembre 2023 ore 17:25






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me