RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stitching, come rimuovere completamente la distorsione prospettica?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Stitching, come rimuovere completamente la distorsione prospettica?





avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 18:48

Oppure ancora, effettui una serie di riprese spostandoti parallelamente al soggetto anzichè ruotando la fotocamera
Infatti è quanto da me suggerito precedentemente in un altro post.

Visto che i mezzi sono mediamente più lunghi che alti, usando un'ottica con poca distorsione ed uno slider, ci si sposta lateralmente di x centimetri e si possono scattare una serie di foto da montare via software.

Gli scatti possono essere fatti giusti, sovra e sotto esposti, in modo da avere più riferimenti senza neanche unirli per avere diverse versioni da confrontare come riferimenti per l'illustrazione.

user237285
avatar
inviato il 29 Novembre 2023 ore 23:06

In questi due modi elimini alla radice ció che chiami “distorsione” che poi distorsione non è, è la rappresentazione piana di una immagine concettualmente curva, derivante dalla rotazione della fotocamera sul proprio asse.

Si, chiedo scusa se i termini che utilizzo non sono propriamente quelli specifici.

Un'alternativa alla rotazione della fotocamera sul proprio asse è l'utilizzo di un'ottica decentrabile: decentramento a sx, decentramento a dx, unisci in post.

Solitamente li ho visti usare per dare quell'effetto simile ad una miniatura ad esempio per panorami di città ma se si possono usare anche nel mio caso per comporre mantenendo una prospettiva lineare posso valutarli, anche se ho l'impressione che non siano economici MrGreen


Oppure ancora, effettui una serie di riprese spostandoti parallelamente al soggetto anzichè ruotando la fotocamera e poi unisci in post.

A questo ci avevo pensato ma se lo faccio tenendo la fotocamera in mano verrà sicuramente tutto storto e disallineato e anche se uso il treppiede comunque non riuscirei a seguire una linea retta precisa per lo spostamento.
A meno che non usi una slitta come mi aveva consigliato Filo63

Infatti è quanto da me suggerito precedentemente in un altro post.

Visto che i mezzi sono mediamente più lunghi che alti, usando un'ottica con poca distorsione ed uno slider, ci si sposta lateralmente di x centimetri e si possono scattare una serie di foto da montare via software.


Purtroppo la slitta che mi avevi consigliato non era disponibile, poi comunque più il mezzo è vicino più serve una slitta lunga, no?
E in quel caso cose del genere sono troppo scomode da portarsi dietro (specialmente nelle fiere ad esempio) https://www.amazon.it/Fotocamera-Carbonio-Cuscinetti-Livellatore-Video

Incontro anche soggetti che sono più alti che lunghi come gli ultimi due esempi nel link mega.nz/folder/FgNFTIgD#N81-z8qb59QQDTwfsdKJ2Q
Per L2 ero troppo vicino ma per L1 ho dovuto accontentarmi e tagliare la parte alta del braccio.


Domani vi riporto le distanze dei principali posti nella mia zona in cui trovo i veicoli più vicini all'obiettivo.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 0:13

Certo, ma slitte come quella suggerita ti permette anche di lavorare in verticale. Nei puoi cercare anche una analoga.

A mio avviso è la soluzione più razionale, oltre alla scelta di un'ottica che abbia le prestazioni adeguate.

Certamente è una “fotografia” scomoda, più vicina alle logiche della filmografia, ma per le tue esigenze credo sia difficile trovare soluzioni meno macchinose.

Devi anche far attenzione a mantenere il più possibile un parallelismo tra il piano di ripresa e il soggetto… ricordiamoci gli studi del Canaletto www.cultorweb.com/ottica2/Canaletto.html

user237285
avatar
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 14:21

QUOTE] Devi anche far attenzione a mantenere il più possibile un parallelismo tra il piano di ripresa e il soggetto…

Ma se voglio fotografare un soggetto in prospettiva, che si trova in posizione obliqua, ad esempio con la cabina più vicina e la parte posteriore più lontana (come la prima e la terzultima foto nel link mega sopra riportato), non devo per forza essere parallelo al soggetto, l'importante è che lo spostamento dell'obiettivo sia su un asse orizzontale, no?

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 14:34

A questo ci avevo pensato ma se lo faccio tenendo la fotocamera in mano verrà sicuramente tutto storto e disallineato e anche se uso il treppiede comunque non riuscirei a seguire una linea retta precisa per lo spostamento.
A meno che non usi una slitta come mi aveva consigliato Filo63


Il problema non è quello di mantenere ferma la fotocamera, anche se avessi un vero e proprio binario ci sarebbe il problema della prospettiva completamente diversa degli scatti e di conseguenza problemi di unione.
Una tecnica del genere va bene solo per soggetti piani e paralleli al sensore.

Ma poi con una slitta così corta (come quella del link) non guadagneresti quasi niente rispetto ad una foto singola, date le dimensioni dei soggetti che devi fotografare.


avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 15:15

non devo per forza essere parallelo al soggetto, l'importante è che lo spostamento dell'obiettivo sia su un asse orizzontale, no?
Perdonami ma non avevo inteso lo scatto in prospettiva. Legato al problema di immagini per referenze 3D, visto che mi occupo di product design, davo per scontato che le referenze fossero sulle viste principali, fronte, laterale, dietro e quando possibile dall'alto. Nel caso di una vista prospettica le cose cambiano e si adottano altre soluzioni, a partire da lenti apposite con il tilt-shift o il focus stacking.

Ma poi con una slitta così corta (come quella del link) non guadagneresti quasi niente rispetto ad una foto singola, date le dimensioni dei soggetti che devi fotografare.
Come scritto sopra, partendo dal presupposto che si doveva diminuire al massimo la prospettiva, il suggerimento era razionale... con 100/135 mm se ti sposti di x cm, lungo uno slider, per ogni scatto puoi ottenere una foto adeguata a coprire un mezzo articolato o, in senso verticale, una gru.

user237285
avatar
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 16:50

Perdonami ma non avevo inteso lo scatto in prospettiva. Legato al problema di immagini per referenze 3D, visto che mi occupo di product design, davo per scontato che le referenze fossero sulle viste principali, fronte, laterale, dietro e quando possibile dall'alto.

Ah ok, no per le viste piane diciamo non ho troppi problemi, in caso fotografo una parte alla volta o uso le blueprints che trovo sul web; se non le trovo prendo misure direttamente sul mezzo (oltre alle foto) e me le creo direttamente io in vettoriale o a mano.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 17:08

Allora utilizza la tecnica del focus stacking che è quella più adatta al tuo scopo e puoi usare con diversi obiettivi... ti metto un paio di link.

Se usi Affinity Photo

se usi i prodotti Adobe

fotocomefare.com/tutto-a-fuoco-con-la-tecnica-del-focus-stacking/

www.diventaunfotografo.com/focus-stacking-tutorial/

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 18:00

Come scritto sopra, partendo dal presupposto che si doveva diminuire al massimo la prospettiva, il suggerimento era razionale... con 100/135 mm se ti sposti di x cm, lungo uno slider, per ogni scatto puoi ottenere una foto adeguata a coprire un mezzo articolato o, in senso verticale, una gru.


Ma la prospettiva è una cosa misurabile, che si può aumentare o diminuire?

Se ti sposti di Xcm lungo uno slider sposti anche l'inquadratura di Xcm; quindi, a meno che tu non sia molto vicino al soggetto (e non mi sembra il caso in questione), otterrai due foto con una sovrapposizione limitata, avresti bisogno di una rotaia vera e propria piuttosto lunga.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 19:06

Rispetto ad un mezzo di quelle dimensioni e con una focale adeguata, in un piazzale o in un cantiere, sei relativamente vicino. Lo spostamento che hai, con un binario tra gli 80 e i 100 cm, è adeguato a ottenere una serie di scatti che possono coprire la lunghezza di un mezzo pesante.

Non parliamo di foto panoramiche, dove hai la necessità di ruotare rispetto ad un asse, qui basta spostarsi sullo stesso asse.

si doveva diminuire al massimo la prospettiva
intendevo la "distorsione" della prospettiva... tipico delle foto panoramiche o dei grandangolari.

Comunque nella realtà 3dibit ha altre esigenze

user237285
avatar
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 20:23

Però la slitta da 80cm è veramente troppo lunga e ingombrante da portarsi dietro quando devo girare ad esempio per una fiera e non in un posto ben definito che conosco e dove so che mi posso appostare.

Ma con una slitta intorno ai 40cm una cosa del genere non funzionerebbe per avere una prospettiva reale del mezzo?




(non badate allo schizzo fatto in 30 secondi con proporzioni a caso)
La barra nera è la slitta, io muovo la fotocamera su di essa da una aprte all'altra con l'obiettivo perpendicolare alla slitta e scatto una foto con sovrapposizione (magari con la fotocamera in verticale) ad ogni movimento da unire poi in stitching.

Oppure funzionerebbe solo se mi posizionassi molto lontano dal veicolo e utilizzassi focali con molto zoom?

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 21:13

(non badate allo schizzo fatto in 30 secondi con proporzioni a caso)


Però rappresenta bena una situazione reale e ti fa capire che la slitta dovrebbe essere lunga circa come metà lunghezza del mezzo.
Ma anche se avessi a disposizione un binario così lungo, le immagini non potrebbero essere unite senza errori per via dello spostamento del punto di ripresa.
Secondo me questa possibilità proprio non è percorribile.

user237285
avatar
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 0:47

Non riesco a capire l'utilità che può avere per me il focus stacking; non ho capito molto bene come si esegue la procedura completa in fase di scatto ma mi sembra una cosa molto lunga e complessa che va a complicare ancora di più tutto l'insieme, tra bracketing, HDR ecc.
Va usata la messa a fuoco manuale? Se si, è una cosa che non riesco bene a distinguere visivamente, sia guardando nel mirino che nel display della fotocamera, non so se è una limitazione del mio occhio o altro.

Alla fine l'unica soluzione più immediata e non troppo complessa è trovare una fotocamera (con un obiettivo adatto alle mie esigenze) che abbia un'alta risoluzione e un alto livello di qualità e pulizia dell'immagine per vedere nella maniera migliore possibile i dettagli, ed in caso sfruttare sempre il bracketing e/o la foto ravvicinata con smartphone per alcuni punti più difficili, ma non posso continuare come ora che faccio il bracketing con la 600D e poi devo fare altre 500 foto col telefono ad ogni parte dei mezzi da vicino e fare avanti e indietro da dove ho posizionato la fotocamera per controllare se la prospettiva del dettaglio coincide abbastanza (e dal display della reflex non si vede bene per niente).

se riesco ti fotografo un camion con la 7r3 domani

Potrebbe aiutare a darmi un'idea delle capacità della macchina, per valutare meglio.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 8:33

@3dbit è tutta una questione di budget!

Il focus stacking ti permette di avere tutto il fotogramma a fuoco con l'evidente vantaggio di poter osservare ogni piccolo dettaglio del mezzo.

Questo dovrebbe essere il tuo obiettivo, per quello che posso immaginare, per permetterti di disegnare ogni particolare.

A mio avviso non ti serve altro perché HDR o bracketing sarebbero superflui, visto che potresti usare un'apertura di diaframma adeguatamente aperta da cogliere dettagli, anche nelle ombre.

Per il resto è ovvio che se usi una Fuji Gfx 100 II da oltre 100 MP con l'obiettivo fujifilm-x.com/it-it/products/lenses/gf30mmf56-ts/ potresti ottenere il tutto con un unico scatto e un file che anche al 400% ti restituisce ogni dettaglio.
Qui la messa a fuoco la puoi gestire come vuoi e, se sei un illustratore, hai anche la vista adeguata

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 9:01

Potrebbe aiutare a darmi un'idea delle capacità della macchina, per valutare meglio.


hai ragione, è che si è messo a piovere...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me