RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Uccelli in giardino, richiesta d'aiuto e suggerimenti


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Uccelli in giardino, richiesta d'aiuto e suggerimenti





avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2023 ore 17:53

Aggiornamento...
- Ho provveduto a spostare la casetta/nido per cince e passeri in un luogo meno accessibile alle gazze.
- Ho limitato le dimensioni di ingresso della mangiatoia, ora una gazza non ci può entrare/accedere.
- Ho spostato i nidi aperti in modo che vi fossero rami e rametti attorno per non permetterne l'accesso a taglie grandi.
- Ho piazzato un nuovo abbeveratoio/lavatoio a terra, per evitare che le gazze andassero su quello sospeso.
- Ho ridotto le dimensioni delle maglie della mangiatoia appesa, cince e pettirossi accedono alla "prima griglia" per poi aver la mangiatoia a disposizione, mentre le gazze non possono accedere se non ai semi che cadono fuori dalla mangiatoia (ho comunque posizionato in sospensione un sottovaso sotto la mangiatoia appesa)

Le accortezze sembrano funzionare per ora..

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2023 ore 19:56

Ho provato a dar da mangiare agli uccelli, ma quelli purtroppo defecano in maniera impossibile, e da allora, niet, nisba.... Non si riesce mai a far capire loro che devono farla da altra parteSorry

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2023 ore 20:03

Le accortezze sembrano funzionare per ora..


Nel caso ti passo un piano B, non metto l'autore ma è fonte sicura.MrGreen

Screen risolutivo.Cool




avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2023 ore 20:40

SaroGrey
La stessa soluzione potrebbe essere utile con le nutrie.
Potrei chiedere a qualcuno che conosco se mi passa la ricetta. MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2023 ore 21:25

Potrei chiedere a qualcuno che conosco se mi passa la ricetta. MrGreen

Beh… se i vicentini mangiano i gatti, perché dovremmo trascurare le nutrie?MrGreen:
www.lacucinaitaliana.it/news/trend/nutria-ricette/

Ho provato a dar da mangiare agli uccelli, ma quelli purtroppo defecano in maniera impossibile

Effettivamente è una caratteristica di parecchi esseri viventi. Dopo aver mangiato si dovranno pure liberareMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 20:09

Le gazze che ho davanti casa vengono prr mangiare i croccantini che lascio ai gatti. Questi sono 12, ma non sono miei. Vengono da me a mangiare due volte al giorno ma sono liberi. Le gazze arrivano dopo che i gatti hanno mangiato, a ravanare gli avanzi. Tra loro ed i gatti c' è indifferenza. Ma basta che io transiti dietro i vetri di una finestra chiusa per farle scappare. Non avevo scritto del fucile ad aria compressa perché prevedevo lo stracciarsi delle vesti di alcuni. Però un fucile ad aria compressa può essere letale per una gazza ( anche quelli in libera vendita a 15 metri trapassano facilmente una lattina di cocacola) e come tiro non preciso, arrivano anche a 200 metri. Quindi occhio ai vicini, al procurato allarme ecc. Le gazze sono intelligenti e, colpita una, le altre non si faranno più vedere. E, se la gazza resta distante, a 30 o 40 metri, il colpo sarà attutito dal piumaggio e la spaventerà solamente. Però a quella distanza sarà molto difficile col×.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 21:08

Anche i gatti allo stato brado sono un grave problema per gli uccelli, quelli andrebbero legiferati alla stessa dei cani, se è privato va cippato e mantenuto, gli altri alla vicentina, le varie "gattare" come le "piccionare" devono cambiare passatempo. Pare che ultimamente esita anche una figura di "chinghialaro", tutto da eliminare.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 10:18

A parte la simpatia che ispirano, vedere le stupidate che fanno i gattini è molto divertente, con i gatti che circolano o stazionano intorno a casa mia, da tempo non vedo topi, serpi e nemmeno lucertole.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 12:57

Però l'eliminazione di serpenti e lucertole è un grave danno, da noi certi gatti si stazionano per conto suo in campagne e boschi allo stato brado e non va bene, vanno tolti.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 13:27

Però l'eliminazione di serpenti e lucertole è un grave danno, da noi certi gatti si stazionano per conto suo in campagne e boschi allo stato brado e non va bene, vanno tolti.

I gatti allo stato brado e i domestici liberi di circolare in natura sono un vero flagello. Sono eccellenti predatori e uccidono, oltre a tutto il resto, milioni di uccelli selvatici ogni anno. Il numero dei gatti censiti in Italia supera i 7,5 milioni, ma con ogni probabilità sono molti di più, considerando quelli randagi, ma nessun governo assumerebbe un qualsiasi provvedimento che possa in qualche modo tenere sotto controllo i poveri gattini dei propri elettori.
abcbirds.org/program/cats-indoors/cats-and-birds/#:~:text=Predation%20
www.kodami.it/i-gatti-hanno-mai-causato-lestinzione-di-una-specie/
animalivolanti.it/curiosita-studi-ambiente/i-gatti-sono-una-minaccia-p

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 13:48

Io da anni piazzo fototrappole in zone boschive molto distanti da abitati, posti tipo letti di torrente o pendii scoscesi dove riprendo cervi e camosci, e pure li ho ripreso più volte gli stessi individui negli anni, in una zona c'è uno nero e uno grigio striato da 5 anni, ripresi sporadicamente solo nelle notti e in tutte le stagioni, alle volte li trovo su grandi spostamenti, quelli hanno imparato tutto.

Quelli nelle campagne sono i peggiori perché son luoghi dove meglio possono predare nidi e piccoli uccelli.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 14:09

Quando abitavo in città non mi rendevo conto del danno che possono fare i gatti. Da una ventina d'anni abito in aree in prossimità di boschi e campagne e ho ben capito quanti guai possono causare. La mia vicina, piuttosto frequentemente, riceve dei "doni" sul tappetino d'ingresso. Raramente sono topolini di campagna, lucertole o qualche ghiro, ma quasi sempre i cadaveri donati sono di passeriformi, adulti o nidiacei... Chissà quanti altri uccellini invece di essere donati vengono mangiati. Quando ho fatto presente la cosa alla vicina, con lo scopo di proporre il classico campanellino da mettere al collo del gatto, data l'eccellente abilità di cacciatore del suo, mi è stato detto che ognuno di noi ha le proprie passioni... a me piacciono gli uccellini e a lei piacciono i gatti, quindi siamo pariEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 15:05

data l'eccellente abilità di cacciatore del suo, mi è stato detto che ognuno di noi ha le proprie passioni... a me piacciono gli uccellini e a lei piacciono i gatti, quindi siamo pari!!


Questa è pura e cruda ignoranza nel senso più dispregiativo possibile..
La signora non sa (o fa finta di non sapere) che i gatti al pari degli esseri umani sono esseri viventi che uccidono solo per "divertimento/appagamento".

Personalmente per i gatti non ho molta simpatia, essendo dei felini approfittatori, ma ovviamente li rispetto come ogni altro animale. Quando capitano dentro il mio giardino (e per fortuna sono molto molto poche le volte) c'è il cane a spaventarli o il getto ad alta pressione d'acqua.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 19:49

Scusate, ma da ignorante ( quindi spero di non sembrare un attaccabrighe ) non credo che un campanello ad un gatto sia una cosa che possa far bene all'animale. Credo che non sia bello per il gatto sentire un campanellino che suona ad ogni movimento. Oltretutto che potrebbe essere pericoloso un collare ad un gatto dato che potrebbe rimanere incastrato o appeso .Sono amante di tutti i tipi di essere vivente. Difficilmente ammazzo anche una zanzare che mi punge. Capisco benissimo tutte le vostre ragioni ma boh … solo a me non sembra una buona soluzione il campanello al gatto?
Scusate se mi sono intromesso…
Seguo con interesse anche per sentire le vostre opinioni.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 21:38

Lercioammondo se il gatto te lo tieni a casa, il problema non si pone, o no? E poi è meglio un disagio per il gatto o la serie di morti di esseri innocenti che può causare? Solo per gratificare il bisogno d'amore animale del suo proprietario? A me non sembra giusto, poi vedi tu…

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me