RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon 5D Mark II: mi aiutate a capire se ha un problema?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » canon 5D Mark II: mi aiutate a capire se ha un problema?





user242173
avatar
inviato il 22 Novembre 2023 ore 2:18

cmq avevo capito che la modalità automatica era da verificare.

infatti quella e' la prima prova da fare per escludere eventuali settaggi errati e capire come scatta la macchina;-)
il fotografo vero che non deve chiedere mai non perde la sua virilita' se ogni tanto mette la ghiera in full auto...MrGreenMrGreen

pero' le ultime foto che hai postato non servono a nulla, servono quelle originali dalla macchina con tutti i dati exif, lascia stare la 100d, concentrati sulla 5d, fai 2-3 foto diverse con la 5d prima in full auto poi in av, poi in tv, poi in manuale quindi 4 per ciascuna foto , in M centrando correttamente l'esposimetro dal mirino e senza compensazioni

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 2:33

Ciao ragazzi, anche io volevo aprire un topic proprio sulla 5D mark II che ho acquistato proprio da pochi giorni e con soli 12000 scatti!
Spero di potermi aggiungere qui invece di aprire un'altra discussione perché anche se il mio problema non è lo stesso penso sia simile e potremmo avere una stessa soluzione:

se seguo l'esposimetro cercando di restare sul valore 0 escono foto perfette con colori, ombre e tutto il resto... il problema è cercare di restare intorno a quello 0, è come se la fotocamera faticasse a catturare la luce e, per raggiungere il risultato, avesse bisogno di tempi di esposizione più lunghi. Posseggo anche una sony alpha 5100 (aps-c) e utilizzando gli stessi parametri (tempi, iso e f/-) mi scatta foto molto più luminose. Proprio questa notte invece sono uscito a provare la lunga esposizione con un amico che ha una nikon d750 e anche qui le foto uscivano molto più chiare a lui (ovviamente anche qui con stessi parametri).

Premesso che:
- Parliamo di scatti in modalità M (manuale).
- Ho controllato tutte le impostazioni della camera e le ho impostate prima manualmente a 0 e poi ho anche eseguito il reset delle stesse per essere più sicuro ma niente.
- I paragoni sono tutti fatti con scatti RAW.
- Ho controllato ad occhio il sensore e sembra immacolato (ho fatto anche scatti a diaframma chiuso e/o lunga esposizione per vedere se avesse pixel bruciati o altri problemi ma è tutto ok).
- Il firmware installato è l'ultimo disponibile (ormai vecchio)

L'unico problema che ancora non riesco a verificare è sull'obiettivo... uso un ef 24 105 f/3.5-5.6 is stm che la macchina riconosce ma sul quale non riesce ad applicare compensazione. All'inizio pensavo fosse poco importante perché venivano corrette solo piccole aberrazioni o deformazioni dell'ottica ma inizio a pensare che invece sia fondamentale (o almeno spero).
Ho letto un vecchio articolo (la mark ii era appena uscita), che mi ha messo la pulce nell'orecchio, il quale faceva vedere come funzionasse questa nuova impostazione. Negli scatti a f/3.5 si guadagnava 1,5 stop con la correzione e chiudendo il diaframma il guadagno scendeva, ricordo a f/5,6 la differenza era di poco meno di mezzo stop a favore della foto con correzione.
Ho letto sul sito canon la lista degli obiettivi supportati per la correzione dalla mark ii e sono tutti USM. Ad occhio però nemmeno quell'1,5 stop recuperati con un ottica 100% compatibile riuscirebbero a far recuperare tutta la poca luce che ora entra... qualcuno ha altre idee o può confermare la mia ipotesi?
Grazie a chi ha letto tutto ??

user242173
avatar
inviato il 22 Novembre 2023 ore 2:42

Twigarell
io aprirei un nuova discussione, per non fare confusione...e avere risposte utili x entrambi i problemi (che infatti sono diversi)...tutto li

user242173
avatar
inviato il 22 Novembre 2023 ore 2:50

Gaiden
ma non hai risposto alla mia prima domanda....questo problema sulla 5d ti e' uscito fuori quando hai montato il 100 mm giusto? Cioe'....prima era tutto ok col 50 mm??

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 8:41

@Twigarell
Tieni conto che tante macchine quando messe in M passano dalla misurazione valutativa alla media pesata al centro... Quindi, piccoli spostamenti dell'inquadratura potrebbero dare grosse differenze di esposizione... Forse è per quello che trovi difficile centrare lo 0

Però non capisco questa necessità di scattare in manuale ... Ok per fare una verifica, ma scattando normalmente (Av o P) non ho mai avuto problemi di esposizione... Neanche con la 5D II

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 11:12

@Roby_ph ma in realtà non sono nemmeno sicuro che sia un problema; semplicemente mi chiedevo se una tale differenza di risultato rispetto alla 100D fosse normale o la 5D avesse qualche problema.

anche se con le foto fatte ieri, nonostante non fossero fatte in Manuale, non mi pare di vedere grosse differenze.

rifaro le foto e le carichero in una cartella condivisa, cosi avrete modo di attingere direttamente al file
a proposito: preferite in raw o resto in jpg? (considerate che normalmente scatto in raw)

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 12:19

Vedi anche se la 100D ha qualche impostazione sulla saturazione modificata

user242173
avatar
inviato il 22 Novembre 2023 ore 12:24

chiedevo se una tale differenza di risultato rispetto alla 100D fosse normale

Secondo me no, però come ipotizzato prima non è detto che la 5d sia difettosa….comunque per fare quelle prove basta un jpeg (che pesa anche meno) ma nulla ti impedisce di provare anche in raw se vuoi fare test più approfonditi

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 12:26

Si ma se non imposta le macchine allo stesso modo non si evidenziano eventuali differenze.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 12:30

a me basterebbe sapere che la macchina è ok e quindi il problema é solo mio che sto imparando.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 12:50

Tieni conto che tante macchine quando messe in M passano dalla misurazione valutativa alla media pesata al centro... Quindi, piccoli spostamenti dell'inquadratura potrebbero dare grosse differenze di esposizione... Forse è per quello che trovi difficile centrare lo 0

Però non capisco questa necessità di scattare in manuale ... Ok per fare una verifica, ma scattando normalmente (Av o P) non ho mai avuto problemi di esposizione... Neanche con la 5D II

Piccoli spostamenti potrebbero anche essere dovuti in una giornata nuvolosa all'alternarsi di momenti in cui le zone che appaiono nello scatto (come un tetto od un albero) sono coperte da nuvole e momenti in cui ci sono spiragli di luce.
La necessità di scattare in manuale è legata al fatto che indipendentemente dal tipo di misurazione dell'esposimetro avrai gli stessi valori con entrambe le macchine. Certo l'ideale sarebbe fotografare non in presenza di nuvole, perché anche mantenendo gli stessi diaframmi, tempi ed Iso qualcosa potrebbe cambiare per il motivo che ho spiegato prima.
Scattare in manuale con le stesse impostazioni serve a verificare che esse non influenzino lo scatto (come ha spiegato anche Lorenzo1910) e quindi escluderle dalle possibili cause. Successivamente si va a verificare altre impostazioni come i picture style, i profili colore impostati sulla macchina, i C.FN... etc. etc.

Ah, domanda per Gaiden... Scatti in Raw od in Jpg (mi riferisco ad entrambe le macchine fotografiche)?

user242173
avatar
inviato il 22 Novembre 2023 ore 13:13

Potrebbe anche semplicemente essere che hai inavvertitamente impostato il blocco dell'esposizione… questo spiegherebbe perché sul cavalletto le foto ti risultavano più naturali

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 13:57

Consiglio una Praktica L/L2 (che non hanno l'esposimetro) Cool

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 14:12

@Marcopin78: sì, ho appena verificato. in AV resta sullo zero.

cmq ho scattato qualcosa ora che c'è miracolosamente il sole.
il tempo di fare l'upload dei file e vi linko la cartella condivisa con i jpg

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 14:35

Comunque stesso obiettivo ma sensore diverso è normale che abbiano letture della luce diverse. Se tu con un 50 mm inquadri un tetto che si staglia contro il cielo, sul sensore FF entrerà più cielo, cioè più luce , cioè l'esposimetro ti dirà di sottoesporre. Sbaglio?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me