user236140 | inviato il 21 Novembre 2023 ore 10:43
“ inizia con F/11 1/1000 s e ISO auto. „ F/11 non è minimamente sufficiente come detto sopra, serve F/22 come minimo sindacale 1/1000 va generalmente bene, ma dipende dalla forza del vento che agisce sull'oscillazione del fiore va da sé che gli ISO salgono parecchio, e che occorre fotografare con molta luce Dai molti test fatti con Oly EM-1 era più facile ottenere bei risultati Con Canon 7D è molto più difficile Sono tuttavia convinto che i miei problemi di focus fossero solo dovuti a errori di impostazione Infatti, corretti quelli, la situazione è migliorata |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 12:04
“ come detto sopra, serve F/22 come minimo sindacale „ F22 su aps-c (veramente anche in FF), sei in diffrazione, la nitidezza la perdi. |
user236140 | inviato il 21 Novembre 2023 ore 16:34
Concordo Infatti, oggi ho fatto una strana prova ho usato il famigerato tasto verde Auto per vedere cosa mi proponeva il robottino non è mai andato oltre F/8 Poi ho deciso di fare altri tentativi spannometrici (per ora non ho voglia di assemblare il kit con mira e righello) per capire se c'è o non c'è il famigerato back/front focus, ma invece delle pile (inutili) ho usato una bella scritta di metallo su una vecchia radio, e poi anche un tronco, trovando molte sorprese Dato che non ho una vista acuta, per oggi mi sono limitato a usare Live View Domani userò una loupe per provare senza Live View In pratica, macchina su cavalletto, punto singolo, one shot, ingrandimento x10 per vedere in Live Wiev se la nitidezza della scritta o del tronco; poi tocco sulla ghiera manuale fino ad avere la scritta o il tronco perfettamente nitidi, e poi tacche su/giù per tentativi Questi i risultati: solo 70-200 -1 70-200 + extender nessuna variazione solo 300 nulla nessuna variazione 300 + extender... la luce naturale è finita, quindi riprendo i test più tardi se il faretto a LED funziona, se no riprendo domani Per quanto riguarda insetti sui fiori, i risultati migliori li ho avuti con il 300 mm dove ogni tanto ho fatto uno scatto con l'insetto tutto a fuoco usando One Shot ma anche AI Servo, mentre come F e tempi ho usato quelli suggeriti dal famigerato iAUTO cioè F/8 e 1/640 |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 16:39
Guarda che il F/B focus con il Live View dovrebbe (condizionale d'obbligo) essere inesistente. Il F/B focus lo vedi quando scatti "normalmente" (E il test va fatto così) |
user236140 | inviato il 21 Novembre 2023 ore 17:02
Hai detto bene "dovrebbe" ma a me non pare quindi, mi sa che sto prendendo altre cappelle OK metto in pausa il post e me stesso per un po di giorni prima di andare in ritiro spirituale dico però che c'è un punto fermo nel mio guazzabuglio: il 300 mm è MOLTO più nitido e veloce del 70-200 |
user236140 | inviato il 21 Novembre 2023 ore 17:43
Il ritiro è terminato   credo di aver trovato un'altra anomalia: il punto piccolo in Live View è molto più grosso che quello nell'oculare, cioè occupa più spazio nel campo visivo, e quindi se c'è qualcosa di vicino che "attira l'occhio sbirulo" dell'AF sembra che l'AF abbia sbagliato è forse questo che mi ha fatto sbarellare, pensando che ci fosse back/front focus in Live View, cosa che invece non dovrebbe esistere come dite giustamente quindi ricapitolando, due punti fermi li ho trovati: il 70-200 è più scarso del 300, non so se per malfunzionamento o meno il settaggio errato indicato da Regolus è verosimilmente quello che ha fatto sbagliare le capre e i cani |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 17:48
Il live view elimina una delle cause di font/back focus (il "disallineamento" del sensore AF rispetto al sensore immagine) ma nulla può se l'elettronica della lente e della macchina non si accoppiano bene: sulla mia 80D, dopo microregolazione AF, con il 400/5.6 la messa a fuoco in live view è leggerissimamente peggiore dell'AF classico. Se tu metti a fuoco manualmente con precisione in LV, poi imposti i valori di regolazione per avere la stessa messa a fuoco in AF a specchio giù, la procedura è corretta. Puoi anche, dopo aver svincolato l'AF dal pulsante di scatto e aver focheggiato in LV, senza variare il fuoco cercare in + e in - i valori di microregolazione che alla mezza pressione dello scatto non diano più conferma di raggiunto fuoco e infine imposti come valore corretto la media fra i due valori estremi. (esempio: no conferma fuoco a -3 e a +5, taratura ottimale +1) Ricorda anche che secondo Canon la microregolazione andrebbe fatta a 50 volte la focale. Inoltre i valori impostati non dovrebbero infuire sull'AF in LV ed è normale obiettivo con e senza moltiplicatore abbiano bisogno di valori diversi |
user236140 | inviato il 21 Novembre 2023 ore 18:00
Grazie Regolus Medito il tutto domani Oggi sono un po' sfiancato Dopo anni d'uso di m4/3 non ricordavo più questi problemi |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 18:24
“ Ricorda anche che secondo Canon la microregolazione andrebbe fatta a 50 volte la focale „ Cioè? Non capisco... me lo puoi spiegare? Grazie. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 19:44
semplicemente Canon (che conosce la logica di applicazione delle microcorrezioni) consiglia che il bersaglio per test dell'AF sia posizionato a 50xfocale obiettivo, ossia a 20m per un 400mm; posso pensare che fatta a quella distanza, il valore impostato si "adatti" meglio ad essere applicato a tutto il range di distanze di messa a fuoco. Io facendo così mi sono trovato bene, magari facendo invece la regolazione alla minima distanza (come consigliato da alcuni), ad infinito i risultati potrebbero non essere buoni. Una volta c'erano proprio le istruzioni in questo senso anche sul sito Canon italiano. Comunque ecco qui la versione inglese support.usa.canon.com/resources/sites/CANON/content/live/ARTICLES/1750 Certo potrebbe anche avere un senso, per chi scatta quasi sempre ad una sola distanza (per esempio capanno con vasca per i passeriformi) tarare proprio per quella distanza |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 19:53
Ok, grazie per il link! |
user236140 | inviato il 21 Novembre 2023 ore 20:24
OK, quindi 10 m per il mio 70-200 tanto lo uso quasi sempre a 200 |
user236140 | inviato il 21 Novembre 2023 ore 20:30
tra le varie cose leggo: If the IS function is equipped, turn it on. It can be turned off if using a firmly fixed tripod. Questo significa che nulla vieta di lasciarlo attivato specie se il treppiede non è molto solido |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 21:11
penso proprio di sì, ma se al posto del treppiede avvitassi l'anello del 70-200 ad una vite ben piantata in un metrocubo di cemento, meglio senza IS |
user236140 | inviato il 21 Novembre 2023 ore 21:19
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |