| inviato il 19 Novembre 2023 ore 5:22
che rimanga così ancora a lungo!! |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 7:11
“ Con la D4 e col 50 Art, prendendo fiato e cercando discaricare il peso su ossa e tendini, io ci ho scattato nitido, nitido per una stampa A3 ( non per una A2) fino ad 1/8 di sec. circa, „ In pratica uno stativo umano, che non respira |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 8:21
Secondo me, da possessore di Leica M 10, ritengo che cin questo modello si sia raggiunta la maturità. Con una M 12 si potrà trovare un global shutter, non credo un monitor basculante, perché la Leica M va portata all'occhio e basta. |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 8:32
Per quanto mi riguarda, un mirino ibrido sarebbe piuttosto interessante. Ho amici che non si avvicinano alla serie M proprio perchè ritengono il telemetro una scelta limitante. La mia esperienza a telemetro è piuttosto limitata, per cui non mi pronuncio, per la street è comodissimo, ma effettivamente tanti generi sono più “laboriosi” con quel mirino. Un mirino tipo Fuji X-PRO sarebbe una bella novità e probabilmente non intacca nulla dell'attuale layout. Alcune ottiche Leica M sono fantastiche e, parere personale, vanno usate sulle M, non adattate su altri corpi. |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 8:54
Pierino64 il mirino ibrido come XPro lo vedo improbabile per questioni di spazio, oltretutto la XPro non ha il telemetro, ma solo un mirino galileiano … lo ritengo possibile prima o poi quando si arriverà ad un'ulteriore miniaturizzazione dell'elettronica ed il mirino elettronico sarà talmente piccolo di trovare lo spazio senza interferire con il mirino ottico … ma con tutte queste ottiche che scendono sotto i 70 cm forse stanno qualcosa per superare i limiti del telemetro |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 9:08
“ Pierino64 il mirino ibrido come XPro lo vedo improbabile per questioni di spazio, oltretutto la XPro non ha il telemetro, ma solo un mirino galileiano … lo ritengo possibile prima o poi quando si arriverà ad un'ulteriore miniaturizzazione dell'elettronica ed il mirino elettronico sarà talmente piccolo di trovare lo spazio senza interferire con il mirino ottico … ma con tutte queste ottiche che scendono sotto i 70 cm forse stanno qualcosa per superare i limiti del telemetro „ Siamo sicuri che a Wetzlar siano disposti ad affiancare un mirino ibrido al loro caro telemetro? Ho i miei dubbi, poi staremo a vedere...intanto ci sono i vari Visoflex che svolgono lo stesso lavoro. Anche io ho amore/odio per quel telemetro con l'avanzare dell'età ma non credo acquisterei una M ibrida... |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 13:41
La M10 ha ripreso (finalmente) le proporzioni da M a pellicola. |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 14:18
“ Siamo sicuri che a Wetzlar siano disposti ad affiancare un mirino ibrido al loro caro telemetro? „ Questo lo sanno solamente loro... Un limite che vedo nel telemetro è quando si usano ottiche con la messa a fuoco ravvicinata, non voglio pensare alle macro 1:1, però qualche close-up ambientato non sarebbe male. Verissimo che la X-PRO3 ha un mirino galileiano, ma penso e spero che un elettronica di supporto si possa mettere anche su un mirino a telemetro. Il Visoflex, parere personale, è orribile... |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 14:20
le ottiche leica M sono perfette anche su leica SL...anzi, grazie all'EVF della SL è molto più facile avere precisione nella messa a fuoco soprattutto con certe focali |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 14:24
Certo, ma è un'esperienza d'uso totalmente diversa. Lo dico da possessore di SL2. |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 14:39
in parte hai ragione non fosse altro per le dimensioni e la bellezza del telemetro, ma personalmente (e lo dico avendo avuto m240, M10 e M11), di recente il problema era la messa a fuoco precisa di sera o quando avevo gli occhi stanchi o l'utilizzo in determinate condizioni ambientali e meteo. Con la SL2 e ora SL2s ho risolto entrambi i problemi e anche anche le lenti native SL quando posso uso il manual focus. |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 14:40
La M11 ha portato la M ad una maturità contemporanea completa. La svolta io l'ho vista nelle batterie di durata sufficiente a poter usare l'EVF a lungo, in modo da poter dare un alternativa, al bisogno, all'uso del telemetro. Dimensioni compatte, memoria interna, sensore 61mpx fanno il resto. Per la M12 ci sarà ovviamente qualche aggiunta per giustificare il nuovo modello, ma ormai la vedo perfetta |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 14:45
Quello che spero per la m12 è un tempo di accensione più rapido. |
user250013 | inviato il 19 Novembre 2023 ore 15:09
“ In pratica uno stativo umano, che non respira „ In evidente stato confusionale fotografico:Una cariatide! |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 15:21
Già l'ho detto e scritto molte volte, per me è per le mie esigenze, per i miei gusti la perfezione è stata già raggiunta con la M10P che infatti me la tengo stretta, ma giochiamo a capire cosa potrà avere la M12 posto che secondo me non uscirà prima di due o tre anni … in effetti mi fa pensare che stanno facendo varie ottiche con messa a fuoco minima al di sotto dei fatidici 70 cm oltre ad aver realizzato costosissime ottiche molto luminose impossibili da gestire con il telemetro (penso al Summilux 90 ed al Noctilux 75) e … chissà che Leica non vorrà risolvere un problema che neanche sappiamo di avere? Magari una M12 Classic ed una con qualche soluzione alternativa (ad esempio telemetro elettronico (sullo stile dell'esposizione con due frecce con un pallino centrale) per guadagnare lo spazio del sistema ottico per un mirino EVF) così tanto per sondare il terreno se l'utenza potrebbe accettarla o meno … |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |