RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Plena: non un re, non un monarca...ma un tiranno


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Plena: non un re, non un monarca...ma un tiranno





avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2023 ore 7:02

Grande il Plena si, ma:

Immensi Morricone e i Jarre padre e figlio.
La musica anche ci accomuna signori, e nel mio modestissimo mondo musicale continuo a suonarla sulle mie tastiere
Il mio avatar è il mio gruppetto blues rock

Pinsh ho iniziato anche io con il mangiadischi alla stessa età di 4-5 anni e fra i miei 45 c'era anche quel temaMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 8:38

Occhio che la Nikon, quando ha deciso di fare il passo al sistema ML, ha cambiato di brutto dei parametri ottici e meccanici del sistema Nikon non solo importanti, ma fondamentali:

1) ha ridotto moltissimo il tiraggio, da 46,5 mm, che nel 35 mm era tra i più lunghi, ed è passato ad essere il più corto , solo 16 mm

2) ha allargato molto il bocchettone d'attacco, da 43 mm, che era uno dei più stretti, a 55 mm, che oggi è il più largo

Scorciando il tiraggio, aumenti in modo visibile (vedi Leica) la risoluzione riportata dalle ottiche sul sensore.

Allargando il buco del bocchettone, è più facile realizzare ottiche luminose ed a bassa aberrazione, perché puoi sia allargare il cerchio di copertura dell'ottica, che far lavorare di più nel centro le lenti (ce le hai più larghe), dove la lente è lavorata meglio, riducendo così le aberrazioni e migliorando lo sfocato.

Ed ora si cominciano a vedere i vantaggi pratici di quelle scelte di sistema, si cominciano a vedere le ottiche che sfruttano appieno quei parametri di sistema: con quei parametri meccanici di sistema la Nikon può realizzare ottiche che altri costruttori, semplicemente, per limitazioni di sistema, non possono realizzare.

Quel Plena ne è un esempio, e..... non resterà, a mio avviso, figlio unico.


Io ho un grosso e vecchio corredo Nikon Reflex e non ci penso nemmeno a passare alle ML, i miei trabiccoli per me, oggi, bastano ed avanzano.

Ma....se uno decidesse di comprare roba ML e facesse un'analisi tecnica prestazionale preliminare, per capire e per scegliere quale sistema ML è concepito meglio e dunque permette di raggiungere prestazioni tecniche migliori degli altri sistemi, prestazioni che per altri, semplicemente, sono impossibili da raggiungere, non esiste indecisione, ed il sistema si chiama Nikon.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 8:48

Da questo 3d si può desumere che il "nikonista tipo" sia anche raffinato musicofilo, quindi votato a tutte le arti più belle. Nikon lo ha capito e mette a disposizione il "sommo" medio tele denominato Plena, in grado di gratificare le necessità artistico/espressive dei suoi clienti in forma sublimeMrGreen

Il "Tema di Lara" era il brano preferito di mia mamma. Dopo che andai a vivere da solo, ogni qualvolta andavo a trovare i miei famigliari, mi bastava accendere lo stereo con questo brano, per vedere spuntare un permanente e dolcissimo sorriso nel suo volto.
Ancora oggi mi capita di mettere questo brano, in qualche momento di relax in casa e ogni volta mia figlia più grande mi chiede come mai con questa canzone mi metta a sorridere. Le do sempre la stessa risposta, ma a lei fa piacere continuare a chiedermelo e a sorridere insieme a me.


Pollastrini for President

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 8:52

Che tristezza dibattere su quale multinazionale sia piu brava a produrre arnesi, di chi ce lha piu lungo e piu pesante (45gr piu o meno) e che la fotografia si sia ridotta a test fatti da strumenti di laboratorio , e chissa se qualche foto fatta con questi gioiellini diventera mai protagonista in una mostra o vincitrice di un premio. Vince la solita squadra di calcjo che ha soldi per comprare giocatori e la scuderia che ha la macchina piu prestante, ma mai il cuore di chi la guida. Da neofita, trovassi mai un post dove si dibatte su una foto d autore come fa un critico d arte per poter imparare qualcosa o sull universo della tecnica. Per questo ho smesso di comprare (moneta mancante a parte)

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 8:53

Costando 1300 euro in più del GM non mi stupisco che vada leggermente meglio. MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 8:53

Il 135 è una ottica stratosferica, per essere un obbiettivo da macchina fotografica ha un livello di correzione veramente ottimo anche agli angoli
Se non fosse che il tiraggio di queste nuove ottiche è cortissimo lo avrei già preso, soprattutto per farci astrofotografia

135mm con i sensori che uso io è già buono per nebulose, comete e campi stellari, soprattutto visto il rapporto di apertura così spinto
Il problema è che essendo tutto elettronico e con quel tiraggio è utilizzabile solo su corpi macchina Nikon e questo mal si concilia con le foto a banda stretta

pazienza... o.. meglio così che risparmioMrGreen


Ed ora si cominciano a vedere i vantaggi pratici di quelle scelte di sistema, si cominciano a vedere le ottiche che sfruttano appieno quei parametri di sistema:

bello che c'è gente che ancora oggi prende in giro questa cosa..Sorriso
quasi come fosse un problema aver cambiato i parametri dell'attacco

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 9:02

Sono un piccolo appunto...
Il Sony è in vendita dal 2019, ci mancherebbe che dopo 4 anni non ci sia una bella differenza di costo con il Plena appena uscito.
Anche il Nikon 105 f1.4 costava molto più di oggi alla presentazione.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 9:08

Sebby per lenire la tua tristezza dovresti frequentare 3d dove si parla di foto. In questo 3d si parla di uno specifico strumento fotografico. Apri tu un 3d con il tema che ti interessa e parteciperemo tutti volentieri.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 9:09

Nic83 ma hai visto i grafici del mio secondo post d'apertura? Se x te quello è un piccolo vantaggio, con punte anche di circa il 30% di risoluzione, aberrazioni pari a zero, vignettatura 0,4-0,6...alzo le mani e mi arrendo.
Stefano in effetti...bisognerebbe modificare una bella z6 da astrohobby e montarci il plenaMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 9:11

"Che tristezza dibattere su quale multinazionale sia piu brava a produrre arnesi,.."

E.....perché?

Con la premessa che uno i propri soldi se li spende come gli pare, se io, ma penso di non essere l'unico, decidessi di spendere in un sistema fotografico, prima di spendere, cercherei di capire quale è il sistema che ha le caratteristiche intrinseche migliori, quale è il sistema progettato meglio, tanto quel sistema lì non costa più degli altri, ma è fatto meglio degli altri.

Non solo io non ci vedo nulla di male, ma, sempre io, vedo come poco avveduto quello che non lo fa.

Alla fine, si tratta solo di spendere al meglio i propri soldi.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 9:15

Il Sony è in vendita dal 2019, ci mancherebbe che dopo 4 anni non ci sia una bella differenza di costo con il Plena appena uscito.


Il sony appena uscito costava 2000, sceso di 300 euro

il Nikon potrà arrivare a 2700

Sempre 1000 euro ballano

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 9:17

tanto quel sistema lì non costa più degli altri, ma è fatto meglio degli altri.


Come no, le ottiche che sfruttano appieno quei parametri di sistema, costano decisamente di più

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 9:19

@RobertoM
Ma tu spenderesti quei soldi per lo 0,1% delle foto che fai?
E poi in ogni caso seppur innegabile la resa sul campo bisogna vedere nelle foto che ognuno fa se c'è differenza
Penso alle foto fatte in studio con due ottiche diverse a parità di focale se tutt'e queste differenze si notano
Dalle prove di laboratorio parliamo di miglioramenti dello 0, qualcosa. Praticamente un inezia

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 9:26

Ma tanto voi usate Sony, che vi cambia se il Nikon costa anche 10 volte il Sony.
Poi, se il problema è il prezzo, c'è sempre il Sigma che costa 7/800 euro e va poco peggio del Sony; vorrà dire che uno è a posto per il 98% delle foto invece che per il 99%.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 9:27

Alessandro e che ti debbo dire..sara la frustrazione di non potersi permettere lenti da 2000 euro a partire di cui si dibatte quasi sempre qua . Certo il target di utenti piu attivi qua ha un tenore di vita che se lo puo permettere, ecco perche la maggior parte delle volte si parla di roba grossa. Comunque e solo una mattina un pó no e sono piu polemico con ogni cosa. Viva il plena (avendo anch io nikon) e viva coloro che potranno sfruttare appieno tutte le sue potenzialità ;)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me