| inviato il 15 Novembre 2023 ore 19:08
"Torno nella penombra." Ottimo! visto l'intento di creare solo flame. |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 19:31
post cancellato |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 19:33
post cancellato |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 19:48
1 Z e qualchecosa da 24 mpx mi pare difficile che sarà meno rumorosa della d5 a 21 mpx. Intendevo questo. "Uno dei pochi contenuti sani di questo thread" Secondo me sei ti stai confondendo con qualche altro 3d. Rileggiti tutti i commenti e vedrai che solo i tuoi sono quelli sopra le righe |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 19:59
“ Io ho scritto mesi fa che la Nikon no0n aveva una macchina sportiva in listino per le olimpiadi „ ma una Z9 non va bene per fare foto sportive , ma perche poi insensati 50mpx, il crop per caso e vietato nello sport si fa solo agli uccelli |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 20:38
“ I flame li creano i fanboy „ Ti correggo : i fanboy e gli haters... |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 20:42
“ Rileggiti tutti i commenti e vedrai che solo i tuoi sono quelli sopra le righe „ non parlavo di sani nel senso di non sopra le righe ma con un contenuto sensato (=sapere ciò di cui si parla). comunque prendo atto della critica, cancellando il mio post (anzi i miei post) e togliendo tardivamente il disturbo.come hanno già fatto tanti altri. buona continuazione |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 20:43
È altamente probabile l'uscita di una Z1 che si ponga nella stessa fascia della A9iii, ovvero bassa risoluzione e global shutter. Io, se dovesse peggiorare in GD, come sembra avvenire per la A9iii, la boccerei comunque. Anche perché resto ancora in attesa di qualcuno che riesca a rispondere alla domanda "cosa riesce a fare una a9III (o Z1) che una A1 o Z9 non fa"? P.S. La dicitura "S" non la vedrete più in Nikon: è già scomparsa con le ultime reflex ammiraglie, a maggior ragione ora che l'ammiraglia ml viene costantemente aggiornata e migliorata. |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 20:58
Anni fa questo era un forum/covo canonisti, ora è diventato un tavolo per consulenti, progettisti ed esperti marketing dove nikon attingendo da qui potrebbe spazzare via qualsiasi concorrente. |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 16:18
Le caratteristiche della A9iii sono allettanti, ma con qualche “ma”. In primis la gamma dinamica poco estesa e la tenuta al rumore, che a tutto fa pensare, fuorché un'ammiraglia. Il fatto che gli ingegneri Sony abbiano ignorato le domande a riguardo durante le prove di presentazione, che nascondano anche agli insider i file raw, la dice lunga. Io penso che Nikon non sia interessata a questo tipo di sensore, finché non sarà veramente maturo per essere utilizzato per tutto, non solo per i 120fps. Nikon può migliorare il suo sensore stacked anche solo con una nuova cpu, per una lettura d'immagine ancora più veloce , ma ricordo che z8 e z9 già toccano 1/32000 in afc a 20fps e che Sony ha una scansione di a 120fps, ma a 24mpx ed a 1/16000, è come suddetto a quale prezzo qualitativo. Avere una z9s con un Expeed8 che eleva la velocità di raffica a piena risoluzione sarebbe una soluzione più che sufficiente, senza perdere qualità. Certo il GS non ha problemi di flickering, mentre le Nikon rilevano e correggono le frequenze di scatto per evitere che si presentino nello scatto, ma tutto ciò è già corretto ora con Expeed7, quindi con un eventuale Expeed8 anche questa cosa non sarebbe un problema. Anzi potrebbe stupire, nonostante la difficoltà nel tenere basse le temperature, z9 ha un corpo molto più generoso di una a9iii, potrebbe reggere i 120fps più a lungo di 1,65 secondi. Insomma sono dell'idea che ci pensa che a9iii sia la manna dal cielo, e d'ora in avanti senza quel sensore non si possano più fotografare gli atleti in movimento, penso che sia un po' confuso. E se la z6iii fosse una z8 a 24mpx?? Magari già l'Expeed7 potrebbe gestire quel flusso dati, avendo meno punti af da controllare e magari sfruttando la banda passante delle nuove CFlash appena presentate che hanno velocità doppia a quelle odierne, Nikon in questo periodo ha lavorato sodo per ridurre la pesantezza dei file, magari anche questo concorrerà allo scopo. Insomma le possibilità sono molteplici, brava Sony che inaugura questo tipo di sensore per i fotografi.. ma tutto qui. |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 20:08
“ una z9s da 24 mpx e tenuta iso alla d5/d6 sarebbe il top!!! „ Shut up and take my money |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 20:25
da possessore nikon spero vivamente invece che vogliano fare uscire una Z6 III, visto che il settore più base è quello dove sicuramente nikon è meno competitiva belle eh tutte queste macchine da 4000-7000 e piè €.. ma io, come tanti altri, le foto le faccio con molto meno |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 20:26
Come ripeto alla noia i 120fps non sono una prerogativa data dalla tecnologia GS….anzi, il GS crea limiti in quel senso complicando le cose. La nikon per gestire 120fps legge righe alternate, questo viene probabilmente fatto per due motivi, velocizzare la scansione del sensore (forse), e ridurre i dati da gestire con la cpu. Diminuendo la risoluzione la lettura di un sensore RS può essere più rapida ed i dati da gestire con la cpu sarebbero meno, quindi anche con la stessa cpu avrebbe sicuramente capacità di gestire i 120fps nativi…ma basterebbe una cpu maggiorata per ottenere anche di più. Si continua ad insistere sul fatto che tutte diventeranno GS, io ne dubito e ci vorrà comunque molto tempo (soprattutto per mitigare i limiti), da rumors canon non pare aver preso tale strada (e personalmente capisco i motivi), dubito che sony abbia prodotto più di un GS visto il costo e non mi pare abbia mai venduto i sensori usati su ammiraglie..quindi o lo prendono altrove, e dubito che altri abbiano le capacità progettuali di sony, oppure semplicemente non useranno un gs. Di sicuro se vero sarà una macchina estremamente interessante. |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 22:46
Stefano, se esce un evoluzione delle Z6 e Z7, temo usciranno con il sensore sony da 33 e 60 mpx e non saranno economiche, comunque ulteriormente migliorate. Spero escano presto, così da trovare qualche offerta per una z7ll. Non mi farebbe schifo, se per aggredire il mercato fotografico nikon si inventi una versione senza video eco, anche mantenendo i dati di targa delle mark2. Una macchina ancora più veloce di una Z8 o Z9, personalmente non ho capito a cosa possa servire. Lavorassero su sensori più performanti in ambito alti/altissimi iso gamma dinamica e non troppi mpx, file snelli e meno sbattimenti in pp. |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 23:20
“ Lavorassero su sensori più performanti in ambito alti/altissimi iso gamma dinamica e non troppi mpx, file snelli e meno sbattimenti in pp. „ Condivido pienamente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |