RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 400mm f/4 DO IS USM nel 2024?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 400mm f/4 DO IS USM nel 2024?





avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 18:35

Come prezzo se mantengono l'apertura a f4 non credo proprio lo mettano sul mercato a in prezzo inferiore della versione EF.

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2023 ore 18:38

Ovvio, non potrà mai costare di meno

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 18:55

Se l'EF sta sui 6.000 € questo RF non può costare meno di 8.000 €.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 18:57

Secondo me peserà meno di 1,5 kg, mi aspetto intorno ai 1,2-1,3 sapendo che già la versione EF pesava 2,1 kg nel 2014.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 18:59

L'unico problema sarà vedere se come 800/8 andrà meglio del 200-800 alla massima focale MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 18:59

Tanto la luminosità quella è...

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 19:21

Se l'EF sta sui 6.000 € questo RF non può costare meno di 8.000 €.


Non sta a €6000, ma oltre i 7k

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 19:22

@Gianpietro Uggeri

Io scrivo male e comprendo se le mie frasi sono poco comprensibili. Ma non è perché si scrive delle brutte parole come Sony e Nikon su un post di Canon bisogna comprenderne solo "brutte cose".

Da Canonista posso solo apprezzare come peso e dimensioni il 300 f2.8 Sony da 1.5kg. Canon è uscita da poco con lo zoom 100-300 f2.8 ed uscirà con il 200-500 F4. Nel corredo Canon mancano comunque gli obiettivi che hanno avuto il maggior successo che sono il 300 f2.8 ed il 500 F4. Non so se ci sia spazio anche per queste lenti, ma se Canon farà un 300 f2.8 certamente avrà i pesi simili al Sony o al massimo poco più pesante perché metteranno il moltiplicatore. Quindi un futuro 300 f2.8 Canon da 1,5-1,7 kg da 7000 euro sarà più appetibile di un eventuale 400 F4 Do da 1.5 kg a 7000 euro. Se invece il 400 do fosse di 1-1.2 kg e costasse 4000 euro avrebbe quei vantaggi di peso e prezzo tali da renderlo appetibili.
Il vecchio 400 F4 DO mkii è stato sbranato dal 300 f2.8 mkii. Spero che Canon non faccio lo stesso errore.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 19:23

Secondo me però a 8000 è totalmente fuori mercato...
Poi ovviamente possiamo dire che canon se ne frega di segmentare e fa le sue strategie, ecc ecc..
Ma con la concorrenza che propone un 300 rivoluzionario a 6500 o un 600 6.3 a 5700 non capisco come possa starci un prodotto del tutto simile al 25% in più..
Però sicuramente ragiono sbagliato io..

Elfoleo il ragionamento è corretto..
Io tra un eventuale 400 do f4 con caratteristiche sinili al vecchio o u 300 2.8 sony style direi sempre 300 a pari prezzo....

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 19:30

Sarebbe fantastico ma visti i risultati su un 300 normale questo dovrebbe pesare 1kg…

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 20:38

L'unico problema sarà vedere se come 800/8 andrà meglio del 200-800 alla massima focale MrGreenMrGreenMrGreen


Non ho idea di come può andare il 200-800 alla massima focale ma posso dire che il 400 DO II con il TC a 800mm va benone...

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 20:41

Comunque (questa è una mia idea) non credo che per un 400mm f4 si possa scendere tanto sotto i 2 kg senza andare a pregiudicare l'affidabilità,

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 20:43

Marco allora ha ben poco senso rispetto ad un 300 2.8!
Anzi quasi nessuno…

I vantaggi delle diffrattive stanno nel peso e nelle dimensioni, gli svantaggi nel contrasto e nella presenza di anelli nei punti luce.
Se levi il peso….

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2023 ore 20:45

Marco il Canon EF 400 DO II pesava 2,1 KG.
Logico pensare che questo 400 DO RF pesi meno.

Il termine di paragone dev'esser fatto con il Canon EF 400 f2.8 IS II che pesa 3,850 Kg.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 21:03

I vantaggi delle diffrattive stanno nel peso e nelle dimensioni, gli svantaggi nel contrasto e nella presenza di anelli nei punti luce.
Se levi il peso….


I problemi di contrasto sono già stati superati con la serie II, per quanto riguarda gli anelli nei punti luce quelli restano e sono una "caratteristica" di questa tipo di lenti.
Oltre al peso vanno anche valutate le dimensioni e qui con il DO Canon aveva fatto, al tempo dell'EF, un capolavoro, mi aspetto che riescano a compattare ancora di più il futuro RF.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me