| inviato il 15 Novembre 2023 ore 10:02
Paolo stai dicendo una bestialità, la scienza ha sempre fatto previsioni ed ipotesi anche se non si potevano accertare il multiverso non è solo ipotesi fantasiosa, serve a dare coerenza con i dati che rileviamo ad alcuni modelli cosmologici, e come il bosone di Higgs, per 50 anni era previsto e teorizzato è inserito nella MC anche se non era mai stato misurato, e se anche non lo scoprivano quindi restava fantasia secondo il tuo semplicistico modo di ragionare, i fisici avrebbero continuato a prevederlo perché il modello standard non funziona senza |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 10:12
@Paolo Tonelli è un grande! Io sono un Marchese della Zolla come lui (cfr. Gioan Brera, fu Carlo). Tonelli dice: ad un certo punto da che classe sociale provieni HA rilevanza anche ai massimi livelli come il CERN. I piccoli borghesi hanno una dimestichezza coi soldi e il potere che quelli nati poveri non potranno mai avere. Un mio collega svizzero di Lausanne (agnostico protestante) mi diceva che in Svizzera se sei meritevole vai avanti di sicuro nei cantoni protestanti. Nel Canton Ticino è già meno così e la ragione è che in prevalenza sono cattolici, diceva il mio amico svizzero francese. Sarà vero? |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 10:12
Sbagli Se le tue previsioni teoriche non portano a nulla anzi non POSSONO portare a nulla si abbandonano perché sono vicoli ciechi. Il bosone di Higgs faceva delle previsioni che sono state confermate appena al CERN hanno avuto l'energia sufficiente Quello che pensi tu MAI sarà verificabile |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 10:23
@Paolo nel mio piccolo ho in mente la differenza fra il Messico cattolico e il Nordamerica protestante, lasciando perdere il Sud America dove in Argentina riescono a morire di fame in una terra ricchissima. Minà non aveva capito che dietro a Peron, Castro, Chavez c'è l'educazione gesuitica, altro che marxismo-leninismo. Difatti il primo nemico per Bergoglio sono gli USA, non i generali argentini sotto i quali è cresciuto. |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 10:34
Verissima la differenza socio/culturale/legislativa tra protestanti e cattolici ma siamo very OT |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 11:02
@Paolo volevo rimarcare la differenza tra fisici teorici come Rovelli e Martinec e Tonelli che è uno sperimentale. Per chiarire: Enrico Fermi è stato il fisico più grande del secolo scorso perché ha raggiunto vette assolute CONTEMPORANEAMENTE in fisica teorica e sperimentale. Il mio idolo Feynman è stato un grande fisico teorico, ma di nanotecnologie ha parlato senza andare in laboratorio a mettere giù un'applicazione. Riferisco, non è tutta farina del mio sacco... |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 11:13
Fisici teorici e sperimentali sono in forte separazione da poco, ai tempi di Fermi c'erano solo Fisici. Adesso tra i teorici ci sono derive esagerate e volutamente spettacolari per la corsa ai finanziamenti. Stringhe e multiverso hanno imperversato nelle università americane ma da alcuni anni queste hanno chiuso i cordoni della borsa visti gli ZERO risultati. Adesso sono rimasti in pochissimi e ovviamente molto aggressivi. I teorici seri lavorano accanto ai fisici sperimentali nei grandi acceleratori per indirizzare la ricerca e interpretare l'enorme mole di dati Feynman dovrebbe essere un idolo per tutti |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 12:07
il Bosone di Higgs si è scoperto perché si è speso 5 miliardi di euro per costruire un acceleratore, senza quel acceleratore che ha dato conferma ad una ipotesi non cambiava nulla, su sarebbe continuato a inserirlo come si è fatto da 50 anni stessa cosa per l'inflazione, è un'ipotesi teorica senza nessuna prova strumentale, eppure è comunemente accettata perché da coerenza all'universo che misuriamo e per come si è evoluto ora l'inflazione cosmica ancora non abbiamo i mezzi per rilevarla nelle onde gravitazionali, ma se un giorno ciò accadesse, automaticamente il multiverso diventa realtà, perché l'inflazione non può funzionare come unico evento in un singolo universo quindi finiamola con questa visione distorta e manichea che la scienza si occupa solo di cui che può misurare qui e ora, la scienza fa necessariamente previsioni e ipotesi per indirizzare la ricerca su campi specifici, a volte sbaglia come nelle stringhe, che erano promettenti ma alla fine si sono rivelate un vicolo cieco |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 12:17
Ammesso che sia vero quello che dici, e non lo è nei termini definitivi che hai usato per quanto riguarda inflazione (che garba sempre meno) e onde gravitazionali troppo vecchie, a cosa servirebbe ? Ai filosofi ? Noi siamo in questo universo e solo questo possiamo vedere e misurare. In troppi amano la fantasia e la filosofia. La scienza si occupa di altro e con altri metodi. Il Bosone era teorico ma perfettamente inserito ( anzi indispensabile) per il modello standard. Era un pezzo di un puzzle già quasi completo, si sapeva quanto doveva pesare etc etc non era una roba campata in aria come altre |
user198779 | inviato il 15 Novembre 2023 ore 12:27
Bravi bravi È un piacere leggervi Richard oltretutto era anche un tomber de Femmes e l'unico al mondo ad aver capito la meccanica quantistica. |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 12:28
Jacopo che affermazioni sarebbero queste “ onde gravitazionali troppo vecchie, a cosa servirebbe ? Ai filosofi ? Noi siamo in questo universo e solo questo possiamo vedere e misurare. In troppi amano la fantasia e la filosofia. La scienza si occupa di altro e con altri metodi. „ hai una visione della scienza da laboratorio in provette, perdona assai limitato, il campo é assai piu ampio, la fisica teorica e sempre sul confine tra matematica e metafisica, é il concetto di pura conoscenza senza nessun fine che ti manca, ecco perche reputi inutile sapere se esiste il multiverso non sei diverso dai credenti che accettano Dio senza mai chiedersi perche esiste Dio |
user198779 | inviato il 15 Novembre 2023 ore 12:29
Val ci tocca rivincere lo scudetto |
user249402 | inviato il 15 Novembre 2023 ore 13:07
“ non sei diverso dai credenti che accettano Dio senza mai chiedersi perche esiste Dio „ Tu te lo sei chiesto, qual'è la risposta che ti sei dato? |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 13:39
@Giordano“ ci tocca rivincere lo scudetto „ Forse sbaglio, ma ormai se n'è andato, due punti in quattro partite! |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 14:11
io non credo in Dio, quindi non mi sono mai chiesto perche esista, ma forse proprio perche mi farei questa domanda, é il motivo per cui non ci credo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |