user4643 | inviato il 26 Maggio 2013 ore 21:45
Bo, quante discussioni per nulla... A me la domanda di Federico 65 sembra chiara e la risposta scontata... "..soprattutto per avifauna": quindi 500 tutta la vita. Siamo in Italia, non ve lo scordate, con relativa distanza di fuga degli uccelli. Ho posseduto 300 2.8 ed il 600 f4 IS, ho ancora il 500 f4 IS ed ho il nuovo 600 f4 II... Quindi non ho mai avuto il 400 f2.8... Fotografo esclusivamente uccelli, ma non credo di aver mai avuto bisogno del 400 2.8... Ci sarà un motivo?? Per chi non mi conosce, ecco un po' di mie foto, tutte SENZA 400 2,8: www.pbase.com/dophoto Se poi Federico65 preferisce i safari africani, allora meglio il 400 2.8. Per il resto non c'è discussione, 500 o 600 SONO le ottiche per l'avifauna. Ci sarà pure un motivo per cui la stragrande maggioranza dei fotografi di uccelli usano i 500 ed i 600?? chi fa foto agli uccelli non si fa le seghe dietro ai punti a croce e all'uncinetto... Sono i millimetri che contano, altrochè... |
| inviato il 26 Maggio 2013 ore 21:51
Ciao ragazzi, grazie di tutti gli interventi....mi sa che ho scatenato un vero dibattito tra fotografi. Oggi penso di aver scelto, motivato dal fatto che il mio amico ha deciso di tenersi il 400mm e non venderlo + A questo punto se va in porto la "vendita moto" dovrei essere a breve il felice possessore di un favoloso 500mm !! Grazie mille ancora a tutti, buone foto, Federico |
user9805 | inviato il 26 Maggio 2013 ore 22:46
“ Bo, quante discussioni per nulla... A me la domanda di Federico 65 sembra chiara e la risposta scontata... "..soprattutto per avifauna": quindi 500 tutta la vita. Siamo in Italia, non ve lo scordate, con relativa distanza di fuga degli uccelli. Ho posseduto 300 2.8 ed il 600 f4 IS, ho ancora il 500 f4 IS ed ho il nuovo 600 f4 II... Quindi non ho mai avuto il 400 f2.8... Fotografo esclusivamente uccelli, ma non credo di aver mai avuto bisogno del 400 2.8... Ci sarà un motivo?? Per chi non mi conosce, ecco un po' di mie foto, tutte SENZA 400 2,8: www.pbase.com/dophoto Se poi Federico65 preferisce i safari africani, allora meglio il 400 2.8. Per il resto non c'è discussione, 500 o 600 SONO le ottiche per l'avifauna. Ci sarà pure un motivo per cui la stragrande maggioranza dei fotografi di uccelli usano i 500 ed i 600?? chi fa foto agli uccelli non si fa le seghe dietro ai punti a croce e all'uncinetto... Sono i millimetri che contano, altrochè... MrGreen ? „ Condivido pienamente e complimenti per gli scatti Federico ..bene |
| inviato il 27 Maggio 2013 ore 8:47
Due cose: 1) In Africa il 500 può essere utile se abbinato ad un secondo corpo magari aps-h o c con 70-200. 2) Mi interessa il discorso tecnico sui punti di messa a fuoco. Le informazioni che ho io provengono dai comunicati Canon che per il firmware della 1DX parlano del punto centrale con funzionamento a croce e ausilio (non so con che modalità) dei punti circostanti con ottiche f8. Per quanto riguarda l'uso dei punti di messa a fuoco (sempre su 1DX) le ottiche sono divise in gruppi e mi pare sempre per apertura. Quindi, il 400 2.8 (come il 70-200 2.8, ecc ...) utilizza al meglio tutti i punti di AF, passando al 500 f4 o al 400 2.8+1,4 i punti diminuiscono e poi ancora passando a 5.6 (500 f4 + 1,4 e 400 + 2,0). Quindi, dal documento che ho letto io il 400 2.8 moltiplicato non avrebbe vantaggio rispetto al 500 4.0 .... nelle configurazioni a parità di diaframma ovviamente. Forse ho capito male, ma qualcuno ha informazioni diverse e cioè una migliore gestione del 400 2.8 rispetto al 500 in condizioni di diaframma equivalente ? |
| inviato il 27 Maggio 2013 ore 8:54
Facip hai capito bene infatti nel mio precedente post ho precisato (usato liscio). |
| inviato il 27 Maggio 2013 ore 9:11
A F 2.8 il 400 può usare 5 punti a doppia croce. 400+1.4xIII 560mm F4 21 punti a croce + 20 normali 500 F4 400+2xIII 800mm F5.6 21 punti a croce 500 + 1.4III 700mm F5.6 Se sei alla disperazione: 400+1.4xII+2xII 1120mm F8 500+2xIII 1000mm F8 |
| inviato il 27 Maggio 2013 ore 9:35
Se mi è permesso precisare senza offendere nessuno, non sempre è solo questione di lunghezza focale. La luminosità ha la sua importanza. In alcune situazioni all'alba, al tramonto (dove spesso si hanno le occasioni migliori) e nel bosco quando la luce è poca avere 2.8 può permettere di fare foto che altrimenti sarebbero perse. 400mm non sono poi poca cosa oltretutto con l'AF che lavora al meglio; punti di messa a fuoco a doppia croce e massima velocità. |
| inviato il 27 Maggio 2013 ore 9:55
io ho il 400 f2.8 is l,non l'ultimo e mi trovo benissimo anche con il 2xIII,certo il fuoco rallenta ma da capanno non c'è problemi,nelle mie gallerie ci sono molte foto con il 2x,detto questo il discorso che si e corti dipende da molte variabili,ora se non sbaglio ma non sbaglio molti usano i super tele 500mm sulle 1dx e sulla 5d markiii,tutte e due ff,fatti due conti cosa vuol dire avere la markIV o la 7d, va calcolato anche questo aspetto |
| inviato il 27 Maggio 2013 ore 10:24
Sulla velocità di messa a fuoco dei supertele serie II va fatta una precisazione; solo con la 5DIII e la 1DX la velocità di messa a fuoco con i multi III serie è fulminea con la altre Canon, 1DIV compresa purtroppo la velocità di messa a fuoco rallenta in modo molto evidente. A mio avviso il 400 II costa un pò di più e offre una maggiore flessibilità, poi a secoda degli usi delle occasioni di acquisto ognono fa le sue scelte. Ma mi pare difficile sostenere che a parità di costo il 500 sia assolutamente la scelta migliore. Di sicuro c'è che entrambi fanno molto felici i loro proprietari. |
| inviato il 27 Maggio 2013 ore 11:05
Bruacin sono concorde con te sull'utilità dell'apertura 2.8. Infatti io ho consigliato il 500 se si pensa di usare raramente il 400 liscio. Se per esigenze personali , condizioni di scatto, ecc ... il 400 viene usato spesso liscio o comunque serve l'apertura 2.8 allora lo consiglio. Il mio ragionamento era esclusivamente nel pensare al 400 quasi sempre con 1,4 (come lo avrei usato) raffrontato al 500 liscio. Ma confermo che secondo me si tratta di prodotti talmente ben riusciti che si cade sempre in piedi. |
| inviato il 27 Maggio 2013 ore 11:35
“ Vedo che nessuno interviene eh , mi sa' che il 400 serie 2 ce l'hanno proprio in pochi .. „ E tra questi pochi c'è Bruacin....... Per quello ti ha scritto di leggere bene... Paolo |
| inviato il 27 Maggio 2013 ore 12:01
Quindi mi state dicendo che con tele e tc II su MKIV non si avrebbero grandi benefici di AF?? Si dovrebbe usare "per forza" o la DX o la 5D MKIII... Non converrebbe passare alla II versione? P. |
| inviato il 27 Maggio 2013 ore 12:09
Facip capisco i tuoi dubbi sui multi, le vecchie serie facevano perdere molto, sia sulla qualità che in velocità dell'AF. Quando usavo il 600 old e aggiungevo l'1.4II la qualità ne risentiva. Coi tele serie II e i multi seie III i miglioramenti sono sorprendenti in tutti i parametri. I test di Juza sul 300 II e il 500 II lo testimoniano. Lo ribadisco solo con la 5DIII e la DX l'AF resta velocissimo, tanto che fatico a notare differenze tra 400 liscio e col 2X. |
| inviato il 27 Maggio 2013 ore 14:44
Pinguallo la 1DIV ha il vantaggio di essere un APSH pertato non vedo l'estrema necessità di usare un 2XIII. Al massimo un 1.4. Passare ai tele serie II conviene sempre. Sui tele serie II lisci l'AF della 1DIV è preciso veloce e sicuro, l'ho usata solo 2 settimane in inverno. Ho fatto delle foto a dei merli nell'intricato di una siepe. Sono rimasto sbalordito dalla percentuale degli scatti a fuoco. I tele della serie II e i multi III sono pensati per le massime prestazioni con le reflex 1DX e 5DIII e quelle che verranno in futuro. |
| inviato il 27 Maggio 2013 ore 14:56
Bruacin io con il 400mm +1.4II non ho perdita di dettaglio o molto poco,e l'af è un fulmine ugualmente,mentre con il 2xIII le cose cambiano si perde un po di dettaglio e l'af rallenta specie per soggetti lontani,almeno con la markIV,ecco su il nuovi extender sulle vecchie serie non portano vantaggi. comunque a gennaio prendo il 500 ultima serie,ma solo perche e due kg piu legggero,e le mie spalle saranno molto contente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |