RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corredo Sony equivalente a Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Corredo Sony equivalente a Canon





avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 21:49

Alberto, tra una V30 e V90 su RIV percepisci aumento di operatività?

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 22:02

La Sony V90 registra decisamente più velocemente. Comunque non ho mai avuto problemi anche con schede più “scarse” però devi fare attenzione a non spegnere la macchina perché magari sta ancora registrando e non te ne sei reso conto. A parte ciò, non è mai successo niente, quindi è una macchina che considero davvero tanto affidabile. Spesso abbiamo utilizzato il secondo slot come backup, tra l'altro (altro punto a favore avere doppio slot uguale, rispetto alla R5). Adesso sto attendendo le CF Type A da 80gb e sono davvero curioso di vedere i risultati sulla A7RV e capire quanto facciano la differenza.

Anche la durata della batteria è decisamente superiore, così come il caricamento.

La R5 vince sull'EVF, anche rispetto alla A7RV.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 8:55

Se ti trovi bene con il 100-500 perché non lasciare R5 e 100-500 e usare le Sony per il resto? Anche in prospettiva del 200-800, qualora ti interessasse

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2023 ore 9:03

Sono già contro il secondo corpo dello stesso brand, mischiare proprio non se ne parla

Mi ritrovo nella situazione che posso ripartire con qualsiasi brand, tranne Nikon ovviamente! MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 9:07

Ti ricordo che se passi a Nikon ci dobbiamo comprare il noct in società MrGreen

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2023 ore 9:11

Non mi tentare...

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 9:18

Sono già contro il secondo corpo dello stesso brand, mischiare proprio non se ne parla

Mi ritrovo nella situazione che posso ripartire con qualsiasi brand, tranne Nikon ovviamente! MrGreen

MrGreen
Vabbè su Sony ci sono comunque tante ottiche buone, oltre l'adattabilità di tutte le altre (comprese le EF MrGreen)

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 10:20

@Zeppo
Ma il Nokton lo prenderesti sony o Laica+Techart?

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2023 ore 10:21

Ho già il Noctilux Leica M... ;-)

In realtà non ho ancora fatto nulla, è solo uno studio di fattibilità! Al momento direi, costi alti e benefici bassi... MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 10:39

Ma infatti non ci vedo un gran senso. Piuttosto se proprio c'è l'esigenza del 14 gm lo adatterei

In compenso mi è ritornata la voglia del Nokton che avevo sopito anni fa Triste

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2023 ore 10:44

Ti racconto la mia esperienza Zeppo o, meglio, com'è cominciata ;-)

Qualche mese fa mi sono imbattuto in questa frase dell'utente Luca Guido :

Ne avevamo discusso qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3868546#22399591

"Al giorno d'oggi la mirrorless perfetta non esiste, ma avere una A7r3 e una Eos R in contemporanea si avvicina alla perfezione"

Il piccolo tarlo iniziava, così, a crescere, e con lui il pensiero di affiancare un'altro corredo FF al mio Canon che, anche oggi, consta di una Reflex (1ds3) e una ML (R6) entrambe da 20 Megapixel e questo, come vedremo, non è un caso.

Ho sempre creduto, sia lato lenti che lato corpo macchina, che il plus per me è quello di avere oggetti che restituiscano al mio gusto sensazioni di appagamento.
Così, ancora oggi, mi accompagno ad una reflex del 2007 e così, ancora oggi, tengo a corredo le 3 lenti EF che, da sole, giustificano la scelta di tale corredo (50L, 85L e 135L).

Ma torniamo a noi.

Erano mesi che con il buon Mastro78 discutevamo della bontà del sistema Sony e, in particolare, delle sue differenze con il sistema APSC Fuji da entrambi detenuto (io una XT30 + 18f2, 35 1.4 e 90 f2).
Ma, ci siamo pian piano resi conto, lui prima di me, che entrambi siamo " animali da FF " e che quello stacco dei piani e ariosità che ci restituisce lo stesso sono, per i nostri occhi, impagabili.

Ma non finiva qui.

A questo punto si inserisce il buon Cesare Callisto che, complice il suo fare da diavoletto tentatore mi inizia a bombardare di input sul tema e, alla domanda: "secondo te farei bene a dare via il corredo fuji per il Sony A7rIII + 24GM e 135 GM" mi risponde così, telegrafico "si" .

E così ho iniziato a studiare sempre più da vicino un sistema, quello Sony, che già conoscevo (da lontano) e, complice il continuo scambio di informazioni con questi e altri amici del forum di sicura competenza e di ottimo carattere come, anche, il grande Pierino64 (dalla cultura Sony davvero enciclopedica) mi sono diretto verso i miei obiettivi: la macchina con la migliore resa e le lenti con quel plus che, ai miei occhi, è indispendabile.

Chi mi conosce dovrebbe sapere che la penso esattamente come Paco68 nel merito:

- non faccio caso nelle mie scelte ad un singolo MTF.
- non me ne importa nulla della scala della GD e dei terzi di stop;
- non baso le mie scelte dalla visione di ingrandimenti al 100%.

In più detesto le guerre tra marchi e bande.

Ovviamente, il requisito per la macchina è che fosse sostanzialmente differente dalle mie due Canon, non avrei infatti sovrapposto macchine con caratteristiche simili.

La scelta del corpo è stata più semplice del previsto.

Se, a bocce ferme, avrei detto A7rIV, con il passare delle chiaccherate con gli amici Sony e con il progredire del mio studio in materia mi sono convinto che la macchina giusta per me fosse la Sony A7rIII , macchina annunciata ad ottobre 2017.
Un sensore meraviglioso e con un'ottima tenuta (per essere un big MPX) agli alti ISO.
Proprio quello che fa per me.

Trovato il perno del sistema mi sono chiesto: sì, ma che lenti prendo?

Ho escluso sin dal primo secondo di adattare le mie lenti EF al nuovo corpo Sony.
Se compro un nuovo sistema voglio sfruttare al 100% le potenzialità dello stesso.

I miei generi prediletti sono il reportage di viaggio (ahimè per ora poco praticabile), il ritratto, l'architettura urbana e i Safari (vedi l'ahimè di sopra).

Le prime scelte che mi sono prefissato erano quelle di riempire lo spazio tra le focali 24 e 135 e, quindi mi sono mosso così:

- 24mm, scelta molto semplice: il Sony FE 24mm f/1.4 GM , non c'era molto da pensare, una lente che mi si prospettava e di cui mi parlavano molto ma molto bene;

- intorno ai 50mm, scelta molto difficile: ho parlato di e ho provato il Sony FE 50mm f/1.4 ZA Planar T ma non mi ha convinto. Se la nitidezza e la fedeltà cromatiche erano al top lo stesso (per i miei occhi) non poteva dirsi su un fattore cui sono abituato molto bene: la progressione dei piani di fuoco e quella capacità di rendere il soggetto in primo piano assoluto protagonista all'interno del frame.
Che fare allora, cosa mi rimane di nativo?
- Sony FE 50mm f/1.8? No, non mi convince affatto;
- Sony FE 55mm f/1.8 ZA Sonnar T? vedi sopra, poi dirigermi su un 50-circa 1.8 essendo abituato ad 50 1.2 mi sembrava insensato.....
Cosa ho detto?
"1.2?"
Ed ecco, allora, che in aiuto mio viene dal nord delle Alpi e, in particolare, dalla Germania.
La scelta cade sul Voigtlander 40mm f/1.2 Nokton attacco Leica M una lente che ha esattamente le caratteristiche che cerco, una resa unica, una progressione dello sfocato (ai miei occhi) magica e un carattere certo.
Perché attacco Leica M e non FE?
Ma perché l'attacco Leica M mi consente di rendere automatica la MAF tramite Techart Pro.
Come ho avuto modo di testare, la MAF assistita Sony non è per le MF al livello di quella Canon.

- 135mm, scelta molto facile: il Sony FE 135mm f/1.8 GM è stata l'unica scelta che mi è venuta in mente, la lente la conoscete, è inutile che vi parlo delle sue caratteristiche.

E così, nel giro degli ultimi 2 mesi, ho costruito questo mio corredo:






LA PRIMA IMPRESSIONE

Non ho ceduto ai consigli del buon Cesare Callisto "prendi prima i profili della macchina!" perchè volevo, prima, lavorare i files della nuova macchina.
Utilizzo quindi, ancora, i profili di LR.

La prima impressione, presa in mano la A7rIII, è di solidità, la costruzione è ottima, restituisce sicurezza i tasti sono facilemente raggiungibili, non mi manca il display superiore (non lo possiedo nemmeno sulla R6) mi mancano le ghiere Fuji (ma non le ho nemmeno sulla R6).

Trovo nella A7rIII questi "punti deboli" :
1) il pulsante di scatto: gli preferisco il Canon e non amo avere la ghiera dell'accensione sotto lo stesso;
2) la ghiera posteriore: la preferirei leggermente più grande;
3) il Joystick: è "corto", la leva non è perfetta;
4) il pusante AF-ON: lo preferivo leggeremente più profondo.
5) il punto di MAF grigio non colorabile e' un assurdo;
6) un'impugnaura leggermente più corposa avrebbe aiutato;
7) un touch migliore avrebbe fatto comodo.

In Sony sembrano esser stati consci di tali " esigenze " (evidentemente diffuse) atteso che i punti 3), 4), 5) e 6) sono stati prontamente migliorati nel senso con la A7rIV ma il sensore quello no, quello della A7rIII rimane - ne sono convinto - quello migliore per il mio utilizzo.

E' ora di accendere la macchina e, così, mi trovo di fronte al famigerato Menù Sony che avevo avuto modo di vedere saltuariamente nelle uscite di gruppo con gli amici Sonysti.

E' molto, molto diverso da come sono abituato io (sia Canon che Fuji).

Le voci sono davvero "assurde" come dicono?
Bè non sono assurde, per me sono tradotte male o bbreviate peggio. Perchè, ad esempio, utilizzare "Immissione" in luogo di "OK?" e cosa vuol dire "Imp.coll.info.loc" ?
Sony però ascolta gli utenti e, sebbene con un po' di ritardo, nelle ultimissime uscite ha migliorato e di tanto l'organizzazioen del Menù.

Ma non mi perdo d'animo.
Mastro78 mi fa da Cicerone e mi invia una serie di indicazioni che diventano l mia Bibbia e che troverò preziosissime.
Per parte mia impiego (le ho contate) 12 ore in tre giorni per studiare il Menù (al netto della parte video per me, irrilevante) e per gurdare degli ottimi, davvero ottimi, tutorial su Youtube che seguono voce per voce ogni singolo capitolo del Menù.

Basta un po' di studio e applicazione e il Menù non mi fa più paura, anzi, ora se proprio voglio, ci navigo abbastanza bene.

Fatto questo il più è fatto anche perchè la macchina ha tanti tasti facilmente personalizzabili.

Imposto allora le principali funzioni che io utilizzo:

- AEL: modo di messa a fuoco;
- C1: modo di avanzamento;
- C2: eye AF;
- ghiera posteriore: ISO (sarà un errore drammatico, ma lo vedremo a breve).
- le ghiere superiori: per tempi e diaframmi mi aiutano molto anche se per i diaframmi preferisco utilizzare di gran lunga la chiera sulle lenti.

Scopro, poi, nel tasto FN la porta di accesso ai principali setting della macchina.

Imposto il Menù in tante ore e con tale precisione che, da tre settimane, non ci entro più.

Primo scatto CLACK!!!!! ..... ehi, ma ....... che cosa sto usando, la 1ds3 o la A7rIII?

Il suono dell'otturatore è imponente ma io lo adoro già, mi ricorda infatti quello della mia adorata Milfona!

Capisco, poi, subito una cosa: mai guardare le foto a monitor, il monitor ha una qualità pessima e non restituisce affatto la "verità" sul fotogramma appena scattato.
La prima impressione, alla prima foto, è di aver cannato la scelta.
Colori e luci sono pessimi.
Paura.
Ma, una volta torati a casa e scaricati i files al PC, la musica cambia e la foto, su LR, prende vita con una qualità incredibile.

L'AF e' molto buono ma non e' al livello della R6, la differenza e' notevole ma probabilmente devo ancora trovare il mio giusto setting .
Attenzione, il rate di fuoco in alcuni scatti veloci non è lo stesso cui io sono abituato ma non per questo posso dire che l'eye AF non porta a casa il risultato, anzi.

E.... la qualità del file della A7rIII è, davvero come la si racconta?

Ed ecco che torniamo alla ghiera posteriore impostata per gli ISO.

Esco di casa per scattare in centro a Roma, sole pieno, imposto la macchina a casa per essere più veloce in fase di scatto e setto gli ISO a 100.

Dopo un po' arriva il momento di scattare, backlight fortissimo, cominciamo!
Guardo le foto, inondate di luce, ma perchè?
Riprovo.
Il frame continua ad essere troppo chiaro.
Chiudo il diaframma, tanto, mi dico sono a ISO 100, ma niente, ancora tanta, troppa luce.

Vabbè, vado via un po' sconfortato, guardo nel mirino e..... MA NOOOOO gli ISO erano a 4.000! Si era mossa la ghiera posteriore!
Torno a casa, elimino tale impostazione dalla ghiera, scarico la scheda e lavoro le foto che, in pieno backlight e ad ISO 4.000 partendo da qui:





mi portano a casa questo dettaglio e questa qualità incredibile.





Sono, quindi, stato estremamente soddisfatto della mia scelta e mi sono divertito molto molto trovando, con nuovi mezzi, nuovi spunti fotografici di grande (per me) interesse.

Sul setting della macchina e su altro mi sono confrontato con tanti amici del Forum ma poi mi sono reso conto che, per le mie esigenze, il doppio corredo FF era una spesa non indifferente e, così, sono tornato ad avere un solo corredo FF.

Per me, però, utilizzare il Voigtlander 40 f1.2 con il Techart pro è stato una goduria pazzesca!

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2023 ore 11:07

Grazie della lunga disamina Axl! Ho avuto anch'io la A7RIII con il Voigtlander 40 1.2 ma attacco nativo FE e ancora ricordo con piacere il piccoletto e la sua resa strepitosa! non avevo grossi problemi a mettere a fuoco correttamente...

Il corpo macchina invece, sensore a parte, non mi aveva mai convinto, era ancora troppo acerbo, soprattutto lento, già passare alla EOS R fu un gran salto, ora non tornerei mai indietro ad una A7RIII da una Canon R5!

Ecco... come funziona il touch della A7RIV e V? Chi ha magari provato quello Canon, come si trova con il Sony per modificare le voci di menu?

EDIT: Dimenticavo, una cosa che mi irritava sulla A7RIII era la lentezza nella visualizzazione al 100% degli scatti! Anche abilitando i raw+jpeg era lenta da morire! I nuovo modelli sono immediati nella visualizzazione?

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 11:15

Leggendo la disamina di _Axl_ ritrovo tutte le sensazioni da me avute con la RIII.... Ho avuto poi la RIV e a livello di impugnatura, comodità tasti (più profondi, grandi alcuni, meglio rifiniti) la differenza si sente..eccome...l AF è migliorato (finalmente il quadratino rosso)...
Ma ad oggi che son senza una ML se dovessi scegliere tra le due... probabilmente prenderei la RIII... Salvo un prezzone clamoroso della RIV....non so...forse una sensazione...ma il file della RIII lo preferivo alla IV...anche come tenuta ISO (qui la differenza a favore della prima l ho trovata marcata ancje se non ho provato a riscalare la IV... probabilmente si sarebbe notato a malapena)...

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 11:54

Io il touch sulla riv non lo uso mai quindi non so dire, non lo trovavo preciso sulla riii ma è una questione più concettuale. In ogni caso non credo sia cambiato tanto, un po' meglio credo. Sulla Rv credo abbiano migliorato ancora ma non è il mio modo di lavorare.
Per la tenuta iso non ho notato particolari differenze invece, giudico a parità di output essendo una dimensione dell'immagine diversa. Va Comunque considerato che sulla 4 l'amplificatore di segnale entra a 320 iso contro i 640 della riii
La riv l'ho trovata migliore in tante cose, più matura. La Rv che ho solo provato per poco ancora meglio

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 12:40

EDIT: Dimenticavo, una cosa che mi irritava sulla A7RIII era la lentezza nella visualizzazione al 100% degli scatti! Anche abilitando i raw+jpeg era lenta da morire! I nuovo modelli sono immediati nella visualizzazione?


Cambiato poco ma sulla RIV non ho schede veloci. Non ti so dire se si velocizza con una V90. Credo di si.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me