| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 11:15
Qualche mese fa mi sono imbattuto in questa frase dell'utente Luca Guido : "Al giorno d'oggi la mirrorless perfetta non esiste, ma avere una A7r3 e una Eos R in contemporanea si avvicina alla perfezione" Il piccolo tarlo iniziava, così, a crescere, e con lui il pensiero di affiancare un'altro corredo FF al mio Canon che, anche oggi, consta di una Reflex (1ds3) e una ML (R6) entrambe da 20 Megapixel e questo, come vedremo, non è un caso. Ho sempre creduto, sia lato lenti che lato corpo macchina, che il plus per me è quello di avere oggetti che restituiscano al mio gusto sensazioni di appagamento. Così, ancora oggi, mi accompagno ad una reflex del 2007 e così, ancora oggi, tengo a corredo le 3 lenti EF che, da sole, giustificano la scelta di tale corredo (50L, 85L e 135L). Ma torniamo a noi. Erano mesi che con il buon Mastro78 discutevamo della bontà del sistema Sony e, in particolare, delle sue differenze con il sistema APSC Fuji da entrambi detenuto (io una XT30 + 18f2, 35 1.4 e 90 f2). Ma, ci siamo pian piano resi conto, lui prima di me, che entrambi siamo " animali da FF " e che quello stacco dei piani e ariosità che ci restituisce lo stesso sono, per i nostri occhi, impagabili. Ma non finiva qui. A questo punto si inserisce il buon Cesare Callisto che, complice il suo fare da diavoletto tentatore mi inizia a bombardare di input sul tema e, alla domanda: "secondo te farei bene a dare via il corredo fuji per il Sony A7rIII + 24GM e 135 GM" mi risponde così, telegrafico "si" . E così ho iniziato a studiare sempre più da vicino un sistema, quello Sony, che già conoscevo (da lontano) e, complice il continuo scambio di informazioni con questi e altri amici del forum di sicura competenza e di ottimo carattere come, anche, il grande Pierino64 (dalla cultura Sony davvero enciclopedica) mi sono diretto verso i miei obiettivi: la macchina con la migliore resa e le lenti con quel plus che, ai miei occhi, è indispendabile. Chi mi conosce dovrebbe sapere che la penso esattamente come Paco68 nel merito: - non faccio caso nelle mie scelte ad un singolo MTF. - non me ne importa nulla della scala della GD e dei terzi di stop; - non baso le mie scelte dalla visione di ingrandimenti al 100%. In più detesto le guerre tra marchi e bande. Ovviamente, il requisito per la macchina è che fosse sostanzialmente differente dalle mie due Canon, non avrei infatti sovrapposto macchine con caratteristiche simili. La scelta del corpo è stata più semplice del previsto. Se, a bocce ferme, avrei detto A7rIV, con il passare delle chiaccherate con gli amici Sony e con il progredire del mio studio in materia mi sono convinto che la macchina giusta per me fosse la Sony A7rIII , macchina annunciata ad ottobre 2017. Un sensore meraviglioso e con un'ottima tenuta (per essere un big MPX) agli alti ISO. Proprio quello che fa per me. Trovato il perno del sistema mi sono chiesto: sì, ma che lenti prendo? Ho escluso sin dal primo secondo di adattare le mie lenti EF al nuovo corpo Sony. Se compro un nuovo sistema voglio sfruttare al 100% le potenzialità dello stesso. I miei generi prediletti sono il reportage di viaggio (ahimè per ora poco praticabile), il ritratto, l'architettura urbana e i Safari (vedi l'ahimè di sopra). Le prime scelte che mi sono prefissato erano quelle di riempire lo spazio tra le focali 24 e 135 e, quindi mi sono mosso così: - 24mm, scelta molto semplice: il Sony FE 24mm f/1.4 GM , non c'era molto da pensare, una lente che mi si prospettava e di cui mi parlavano molto ma molto bene; - intorno ai 50mm, scelta molto difficile: ho parlato di e ho provato il Sony FE 50mm f/1.4 ZA Planar T ma non mi ha convinto. Se la nitidezza e la fedeltà cromatiche erano al top lo stesso (per i miei occhi) non poteva dirsi su un fattore cui sono abituato molto bene: la progressione dei piani di fuoco e quella capacità di rendere il soggetto in primo piano assoluto protagonista all'interno del frame. Che fare allora, cosa mi rimane di nativo? - Sony FE 50mm f/1.8? No, non mi convince affatto; - Sony FE 55mm f/1.8 ZA Sonnar T? vedi sopra, poi dirigermi su un 50-circa 1.8 essendo abituato ad 50 1.2 mi sembrava insensato..... Cosa ho detto? "1.2?" Ed ecco, allora, che in aiuto mio viene dal nord delle Alpi e, in particolare, dalla Germania. La scelta cade sul Voigtlander 40mm f/1.2 Nokton attacco Leica M una lente che ha esattamente le caratteristiche che cerco, una resa unica, una progressione dello sfocato (ai miei occhi) magica e un carattere certo. Perché attacco Leica M e non FE? Ma perché l'attacco Leica M mi consente di rendere automatica la MAF tramite Techart Pro. Come ho avuto modo di testare, la MAF assistita Sony non è per le MF al livello di quella Canon. - 135mm, scelta molto facile: il Sony FE 135mm f/1.8 GM è stata l'unica scelta che mi è venuta in mente, la lente la conoscete, è inutile che vi parlo delle sue caratteristiche. E così, nel giro degli ultimi 2 mesi, ho costruito questo mio corredo:
 LA PRIMA IMPRESSIONE Non ho ceduto ai consigli del buon Cesare Callisto "prendi prima i profili della macchina!" perchè volevo, prima, lavorare i files della nuova macchina. Utilizzo quindi, ancora, i profili di LR. La prima impressione, presa in mano la A7rIII, è di solidità, la costruzione è ottima, restituisce sicurezza i tasti sono facilemente raggiungibili, non mi manca il display superiore (non lo possiedo nemmeno sulla R6) mi mancano le ghiere Fuji (ma non le ho nemmeno sulla R6). Trovo nella A7rIII questi "punti deboli" : 1) il pulsante di scatto: gli preferisco il Canon e non amo avere la ghiera dell'accensione sotto lo stesso; 2) la ghiera posteriore: la preferirei leggermente più grande; 3) il Joystick: è "corto", la leva non è perfetta; 4) il pusante AF-ON: lo preferivo leggeremente più profondo. 5) il punto di MAF grigio non colorabile e' un assurdo; 6) un'impugnaura leggermente più corposa avrebbe aiutato; 7) un touch migliore avrebbe fatto comodo. In Sony sembrano esser stati consci di tali " esigenze " (evidentemente diffuse) atteso che i punti 3), 4), 5) e 6) sono stati prontamente migliorati nel senso con la A7rIV ma il sensore quello no, quello della A7rIII rimane - ne sono convinto - quello migliore per il mio utilizzo. E' ora di accendere la macchina e, così, mi trovo di fronte al famigerato Menù Sony che avevo avuto modo di vedere saltuariamente nelle uscite di gruppo con gli amici Sonysti. E' molto, molto diverso da come sono abituato io (sia Canon che Fuji). Le voci sono davvero "assurde" come dicono? Bè non sono assurde, per me sono tradotte male o bbreviate peggio. Perchè, ad esempio, utilizzare "Immissione" in luogo di "OK?" e cosa vuol dire "Imp.coll.info.loc" ? Sony però ascolta gli utenti e, sebbene con un po' di ritardo, nelle ultimissime uscite ha migliorato e di tanto l'organizzazioen del Menù. Ma non mi perdo d'animo. Mastro78 mi fa da Cicerone e mi invia una serie di indicazioni che diventano l mia Bibbia e che troverò preziosissime. Per parte mia impiego (le ho contate) 12 ore in tre giorni per studiare il Menù (al netto della parte video per me, irrilevante) e per gurdare degli ottimi, davvero ottimi, tutorial su Youtube che seguono voce per voce ogni singolo capitolo del Menù. Basta un po' di studio e applicazione e il Menù non mi fa più paura, anzi, ora se proprio voglio, ci navigo abbastanza bene. Fatto questo il più è fatto anche perchè la macchina ha tanti tasti facilmente personalizzabili. Imposto allora le principali funzioni che io utilizzo: - AEL: modo di messa a fuoco; - C1: modo di avanzamento; - C2: eye AF; - ghiera posteriore: ISO (sarà un errore drammatico, ma lo vedremo a breve). - le ghiere superiori: per tempi e diaframmi mi aiutano molto anche se per i diaframmi preferisco utilizzare di gran lunga la chiera sulle lenti. Scopro, poi, nel tasto FN la porta di accesso ai principali setting della macchina. Imposto il Menù in tante ore e con tale precisione che, da tre settimane, non ci entro più. Primo scatto CLACK!!!!! ..... ehi, ma ....... che cosa sto usando, la 1ds3 o la A7rIII? Il suono dell'otturatore è imponente ma io lo adoro già, mi ricorda infatti quello della mia adorata Milfona! Capisco, poi, subito una cosa: mai guardare le foto a monitor, il monitor ha una qualità pessima e non restituisce affatto la "verità" sul fotogramma appena scattato. La prima impressione, alla prima foto, è di aver cannato la scelta. Colori e luci sono pessimi. Paura. Ma, una volta torati a casa e scaricati i files al PC, la musica cambia e la foto, su LR, prende vita con una qualità incredibile. L'AF e' molto buono ma non e' al livello della R6, la differenza e' notevole ma probabilmente devo ancora trovare il mio giusto setting . Attenzione, il rate di fuoco in alcuni scatti veloci non è lo stesso cui io sono abituato ma non per questo posso dire che l'eye AF non porta a casa il risultato, anzi. E.... la qualità del file della A7rIII è, davvero come la si racconta? Ed ecco che torniamo alla ghiera posteriore impostata per gli ISO. Esco di casa per scattare in centro a Roma, sole pieno, imposto la macchina a casa per essere più veloce in fase di scatto e setto gli ISO a 100. Dopo un po' arriva il momento di scattare, backlight fortissimo, cominciamo! Guardo le foto, inondate di luce, ma perchè? Riprovo. Il frame continua ad essere troppo chiaro. Chiudo il diaframma, tanto, mi dico sono a ISO 100, ma niente, ancora tanta, troppa luce. Vabbè, vado via un po' sconfortato, guardo nel mirino e..... MA NOOOOO gli ISO erano a 4.000! Si era mossa la ghiera posteriore! Torno a casa, elimino tale impostazione dalla ghiera, scarico la scheda e lavoro le foto che, in pieno backlight e ad ISO 4.000 partendo da qui:
 mi portano a casa questo dettaglio e questa qualità incredibile.
 Ad oggi sono estremamente soddisfatto della mia scelta e mi sto divertendo molto trovando, con nuovi mezzi, nuovi spunti fotografici di grande (per me) interesse. Sul setting della macchina e su altro mi piacerebbe confrontarmi con tutti voi. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 11:19
Autoiso P.s. ti manca un Leica 90 per fare la quadratura del cerchio |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 11:28
interessante tutto..molto.. bello anche che si scambiano informazioni tra utilizzatori di marche diverse..al giorno d'oggi non è cosi scontato.. io ti faccio una domanda.. perchè hai scelto comunque ottiche "sovrapponibili" a quelle che hai in canon? |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 11:28
E bravo Axl, questo - potendo ovviamente - è l'atteggiamento perfetto, prendere il meglio da ciascuna offerta del mercato |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 11:35
Temo che AXL, come me, abbia dei "cavalli da battaglia" di qualità assoluta che poi confronta tra i vari sistemi, per capire veramente le differenze e, semplicemente, gli piace usare determinate focali Oggi come oggi credo che a livello ottico come 24 GM e 135 GM non ci sia nulla, il 40 Voigtlander invece è qualcosa di "oltre" il normale canone di risolvenza, è sia nitido che sognante e qualche Leica a parte (a cui si rifà) non c'è niente con quella resa, soprattutto a quel prezzo che nella real casa non ci compri... Niente |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 11:45
Allora Alex, le focali sono sovrapponibili perché sono quelle che adoro. Ma la resa e' molto, molto diversa. In un prossimo post farò un parallelo pari focali: - A7rIII + Voigtlander 40 + GM 135; - 1ds3 e R6 + 50 1.2 + 135L. Sulla focale 85mm preferisco invece prendere l'RF 1.2 di Canon in luogo dell'85 1.4 GM. Sul confrontarsi su mezzi tecnologici per me e' ovvio ma capisco perfettamente quel che dici —— Ecco, stavo scrivendo ma vedo che Cesare ha davvero anticipato il mio pensiero —— Esatto Luca, affianco il meglio che il mercato mi offre per i miei generi |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 11:46
Grazie per la spiegazione! attendiamo la comparazione allora.. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 11:52
Axl ora che le hai una a fianco all'altra, come ti trovi come eye af e inseguimento del soggetto su r3 rispetto a r6? |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 11:53
Non capisco però cosa ti spinga a cercare queste nuove "esperienze" vista già l'ottima attrezzatura che hai. Non è una critica, è curiosità. Se per esempio scatti già con enorme piacere con le due Canon e il 135mm f2, che bisogno c'è di avere il GM 135 1.8 su A7R3? Che vantaggi ti porta? Sarà che io sono diverso, se avessi così tanti corredi alla fine userei solamente quello che preferisco lasciando nell'armadio il resto. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 12:26
E fu così che passai dal fare acquisti compulsivi al dare consigli vagamente sensati ad altri utenti con scimmie simili alle mie. Un vero piacere averti conosciuto Axl, specie se si parla di spendere e spandere |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 12:51
“ Axl ora che le hai una a fianco all'altra, come ti trovi come eye af e inseguimento del soggetto su r3 rispetto a r6?” Allora, parlo per il mio utilizzo, la A7rIII ha un buon eye AF che diventa straordinario in back light ma non e' al livello della R6 che, come ho letto in una recensione inglese, e' davvero “sticky”, ossia appiccicoso. Una cosa che mi manca nella A7rIII e' quello di non poter selezionare l'occhio da mettere a fuoco. Però credo di dover fare ancora pratica con quello Sony per padroneggiarlo meglio. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 12:56
Eccomi Bax-t, allora, da una parte quel che guida l'essere umano: la curiosità. Scegliere focali identiche e' dettato dal fatto che le sento mio, ma, soprattutto, dal fatto che le lenti che ho preso hanno una resa non sovrapponibile. Il 135L e' ben diverso dal 135GM e, quando pubblicherò le foto side by side vedrai Considera anche che ho acquistato materiale di eccellenza che avrà sempre una rivendibilita' pressoché immediata. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 13:02
Sono curiosissimo di vedere la comparativa tra il voitglander ed il Canon |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 13:05
Il voigt ve lo invidio un sacco ma non lo saprei mai usare, in mf non ce la faccio proprio.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |