RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Guanti per fotografia naturalistica in montagna


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Guanti per fotografia naturalistica in montagna





avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 16:14

anch'io ho usato ed uso quelli della Heat Company

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 16:34

Grazie a tutti per gli interessanti consigli.
Alla fine ho optato per la heat Company e in particolare per:

TACTILITY LINER
HEAT 2 SOFTSHELL

guanti che possono essere usati separatamente ma anche combinati.
Vedremo come mi troverò e se dovrò fare qualche correttivo.
Ciao a tutti.


avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 18:19

noto che ora i Softshell sono su amazon a metà prezzo rispetto a quando li ho ordinati da loro Triste

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 0:36

"comunque io non ho ancora trovato i guanti per tutte le occasioni."

Non esiste... io ne porto sempre due in inverno. Uno leggero ed uno più caldo (moffole o guanto invernale imbottito, dipende dalle temperature). E lo stesso faccio per il berretto. Quello che uso mentre cammino sicuramente mi farà prendere freddo quando mi fermo.

"Vale, per la taglia come ci si regola? Li ho trovati in amazon, ma ci sono molte taglie."

Sul sito the heat company c'è la tabella taglie. In ogni caso il guanto è sempre meglio abbondante che giusto/stretto, migliora la circolazione e lo strato d'aria tra guanto e dito fà comunque da isolante.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 8:09

Grazie, ma non ho trovato dei guanti simili ai miei come questi :



Ma su Amazon non ci sono buone recensioni, non sono resistenti al freddo intenso.
Non ho visto sul sito Heat Company guanti simili ai miei ma più resistenti al freddo.
Quelli Heat Company HEAT 2 SOFTSHELL sono moffole, scomode per impugnare i bastoncini da sci.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 8:18

In pieno inverno uso sottoguanto in seta e moffola in doppio pile "apribile": quando devo scattare riesco a far uscire dalla moffola indice e pollice ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 8:58

Non so se magari possa essere una soluzione eccessiva, ma io nei mesi più freddi quando esco a fotografare utilizzo questi due guanti che poi uso anche quando vado in montagna (tant'è che parliamo di due marchi focalizzati più su attività outdoor che non esattamente su fotografia)

Primo strato: Mammut Fleece Pro Glove

Guanti già abbastanza caldi, nonostante non parliamo di spessori chissà quanto imponenti, realizzati in Pontetorto Tecnostretch, una fibra sintetica (quindi a rapida asciugatura in caso si dovesse bagnare) devi dire molto valida. Hanno inoltre la comoda utilità di avere su indice e pollice un rivestimento che permette di utilizzare schermi touch senza per questo doverli sfilare. In caso di freddo non particolarmente aggressivo possono anche andar bene come unico strato.

Secondo strato: Camp Tempest Mitt Evo

Sono i guanti più caldi che produce il marchio, superati solo dalle moffole per utilizzo himalayano, realizzati con imbottitura Primaloft Gold pari a 200 g/mq sul dorso, 160 g/mq sul pollice e 100 g/mq sul palmo. Sono delle moffole perfette da abbinare ad un sottoguanto, avendo il palmo ribaltabile con fissaggio magnetico sul polso che lascia le dita scoperte per utilizzi in cui è richiesta maggior precisione. Queste sono praticamente d'obbligo quando la temperatura scende parecchio e magari c'è anche il vento che peggiora la situazione.

Considerando che parliamo alla fine di una spesa complessiva tra le due soluzioni attorno al 100naio di euro street, direi che sono una combo molto soddisfacente per rapporto qualità/prezzo.

Per quanto riguarda i guanti della The Heart Company, non so se l'hai già fatto, ma pur non avendoli mai provati posso suggerirti di vedere questo video su YT dove Luigi Nespeca, fotografo professionista che collabora col marchio, illustra diversi tipi.


avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 10:12

Grazie mille, stasera mi guarderò il video con calma.
Ciao

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 12:11

A meno di usare moffole veramente imponenti e rigide, i bastoncini si usano tranquillamente. Le moffole si usano da sempre a sciare.

Con i citati heat 2 softshell non ci sono assolutamente problemi, ma non è comunque un guanto per climi freddi. O peggio ancora per quando nevica e c'è bufera. In quelle condizioni molto meglio una moffola con il polso largo (e lungo) che và a chiudersi sopra la giacca, non sotto. Altrimenti dà li entrerà sempre aria.

Concordo in toto con quanto detto da TheitN, io uso una soluzione simile ma con una moffola che non si può aprire, preferisco toglierla e rimetterla. Tanto con il laccio al polso non si perdono.

www.odlo.com/it/it/guanti-stretchfleece-liner-762700.html?dwvar_762700

www.kuiu.com/products/northstar-glomitt-valo

Il guanto odlo lo porto sempre, anche in estate. La moffola solo in inverno.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 20:13

Begli articoli Stefano, mi sembrano molto validi, soprattutto le moffole!

Io ho preferito le moffole con dorso ribaltabile in quanto utilizzandole in montagna in alcuni casi avere le dita libere è necessario soprattutto in caso di utilizzo della piccozza. In questo caso le abbino ad un paio di guanti La Sportiva Skialp, più idonei ad un utilizzo con ghiaccio e neve rispetto ai Mammut. Ma certamente, se l'utilizzo lo permette, meglio la soluzione non apribile che diminuisce le perdite di calore. Per lo stesso motivo consiglio il polsino con elastico a serrare (come quello delle mie moffole o analoghi) che evita ulteriori dispersioni di calore e contrasta la permeabilità del freddo.

Comunque concordo che, prima di scegliere i guanti, sarebbe opportuno conoscere bene il proprio corpo e soprattutto la propria predisposizione a percepire il freddo. Io ad esempio ho un'ottima resistenza al freddo su tutto il corpo, che mi permette anche di optare per capi più leggeri e meno estremi, ma al contrario su mani ed in misura minore piedi tendo ad avvertirlo maggiormente. Per questo motivo necessito di guanti belli caldi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me