| inviato il 10 Novembre 2023 ore 20:27
Facciamo così; esco io e mi vado a mangiare una pizza. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 20:56
Secondo l'autore dell'articolo in tutto il tempo in cui Sony è stata nel mercato fotografico fino ad ora Canon e Nikon non avevano ottiche e corpi interessanti? |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 21:20
Cos'è il toto uscita? Sony, Panasonic... forza ragazzi si accettano scommesse.. Non siate timidi |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 21:24
Sti benedetti Vaio sono citati e rimpianti così spesso che probabilmente Sony abbandonerà il settore fotografico e tornerà a produrli. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 21:34
Veramente Samsung,che già produceva Mirrorless,quindi teoricamente mercato in forte espansione tanto che Sony,snobbata dall'universo per le reflex vi ha invece trovato gran successo,ad un certo punto ha piantato baracca e burattini e se ne è andata. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 21:35
davvero il secondo marchio per numero di vendite dovrebbe abbandonare? curioso |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 21:40
@Albi erano delle gran macchine i Vaio. Se vuoi ti aggiungo che anche gli IBM erano dei gran portatili, anche se di concezione diversa. Tutti rami secchi |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 21:44
Va bene ragazzi vendete i corredi finché siete ancora a tempo.. esce con una nuova tecnologia, un 300 da 1,4kg e poi abbandona la fotografia, per paura e senso d'inferiorità... questa nuova uscita sul mercato della A9 ha fatto male a parecchi.. Fate i seri dai |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 21:55
“ Nel futuro nemmeno io ma finora i dati BCN (mi limito alle prime tre) credo diano quantomeno una indicazione: Nel 2019 erano stati vendute 14.830.000 digicamere Canon aveva il 45,4% di share pari a 6.732.820 pezzi venduti Sony 20,2% (2.995.660) Nikon 18,6% (2.758.380) Nel 2022 sono stati vendute 7.200.000 digicamere (più che dimezzate !!) Canon ha avuto il 46,5% (3.384.000) Sony 26,1 (1.879.000) Nikon 11,7 (842.000) quindi: Canon ha variato il suo share di +1,2% perdendo il 50,3% dei pezzi venduti Sony ha variato il suo share di +5,9% perdendo il 37,3% dei pezzi venduti Nikon ha variato il suo share di -6,9% perdendo il 69,5% dei pezzi venduti Vedremo i dati 2023 ma credo che non ci saranno variazioni di rilievo ovvero di almeno l'1%. „ Perdona la battuta ma i numeri li hai messo a caso per il super enalotto? Sono curioso della fonte, puoi mettere il link? Per quanto è certo che tu abbia sbagliato riferimento. BCN riguarda dei dati del solo mercato giapponese, che peraltro, per quanto possa essere importante, è una caccola nel mondo, e peraltro in modo parziale (circa il 40% dei canali on line). Per i dati complessivi ripartiti tra i vari mercati (giappone, asia, americhe, europa ed australia, guarderei i dati CIPA, ma non troverai le percentuali dei vari brand. “ Ricordiamoci che Sony, come tutte le altre aziende (forse Pentax è diversa MrGreen MrGreen), non è per niente romantica. „ Pentax non è una azienda, è un marchio. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 21:56
“ ..... poi abbandona la fotografia „ Se poi dovesse cessare pure di produrre sensori, prevedo suicidi di massa .... pure cestelli sensori stabilizzati. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 22:00
Si ma Sony usa il settore fotografico come mega-vetrina per i sensori, mercato al quale è super interessata. Chi fa da test al nuovo stacked? Quasi 10 aggiornamenti firmware ha ricevuto la prima A9 per mostrare al mondo cosa si poteva fare con lo stacked... Ora se non hai lo stacked non sei nessuno. Stacked che Sony vende a tutti. Ora dobbiamo vendere il GS. Mi sa che arriverà qualche aggiornamento per questa nuova A9, finché i clienti/amici non decidono di comprare valangate di GS (ricordate, quelli che per noi sono acerrimi nemici perchè ci piace pensarla così, sono simpatici amiconi che vivono sereni con ampi margini di guadagno e, incidentalmente, sono intrecciati da rapporti incrociati di fornitori/clienti). E alla fine Sony consolida le linee produttive... con bei guadagni per tutti. Penso che Sony spingerà nel mondo fotografico finché sarà interessata al mercato dei sensori (da vendere ai concorrenti... che ridere... ma quali concorrenti? Manco Canon le fa concorrenza, e aspetta buona buona il suo turno senza rompere troppo). Perchè mai dovrebbe uscire? Vivono beatamente in 3 (con qualche intruso sempre ben accetto), manina nella manina... E noi qui a scannarci perchè la mia è più meglio della tua gne gne! “ The only real new thing that they announced was a global shutter. „ Solo... già, solo questo... Se questo è il metro di giudizio, va bene tutto. Nikon ha "solo" tolto l'otturatore meccanico, Olympus ha "solo" messo uno stacked, Pentax a "solo" presentato un sensore monochrom... |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 22:06
Secondo me il 99% degli intervenuti non ha neanche aperto il link o, se lo ha fatto, neanche ha ben compreso la sua disamina Per chi non lo conoscesse basti sapere che, oltre ad essere un grande fotografo (le sue foto stan lì) è il gestore di ben 5 siti: bythom.com, sansmirror.com, zsystemuser.com, dslrbodies.com, filmbodies.com. Il suo sito principale orami esiste da 1 ventina d'anni giù di lì. Non ha canale YouTube ma partecipa spesso a vari incontri sulla fotografia sul tubo, scritto diverse guide e libri sia su Sony che su Nikon,(usa e possiede entrambi i corredi) organizza vari workshop (anche in Africa), riceve spesso materiale in anteprima e chi più ne ha più ne metta. Basta come presentazione x chi non lo conosce? |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 22:11
E' chiaramente un oligopolio, con uno dei tre (Sony) in posizione dominante. Una situazione del genere se la sogna chiunque, altro che paura!! La paura semmai ce la potrebbero avere gli altri due.... ma siccome ci sguazzano e guadagnano tutti e tre l'equilibrio è perfetto. Siamo noi a dover aver paura, visto il cartello e conseguentemente i prezzi gonfiati e in continua ascesa! | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |