RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A9 III 250 ISO base, gamma dinamica ridotta?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A9 III 250 ISO base, gamma dinamica ridotta?





avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2023 ore 18:10

“ Io credo che tutti si concentrino su questo dato dei 120fps di specifica che stupisce parecchio ovviamente, visto che le attuali migliori fanno 20-30

in realtà per me il salto grosso è il fatto che l'otturatore diventi simultaneo
Il vantaggio del GS non è la velocità di lettura. quello lo fa la struttura stacked sotto al sensore e il processore
Il vantaggio del GS è il frame acquisito in maniera simultanea. ”
Concetto che ho ripetuto in vari interventi….ma qui tutti boccaloni co sti 120 fps…..io quelli della Z9 non li ho mai usati una volta….e qualcosa di foto sportiva per gioco la faccio
I 120 FPS raw io lo vedo come specchietto per le allodole

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 18:35

Zeppo, anche tu però MrGreen

Perdonami, ma se ti chiedessi quali sarebbero i reali vantaggi del nuovo GS della a9iii rispetto agli stacked di ultima generazione cosa mi risponderesti?
Voglio dire, per me, resta un voler arrivare per primi a proporre qualcosa che, tuttavia, non porta con sé alcun guadagno.
Avrei apprezzato se avessero migliorato lo stacked della a9ii. Quì pare siano riusciti addirittura a peggiorare la GD della a9iii, che da sto punto di vista era già una delle macchine meno riuscite.
Pur accettando il discorso secondo il quale nello sport non serva chissà quale gamma dinamica, secondo quale logica si dovrebbe scegliere qualcosa che apporta comunque limiti?

Io sono convinto che, come al solito, Sony butta sul mercato prodotti innovativi ma al tempo stesso acerbi, poi prontamente superati dagli altri 2 brand.
Anche in questo caso, credo che Nikon e Canon tireranno fuori dal cappello, al momento giusto (che non è ora), macchine con tale tecnologia ma implementata meglio.
Come è sempre avvenuto, d'altronde.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 18:39

Ah, ho aperto un secondo la scheda tecnica sul sito ufficiale.
Ho letto già 3-4 note a fondo pagina (che ora sono a tendina, fortunatamente) che mi convincono poco.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 18:40

Ho letto già 3-4 note a fondo pagina

mi sa che ti stai confondendo...sono un pò di piùMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 18:43

Nono 3-4 sono quelle che proprio non convincono.
Poi ne leggo un'altra 30ina se non erro.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 18:49

“ Perdonami, ma se ti chiedessi quali sarebbero i reali vantaggi del nuovo GS della a9iii rispetto agli stacked di ultima generazione cosa mi risponderesti?
Voglio dire, per me, resta un voler arrivare per primi a proporre qualcosa che, tuttavia, non porta con sé alcun guadagno.
Avrei apprezzato se avessero migliorato lo stacked della a9ii. Quì pare siano riusciti addirittura a peggiorare la GD della a9iii, che da sto punto di vista era già una delle macchine meno riuscite.
Pur accettando il discorso secondo il quale nello sport non serva chissà quale gamma dinamica, secondo quale logica si dovrebbe scegliere qualcosa che apporta comunque limiti?”

Non si tiene conto del fatto che questa e' una macchina “iperspecialista” destinata a chi ha già una macchina allround-sportiva come la A1 o da allround-paesaggio come la A7rV.
Quando serve GD e scattare a iso alti o bassi si usano queste altre.
Punto.
Il “cliente tipo” di questa nuova A9III non la comprerà mai come unico corpo.
Quando deve fare foto sportive estreme (con raffiche estreme e Af ultra preciso) ed ha bisogno delle peculiarità del GS, come il syncro flash su tutti i tempi, userà questa.
Oggettivamente ad oggi questa macchina non ha concorrenti.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 18:51

"Nel caso della Luna serve per avere uno scatto decisamente più nitido del singolo, visto che con software specifici i diversi scatti vengono poi integrati ;-)"
Grazie non conoscevo la tecnica...
Credo che migliaia di euro per far foto lunari con una ff e supertele siano un tantinello sciupati.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 18:55

“ I 120 FPS raw io lo vedo come specchietto per le allodole”

Per noi.
Pure io non ho mai usato i 120 fps della Z9 e anche i 30 fps della Sony A1 non lo ho usato quasi mai.
Pero' magari ci possono essere fotografi sportivi che apprezzeranno molto questa funzione, specialmente con il nuovo tasto funzione, che consente di passare “al volo” da 20 o 30 fps a 120.

Anche il “problema” della SD lenta e' un falso problema perché chi compra questa macchina e' ovvio che non si farà problemi a montare una CF-A da 1 tb.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 18:57

No Roberto, frenaMrGreen
È facile uscire dicendo "è iperspecialista".
Su questo credo non ci piova.

Ho chiesto: cosa sarebbe in grado di fare, in più, una A9iii rispetto ad una A1?
Anche nel campo di elezione della prima.

Solo risposte oneste.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 19:18

Secondo me qua potevano passare alle tipo B ed arrendersi all'evidenza del fatto che su macchine velocissime è inutile proporre delle SD


Almeno uno slot con tipo B potevano metterlo, anche su un corpo compatto come tutte le Sony.

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2023 ore 19:24

Pero' magari ci possono essere fotografi sportivi che apprezzeranno molto questa funzione, specialmente con il nuovo tasto funzione, che consente di passare “al volo” da 20 o 30 fps a 120.

Beh, questo è figo! è chiaro che sta macchina nasce per questo genere di scatti... di sicuro questa funzione non la usa chi fa ritratti, paesaggi o anche solo avifauna

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2023 ore 19:25

Almeno uno slot con tipo B potevano metterlo, anche su un corpo compatto come tutte le Sony.

Bastava abbracciare il nuovo standard 4.0 per avere Type A al doppio della velocità...

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 20:12

Bastava abbracciare il nuovo standard 4.0 per avere Type A al doppio della velocità...


Anche … visto che questa fotocamera è ancora un prototipo, ritieni sia possibile che lo standard 4.0 venga implementato nel processore? In un altro thread mi è stato risposto (non mi ricordo da chi Confuso forse eri tu MrGreen ) che via fw non si può fare perché non riguarda il sw ma il processore …

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 20:45

Bastava abbracciare il nuovo standard 4.0 per avere Type A al doppio della velocità...


Zeppo
Non sarebbe stato possibile adottare lo standard 4.0 in quanto é stato finalizzato e annunciato il 28 Agosto 2023, data troppo vicina ad oggi e con il prototipo della a9 III finito, deliberato e pronto ad entrare in produzione.

Fonte:
compactflash.org/compactflash-association-announces-cfexpress-4-0-logi

Le Type A, come puoi vedere, hanno un massimo trasferimento TEORICO di 2GB/s che sarebbe comunque risultato insufficiente considerati i 6GB/s che produce la a9 III.

Non é nemmeno detto che la Canon R1, ormai anche lei é prossima al lancio a quanto pare, si avvantaggi di tale standard, proprio perché ormai é giá "pronta e finita". A meno che, non decidano di posticipare il lancio ed avvalersi di questa nuova specifica. É piú facile che si vedano le prime macchine con standard 4.0, nella seconda metà del 2024 o addirittura 2025, macchine i cui progetti sono ancora nel pieno della fase prototipale, ad esempio con Sony a1 II, Canon R5 Mark II, Sony a7R VI, Nikon Z8 II e Z9 II e chissà, forse una Nikon Z1 con il sensore di questa a9 III (se Sony glielo vende). Ovviamente non conosco lo stato di avanzamento di ognuno di questi progetti, peró sono certo che almeno una di queste, adotterà lo standard 4.0.

Questa Sony a9 III, la si puó considerare una sorta di macchina sperimentale, la quale permetterà di saggiare le enormi potenzialità del sensore global shutter in anteprima. La vera e utilizzabile macchina global shutter senza limitazioni di sorta, sarà disponibile piú avanti.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 20:58

Mi viene in mente pure un vecchio articolo dove paragonavano la 6D alla D750 dove veniva fuori che la 6D aveva una vantaggio di addirittura 2 stop ad alti ISO... peccato che fosse dovuto al fatto che le foto di prova erano fatte con gli stessi tempi e diaframmi (quindi sostanzialmente lo stesso SNR) e cambiavano solo gli ISO.

Bubu, stessi tempi e diaframmi e risultavano due stop di vantaggio per la 6D?
Avevano alzato gli ISO della D750 di due stop tagliando le luci?
Se è così è proprio un no sense



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me