RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 300mm f/2.8 GM OSS - II parte


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 300mm f/2.8 GM OSS - II parte





avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 10:32

Si si....sappiamo che al momento è quello, sinceramente spero che avvicinandosi a gennaio possa calare....anche guardandosi intorno; sai...meglio non dare nulla per scontato (che giro di parole..).

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 10:36

Più che altro e che lo consegnino a Gennaio, che è poco lontano dal 25 Dicembre, così dirò a Babbo Natale di ritardare il giro sulla Lombardia.MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 10:37

beh direi che gennaio è sicuro....se poi fine o metà...boh..speriamo poi non slitti per pochi esemplari e tanta richiesta..

Comunque riguardavo il video e mi sono reso conto che alla fine con il 2x montato non è poi tanto diverso dal PF...con però la differenza di essere 5.6, di poterlo usare a 300 e 420 (luminosi), di non avere problemi di cipolla, di avere due motori lineari, di avere tutti gli switch di impostazione che un tele professionale DEVE avere....
Beh....a pensarci il pf mi pare meno interessante di quanto non mi fosse apparso alla presentazione, ma soprattutto mi chiedo se Sony dovesse pensare a lenti diffrattive cosa potrebbe fare visti i risultati che raggiunge in dimensioni e peso..

Dovrebbe star a guardare bene cosa fa Nikon, che al netto di 4 decerebr... fanatici, ha tante buone idee ed implementazioni.
Ad esempio....ma fare un 800? se mi fai un 300 da 1.4kg...ma un 800 6.3...come lo faresti?...
Magari poi farà l'800 5.6? impressionando ancora una volta per il peso?....chi lo sa, certo è che costerebbe almeno 14-15k almeno, mentre un 6.3...mmm...magari se la batte sugli 8k...

Tutte speranze e sogni come il 500, per adesso si lavora con quel che ci sta...già tanto.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 14:40

Spero che Sony non nsegui la strada delle lenti diffrattive , preferirei sempre avere un discreto range di ottiche ottimizzate in tutto da scegliere anche se la spesa è maggiore , spero anche non aumenti pesi e dimensioni delle sue macchine che ora sarebbe ancor più errato visto la sua capacità di ridurre pesi ed ingombri nelle lenti , per me un percorso che senza fanboysmo definirei eccellente per le mie esigenze e questo 300 mi da un ulteriore e molto gradita conferma.

Mac te sei ferrato in questo , so che il.400GM ed il 600 GM hanno lo stesso schema ottico , ora ti chiedo questo 300 GM ricalca anche lui lo stesso schema od è tutto nuovo e hanno calcolato il tutto anche per la riduzione peso , se così fosse replicheranno quest ultimo schema nei nuovi tele


avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 15:35

Uso uno schema simile ma non è uguale, sempre arretrato per ridurre le masse anteriori e diminuire i vetri pesanti, principalmente usa 3 vetri super ED al posto della fluorite.
La scelta penso sia più legata all'abbassamento del prezzo e provare si pagherà qualcosina in termini di ac (ma credo pochissima roba).

Come detto precedentemente sony avrebbe potuto renderlo ancor più leggero e performante….ma il costo sarebbe stato decisamente più alto…e forse senza un reale ed evidente vantaggio nell'uso.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 16:14

Va a 6000 sicuro il prezzo c è possiamo dire ci sta dopo i mega prezzi delle macchine qualcosa di più sensato , oer inciso son tanti soldi ci mancherebbe ma almeno non da' la sensazione d una esagerazione



Non so se arriverà a 6.000 euro Andrea, ma anche 6500/6700 sono un ottimo prezzo per un obiettivo del genere, non tanto per il peso, anche mezzo chilo in più per me non farebbe differenza, ma proprio per quel che promette dal punto di vista delle prestazioni ottiche.
Per te, e per le tue fotografie però non credo vada bene, per come tendi ad annullare lo sfondo tu la compressione prospettica di un 300 mm è troppo bassa... per le tue fotografie un 400 mm è il minimo sindacale! MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 16:51

Sono d accordo Paolo a me un ottica del genere sarebbe più uno sfizio che altro e servirebbe in ben poche occasioni e solo su soggetti più grossi ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 0:38

L'af con il 2x tiene molto bene…


avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 7:08

Beh diciamo che lo si dava per scontato Mac ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 8:20

Paolo io non do nulla per scontato, ipotizzabile si visto i due lineari.
La cosa impressionante è quanto questi motori abbiano velocizzato qualcosa che con l'usm ring sembrava fin troppo.

Se oggi facessero un supertele per la canon 1dxIII con due lineari sarebbe impressionante la velocità di aggancio, veramente impressionante.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 8:42

Eh... peccato solo che Canon abbia già decretato la morte del sistema EF Triste

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 8:57

soprattutto alla rifrazione dell'aria...

@Mactwin......"rifrazione" dell'aria???....Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 9:09

L'aria ha un suo indice di rifrazione (1,0003) che può variare in presenza di umidità, della temperatura…ed è proprio la variazione tra diverse zone a creare problemi.
Tanta più aria si avrà tra se ed il soggetto tanto maggiore sarà la possibilità che fenomeni di rifrazione degradino l'immagine.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 9:18

Il video conferma che questa è un'ottica eccelsa per il naturalista..
Con 2x immagino che compreso pataluce staremo suo 2 kg..e 600 5.6 von quel peso e quelle prestazioni è il top per bif..
Poi hai tutti i vantaggi di poter scalare a 420 f4 e 300 2.8 se hai a che fare con animali confidenti (es. Camosci stambecchi) e/o scarsa luce..

Oggi la mia combo per bif è r5, 300 2.8 is ii e 2x..otticamente eccelsa (i canon is ii per me lato qi restano rifermento imbattuto ad oggi), ma il peso conplessivo sfora abbondantemente i 3kg..in più l'af è buono in consistenza ma non fulmineo in velocità...

Questo 300 con a1 deve eserre eccelso, e considerando che i tc sony sono vecchiotti, ci sono ulteriori margini di miglioramento

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 9:43

@Mactwin....ok, in soldoni la rifrazione dell'aria è quella cosa che ti fa vedere il sole sull'orizzonte del mare quando, in realtà, lui è già tramontato.....ma a disturbare l'immagine sulle lunghe distanze, secondo me è più il "movimento" di queste masse d'aria a temperature/umidità/etc diverse che non la diversa rifrazione....in condizioni di calma maggiore, pur con le citate differenze, la qualità d'immagine è superiore



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me