RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come si fa a rovinare un tele serie L?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Come si fa a rovinare un tele serie L?





avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 15:11

Il rivestimento in neoprene che qualcuno ha consigliato fa il suo lavoro e offre una buona protezione. L'ho montato anch'io e da anni non vedo il colore dei tele.

Io sono talmente maniaco che quando ripongo la macchina e le lenti in borsa (o zaino fotografico) le avvolgo prima nei panni di microfibra imbottiti.
@Nic83

Appunto, dipende dalla natura della passione piuttosto che da una vera esigenza pratica.
Si prova piacere all'idea di possedere un oggetto al netto del suo uso, vale per orologi, collezioni di oggetti ecc.

Alle orecchie di alcuni l'orgoglio nelle parole di @Nic83 potrebbe far sorridere ma è giusto che ci siano sia persone come lui che gente che pensa esclusivamente all'uso delle lenti e non ha alcuna cura, nemmeno quella che si deve ad un oggetto delicato come un tele L.

Sarebbe il caso però che tutti specificassero se lavorano o sono amatori perché mi sembra ovvio che ci siano due approcci diversi al tema. Ci sono altri professionisti oltre ad @Alex Focus? Giusto per avere altri pareri, grazie.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 15:47

Questo è uno dei motivi per cui io non acquisto merce usata. Difficilmente la trovo nelle condizioni d'uso come io l'adopero.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 15:56

A parte le fissazioni (o le paure più o meno giustificate) gli obiettivi sono molto meno fragili di quanto noi non siamo disposti a credere, e comunque qualche graffio sul nostro amato obiettivo non ne inficia le prestazioni ottiche quindi si, l'attenzione ci vuole, sempre, ma senza farla diventare una fissa.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 16:02

Scusa Fabbry ma credo dipenda solo dal prezzo che sei disposto a pagare.

Secondo me di tele ben tenuti in giro ce ne sono parecchi. Certo ci sarà differenza tra un 400 distrutto ed uno ben tenuto, ma la trovo una cosa normalissima.

A meno trovi roba sverniciata che spesso è anche dimostrazione di come è stata trattata in vita.

Io personalmente se il barilotto è molto rovinato non le considero.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 16:21

mah.. se parliamo di amatori, e' giusto che gli obiettivi vengano tenuti con cura. Non portati in spiaggia, al sole, alla pioggia, nel fango, nella polvere, nella neve e troppo al freddo.
Non dovrebbero essere portati neppure in bici, in moto, acavallo, in barca, ed in auto.

In sostanza devono essere portati imballati dal negozio fino allo scaffale di casa. Poi sballati, puliti, usati per una domenica pomeriggio per fotografare comignoli e antenne dal balcone. Fatto questo devono essere spolverati accuratamente e riposti sullo scaffale. Fino al giorno della vendita, perche' e' uscito il modello nuovo o perche si e' deciso un cambio radicale di brand.

Altrimenti si e' "animali". MrGreen

Se parliamo di pro... li porti in ammortamento in 3 anni.. dopo tre anni ti conviene cambiarli con il nuovo. Nel frattempo li usi per lavoro dovunque sia necessario.

Insomma, se indossi un rolex, non e' che non esci di casa o non guidi l'auto per paura di rovinarlo.
Siamo d'accordo che sono oggetti costosi.. ma se li hai comprati li usi.. altrimenti davvero sono una perdita secca.

Poi certamente li si usa con la massima cura possibile. Ma se li hai nello zaino mentre scii.. e cadi.. puo succedere di graffiarli.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 16:36

Si ma io appena posso vado di copertura in neoprene. Costa poco, nel caso di vendita vale tanto.

No, non tengo le ottiche sullo scaffale o in armadio ma visto che magari può capitare di volerle vendere o cambiare, penso di avere maggiori probabilità.

Meglio una macchina completamente distrutta con 150 mila chilometri o la stessa macchina con 150 mila chilometri ma ancora ragionevolmente messa?

Se poi si pensa che una lente ben tenuta non è stata usata è solo un problema di chi considera le cose usate solo se disintegrate. Non è il mio caso e nemmeno il caso di molti altri perché ripeto, del neoprene rispetto al costo dell'ottica è lo 0.5% della spesa totale.

Ho comprato qualche tempo fa un 600 Is ii che aveva i suoi anni ma tenuto molto bene grazie al neoprene. E la persona che l'aveva l'ha largamente usato. Eccome se l'ha fatto.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 17:50

si appunto.. ma la sostanza e' che un tele con 4000 ore d'uso sverniciato e' nelle stesse condizioni di un tele con 4000 ore d'uso tenuto nel neoprene.
Uno ha la verniciatura perfetta, l'altro no, ma l'usura e' simile.

E' anche vero che la verniciatura a posto e' un plus commerciale. quindi permette di spuntare qualche decina di euro in piu'.

Pero' appunto, al di la di chi lo usa come martello (e non ne ho mai visto uno, tranne che nelle barzellette) un uso normale negli ambienti in cui si usa di solito un tele porta ad un usura di vernici e, sopratutto, gomme e rivestimenti.

Se sei un tipo di fotografo che non e' mai cresciuto dall'epoca della collezione di figurine, cioe' ti piace cambiare spesso e provare nuovi pezzi per la collezione, certamente DEVI tenerlo con ogni cura possibile. Altrimenti e' come se non uscissi in bici o in auto perche oggi piove e si sporca /ossida. (di questi invece ne ho incontrati piu' d'uno)

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 18:49

L'equilibrio è oggi una delle virtù meno praticate. Per "aver ragione" si estremizzano i discorsi. Così si arriva all'obiettivo "mint conditions" di fuori, ma consunto all'interno, ed all'obiettivo che pare aver immortalato Annibale che varca le Alpi, ma in condizioni ottico-meccaniche perfette. Mah! Io, semplicemente, ritengo che un obiettivo ben tenuto nella carrozzeria "statisticamente" abbia maggiori "probabilità" di essere ben tenuto anche dentro, e ... viceversa! Nessuna "sicurezza", dunque, ma solo un'approssimazione statistica. Del resto ci può essere anche l'obiettivo assolutamente nuovo che, nel trasporto, abbia subito botte "drammatiche" all'interno della confezione (tipo caduta del container, per capirci): niente segni esteriori, ma lenti decentrate all'interno! Ci sta "tutto", insomma ("dl doman non v'è certezza" - Lorenzo de Medici)! GL

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 18:56

Se sei un tipo di fotografo che non e' mai cresciuto dall'epoca della collezione di figurine, cioe' ti piace cambiare spesso e provare nuovi pezzi per la collezione, certamente DEVI tenerlo con ogni cura possibile. Altrimenti e' come se non uscissi in bici o in auto perche oggi piove e si sporca /ossida. (di questi invece ne ho incontrati piu' d'uno)


Ma secondo me stai solo facendo confusione o non ti e chiaro. Esiste anche chi cambia ad ogni uscita ed usa le cose tutti i giorni e per questo prova a tenerle al meglio possibile. È il mio caso, le cose le uso moltissimo ma se esce il modello nuovo mi piace comprarlo.

Detto questo nonostante usi le cose mediamente molto più di un comune appassionato mi piace anche tenerle bene di modo che in fase di vendita non ho troppe storie e anche chi si compra quello che vendo non si trova tra le mani un rottame. Poi c'è anche chi vende perché si è accorto di un problema e prova a rifilarlo ad altri. Ecco non è il mio caso preferisco che mi scrivano per ringraziarmi piuttosto che per tirarmi due bestemmie perché li ho fregati Sorriso

Se un barilotto è molto sverniciato probabilmente qualche grattata sull'asfalto o qualche botta l'ha presa. Poi se ad uno va bene comprarli e pagarli meno ci sta tutto.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 19:09

@Giovanni concordo con te.
Qui sembra che l'obiettivo o lo tieni in bacheca come oggetto d'arte moderna, o ti ci tuffi nel fango e ti ci rotoli.

Esistono anche delle vie di mezzo, ed esiste (per foruna), anche il buon senso.

Personalmente mi sono trovato a fotografare in condizioni anche estreme, sotto acqua, in bufere di sabbia, a -30°C; e non ho mai rinunciato a fotografare perché le condizioni meteo erano estreme. Ma tutte le volte che è capitato sono rientrato a casa o in albergo, ed ho sempre fatto asciugare e ripulito tutto.
In altre parole si può fare tutto senza dover per forza avere incuria della propria attrezzatura.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 20:28

ma scusate..Sorriso il mio era chiaramente un post ironico.
Pensate davvero che ci sia qualcuno che prende a martellate un obiettivo o lo svernicia apposta?. O qualcuno che lo compra e lo ripone sullo scaffale fino al momento di venderlo? su.. un po' di elasticita'...

E' ovvio che se lo usi molto questo si consumi. Sia che venga usato in studio. Ad es.i miei obiettivi da studio vengono sostituiti quando sono consumati internamente, ma fuori sembrano tutti usciti dal negozio. Mentre quelli che uso in viaggio fuori sono consumati, ma dentro in genere sono a posto.

Se invece l'obiettivo viene usato sul campo, e' naturale che si svernici. Vedi spesso fotografi con una fotocamera al collo e l'altra imbracciata. Quella appesa urta inevitabilmente contro qualcosa e consuma la vernice.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 20:37

Ciao Bruno!
@Salt. Il tuo post sarà anche stato ironico ma, nella tua risposta qui sopra prefiguri ESATTAMENTE la situazione che ho rappresentato io!
Il mio era chiaramente un post "equilibrato"!
GL

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 20:50

beh mi pare normale no?..MrGreen Non serve un esperto perito per sapere che:

Se trovi un obiettivo stramartoriato fuori, probabilmente dentro e' messo male... se viceversa lo trovi nuovo, magari ha 8mila ore di studio, dove si scatta poco, ma la macchina sta accesa per ore e l'obiettivo pure.
Ed e' cotto.

L'usato e' sempre una incognita ed una scommessa. Spesso lo e' pure il nuovo (con i corrieri di oggi).

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 21:04

@Salt. Guarda che non ho mai avuto la pretesa di svelare "il segreto della sfinge"!
Ho solo invocato un pò di modesto, banale, pragmatico, basilare, e sano "equilibrio" (contro l'utilizzo di casi limite utilizzati a meri fini DIALETTICI!)!
Tu continui, imperterrito, a portare il caso limite
"... se viceversa lo trovi nuovo, magari ha 8mila ore di studio, dove si scatta poco, ma la macchina sta accesa per ore e l'obiettivo pure. Ed e' cotto."
per spuntare una ragione sostanzialmente soltanto formale! Pardon, rientro nel delirio della mia banalità!
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 22:50

boh ..certo che se estrapoli la frase dal contesto... puoi darle qualsiasi senso..

ho aggiunto dopo :
L'usato e' sempre una incognita ed una scommessa. Spesso lo e' pure il nuovo (con i corrieri di oggi).


Voglio dire.. MrGreen La maggior parte degli obiettivi nuovi e' effettivamente nuova... Poi c'e' una parte usata con giudizio ed infine.. le sole...
Qui su juza abbiamo una discussione recente di un tele nuovo, arrivato scentrato da un trasporto rude.

P.S. sara' una risposta banale ma e' ovviamente una banalita' la questione iniziale del 3d..
Se trovi un obiettivo massacrato, evidentemente o e' stato usato fino all'osso o e' stato maltrattato...

Nessuno scrosta gli obiettivi per hobby..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me