| inviato il 10 Novembre 2023 ore 23:05
In realtà 9 volte su 10 per il cielo ti basta aggiustare i toni tirando giù le luci, senza impelagarti con aggiustamenti locali. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 23:19
Si con le luci alte ho tirato il cursore al massimo poi ho usato hsl per saturare colore |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 0:58
Nella palette dei local adjustments trovi il filtro graduato ma da quando c'è la control line si usa di meno. Control line e control point si possono combinare e offrono più flessibilità |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 8:53
Strano, ho usato per anni silky e andava benissimo con le panasonic |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 22:46
Personalmente lo trovo il più scarso di tutti sarà perché ho la versione 8 o forse non lo saprò usare a dovere, soprattutto per la correzione alte luci, il programma incluso con le Olympus era un altro pianeta, quando ho visto poi cosa fa dxo in automatico.. Sul sito dxo mi propone photolab 7 a 229 poi sotto photolab+filmpack sempre 229 secondo voi nel pacchetto c'è la versione vecchia? |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 22:53
No c'è la nuova... Però aspetta il Black Friday e vedi cosa propongono, ci sta che la film pack (che è un software di simulazioni pellicola e preset colore) non ti interessi. |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 23:03
Si aspetto, non mi interessa effettivamente filmpack però se offrono il pacchetto allo stesso prezzo.. |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 0:26
Però con il filmpack ci sono anche il "fine contrast" (diviso per luci, mezzi toni e ombre) e le luminosity mask. Soprattutto il fine contrast per me è indispensabile quando si aprono molto le ombre è necessario anche aumentare il contrasto e il fine contrast é l'unico modo |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 7:41
“ Personalmente lo trovo il più scarso di tutti sarà perché ho la versione 8 o forse non lo saprò usare a dovere, soprattutto per la correzione alte luci... „ eppure..... Silkypix lo acquistai in offerta, li per li pensai di aver quasi buttato via dei soldi poi, dopo quasi un anno, nel periodo delle segregazioni causa covid, riprovai ad usarlo con più impegno e fu allora che mi accorsi che era veramente valido. E' un software che va scoperto, non immediato, ma a mio parere davvero molto valido. Era la versione 9, poi mi regalarono la 10, più completa, infine presi la 11 che ha una marcia in più ancora, soprattutto nella demosaicizzazione. Commercialmente sono molto onesti (tipo Serif di Affinity), insomma io non posso che parlarne bene. Globalmente preferisco DxO, più immediato ed intuitivo, con il suo denoise e i moduli DxO a me pare impagabile...... ma Silkypix non di rado mi risolve situazioni difficili, una di queste è proprio nelle alte-altissime luci dove, a mio parere, forse è il migliore perchè cattura dettagli che altri non vedono, finezze eh... . |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 7:50
“ Però con il filmpack ci sono anche il "fine contrast" (diviso per luci, mezzi toni e ombre) e le luminosity mask. Soprattutto il fine contrast per me è indispensabile quando si aprono molto le ombre è necessario anche aumentare il contrasto e il fine contrast é l'unico modo „ pure io io la consiglio, anche se è un piccolo-discreto taglieggiamento..... ma ha funzioni molto utili che hai citato, comprese quelle per il bianco e nero, simulazioni pellicole, ecc. Non va dimenticato poi che la Filmpack, oltre a completare DxO Photolab, può funzionare: - come software a se stante, anche con i raw - come plugin di Photoshop e Affinity Photo |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 10:06
Ah bene allora eventualmente il pacchetto.. C'è anche il brush e tante altre cosette tanto che per il mio uso amatoriale non mi servirebbe nemmeno più un altro programma di fotoritocco. Ma tenuto conto che non mi interessa b/n comunque più interessante filmpack della Nick? Perché la stavo provando e ha dei preset niente male |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 8:00
Affinity Photo è un ottimo programma a un prezzo irrisorio, alternativa a PS. Fa un ottimo lavoro e probabilmente ci vuole un minimo di esperienza. Ormai uso solo questo affiancandogli Luminar Neo per alcune operazioni più rapide. |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 9:11
Affinity ce l'ho la versione vecchia ma non mi soddisfa lo sviluppo raw |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |