RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Trattato della pittura L. Da Vinci


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Trattato della pittura L. Da Vinci





avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 13:51

@Andrea.taiana +1000

@Lollus io sono un ingegnere di formazione, vuoi che non mi interessi l'aspetto pratico? Quello che non condivido è proprio il tuo approccio assolutista.

Il consiglio va letto come l'inizio di un confronto e non come un'imposizione. Questo confronto fa bene a tutti, sia al pratico che al teorico.

Anche il teorico puro può aiutare il pratico, portandolo a vedere le cose da un punto di vista diverso.

Il pratico, quando rifiuta a priori di parlare e di confrontarsi con il teorico, perde immancabilmente un'opportunità SE vuole migliorare il suo risultato. SE pensa invece di aver già raggiunto la perfezione Eeeek!!! e vuole continuare a fare quello che faceva prima, non ha bisogno di alcun confronto.


####### Per chi ha pazienza di leggere argomento un pò le mie osservazioni #########

Sono sicuro che Zichichi ha letto Potter come ha letto Kant perché le loro teorie filosofiche fanno parte della "filosofia della scienza" che ha avuto nel tempo un'influenza forte nel modo in cui approcciamo la sperimentazione e l'interpretazione dei dati.

Detto in una frase, la filosofia offre un quadro concettuale che aiuta a comprendere il mondo e la nostra interazione con esso.

E qui stiamo parlando di filosofia ... se ci spostiamo verso la matematica .... e la teoria pura ...

Giusto per farti un esempio, se ti va cerca la storia del matematico Ramanujan (un pò un mito della matematica) e di come le sue teorie perfettamente astratte, dopo tanti anni, hanno trovato applicazione nella fisica delle particelle e nella teoria delle stringhe.

Chiudo con un'iperbole: per il pratico, il pensiero astratto è come il "pensiero laterale", lo aiuta a guardare le cose come non ha mai fatto prima.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 14:09

Ok Lollus
Dubito che il tuo amico cardiologo vada in giro a dare dell'ignorante a qualche ingegnere che di matematica campa

ma ti faccio un esempio pratico, qui a Como ci sono, o meglio c'erano, molti studi di disegno per tessuto, ambito eminentemente pratico ed applicativo in cui trovavano impiego molti diplomati dell'accademia di Brera. Alcuni di questi disegnatori ad un certo punto della carriera professionale aprono un atelier e si mettono a dipingere quadri. Il più delle volte gli esiti non sono memorabili e la loro fatica, pur non essendo criticabile, ognuno nutre i propri sogni, mostra un certo grado di pretenziosità di cui non è necessario essere Federico Zeri o Picasso per accorgersi. Posso essere d'accordo che forse non sia elegante darsi pena di criticare i loro tentativi dando loro degli incapaci però...

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 14:17

... porca di quella, adesso prendo questa caxxo di stampante pro10 Canon e tutti i suoi inchiostri e li ciulo gù dalla finestra!!!!

scusate ma mi sta esasperando sto giallo di merd4 sempre otturato

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 15:00

per inciso, qui c'entra poco ma il nome era venuto fuori in altra sede, questi disegnatori Rothko si guardano bene dal criticarlo dato che lo scopiazzano a piene mani, sia in atelier come pittori che in studio sui disegni per stampa tessuti (cmq. ribadisco che Rothko non è tra i miei preferiti).

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 15:24

Jakk ma quel Ramanujan mi pare un grande matematico, non certo un saccente da poltrona. Popper invece lo trovo noioso e inutile, trovo che stia alla scienza come un guardone a una coppietta. Hai ragione, sono assolutista.
Andrea anni fa ho risolto il problema della mia stampante Canon saltandoci sopra. Mai più avute stampanti, mai più avuti problemi :-)

PS il guardone l'ho rubato a un altro forumista che parlava proprio dei filosofi della scienza, mi piace.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 18:33

@Lollus i saccenti da poltrona non servono a nessuno.

Ramanujan è un mito, il Superman della matematica (pochi altri lo avvicinano): nato con dei poteri straordinari, formatosi da autodidatta, si narra che abbia riscoperto da solo gran parte della matematica creata sino a quel momento, per poi andare oltre con le sue teorie suggeritegli dagli dei Eeeek!!! Insomma, un bel personaggio. Cool

Riguardo la figura di Popper mi fa morire la tua capacità di sintesi MrGreen MrGreen ... la tua similitudine è "blasfema" quanto precisa ahahahah
Popper era un guardone della scienza MrGreen come lo erano Kant o Kuhn. Hanno tutti osservato avidi di sapere :-P e poi hanno voluto dire la loro su come la coppietta stava sco...... ahaha.

La cosa singolare è che oggi ancora le coppiette, prima di iniziare a sco..... , si ricordano delle idee/suggerimenti di Popper, Kant e Kunh e sco.... meglio di prima ahahahah

user198779
avatar
inviato il 10 Novembre 2023 ore 19:01

Jack ciao lascia perdere Lollus è un troll tempo fa l'ho bloccai è un non sens ma è divertente e l'ho sbloccato.
È troppo forte.

user198779
avatar
inviato il 10 Novembre 2023 ore 19:02

it.wikipedia.org/wiki/Srinivasa_Ramanujan?wprov=sfla1

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 19:10

Va beh mi strappate un bel sorriso. La Canon dopo 5 pagine buttate nel cesso e altre 4 usate per prove ugelli l'ho piantata lì per correre dal dentista ... che è stato più divertente della Pixma Pro10S ed i suoi caxxo di inchiostri da 1050€/litro

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 19:18

@Andrea peggio la visita dal dentista che bestemmiare con la stampante dagli inchiostri d'oro MrGreen


avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 19:20

Jack ciao lascia perdere Lollus è un troll tempo fa l'ho bloccai è un non sens ma è divertente e l'ho sbloccato.

GB col tuo italiano hai poco da ridere. Dimmi, che cos'hai imparato dalle tue letture di Popper? Anzi no, non dirmelo che è meglio :-)

user198779
avatar
inviato il 10 Novembre 2023 ore 20:27

www.treccani.it/vocabolario/sintassi/

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 22:11

Non saprei cosa sia meglio, dentista €392 in 50 minuti

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 19:19

@Lollus:
"Dubito che il tuo amico cardiologo vada in giro a dare dell'ignorante a qualche ingegnere che di matematica campa"
Io ho l'impressione che tu inverta i protagonisti, mantenendo la metafora oserei dire che in qualche discussione qui sul forum stiamo assistendo ad alcuni geometri che campano con i loro rilievi e vanno dicendo al cardiologo appassionato di matematica che il calcolo integrale è una cagata pazzesca...
sbaglierò io, sarà un'impressione sbagliata sicuramente

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 20:01

Ognuno si fa le sue metafore. Fuor di metafora: quando uno va in giro a scrivere sciocchezze* insultando gli altri, allora va in cerca di pernacchie. Le maestrine dalla penna rossa sono passate di moda, che si mangino le loro salamelle coi due compagni rimasti fedeli alla linea e lascino in pace il prossimo. Si tratta, ne converrai, di semplice educazione.
In questo forum c'è un piccolo agguerrito manipolo di scenziatih kulturalih (con la terza media) che a qualunque domanda rispondono "studiah", ma non si azzardano a rispondere costruttivamente. Niente, neppure una semplice lettura dell'opera come facevamo alle medie. A me fanno ridere e, se questa è cultura (non lo è), viva le capre.

*Esempi di sciocchezze:
1) le nozioni sulle fotografie fatte da altri sono cultura
2) se qualcuno è famoso è necessariamente bravo
3) chi non pratica una disciplina può esserne tuttavia esperto
4) degli esperti ci si può fidare

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me