RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sostituire smartphone con fotocamera entry level e dubbio su salto di qualità


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sostituire smartphone con fotocamera entry level e dubbio su salto di qualità





avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 8:37

Se il tuo dubbio sia la qualità delle immagini che può produrre una o l'altra fotocamera, fatti un giro anche qui sul forum, cerca nella sezione fotocamere e le relative foto della fotocamera in esame. Vedi cosa tirano fuori altre persone da ciò che hai puntato. Dimenticati il sensore, salvo tu abbia esigenze specifiche (e mi sembra che tali esigenze tu non le abbia al momento). Tieni solo presente il budget, e la reperibilità della fotocamera che ti interessa. Una risposta definitiva non la troverai qui, il rischio dopo un po' è anzi di trovare solo più indecisione. Punta ciò che in base ai consigli sopra ti stuzzica di più ad intuito, e parti. Alla peggio se non sarai soddisfatto torni indietro. In una timeline che potrebbe essere tua gli step potrebbero essere Fotocamera usata+lente kit - corso di fotografia - lente più performante

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 9:17

In effetti la R100 a quella cifra è estremamente interessante. In Canon poi c'è il 16mm pancake che su FF non mi fa impazzire, ma su aps (diventa un 25mm eq.) è molto molto intrigante.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 11:00

Giocattolino perchè di plastica? non scherziamo su... di questo passo andando su reddit trovo pareri più informati e almeno non valutano la qualità con la quantità di acciaio e rifiniture.


Dai non te la prendere... giocattolino nel senso che basta guardare le sue caratteristiche mancanti vs r50/10 o le m4/3... non ha nemmeno un touchscreen nel 2023... hanno risparmiato forte eh, e ci sta... ma i 500€ sono reali ora, prima non ne hanno venduta nemmeno una sicuro.
Ovvio che se dico "tanto a me serve solo il punto singolo, zero raffica, touch se c'è o non c'è è uguale ecc....." si vedono anche delle 200d regalate eh....e vai alla grande anche li spendendo mooolto meno di 500€ .
Nel senso che una r100 non la prenderei mai ad oggi, o sceglierei di spendere di piu o di meno.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 11:13

Invece occhio che il sensore è buono, l'AF è il dual pixel (quindi presumibilmente con copertura di buona parte del sensore e prestazioni equiparabili ad R ed RP) le ottiche piccole ci sono, mi viene in mente la terna 16 28 e 50 (che sono equivalenti a 26 45 ed 80) ed il prezzo per quello che offre è aggressivo... Forse per chi vuole iniziare è effettivamente una proposta molto valida. Sul M4/3 per avere la stessa qualità immagine si spende molto di più, Sony con qualche APS di generazione precedente forse sarebbe conveniente ma poi si perde la compattezza...

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 11:39

il dual pixel canon è sempre ottimo ovvio, ma mi pare che abbia molti meno punti af delle altre canon .
500€ col 18-45 che boh non prenderei mai...e sarebbe invendibile. Quindi 500€ solo body. 16mm 2.8 (300€) 28mm 2.8(350€) e 50 1.8 (200€).... 1350€.... con 3 ottiche nemmeno stabilizzate, la r100 usata costa piu che il nuovo appunto, ma se guardo usato altro ... "il si spende molto di più" anche no.
Non so dai, mi tengo stretto il m4/3 piuttosto ma è un mio pensiero, i fissi buoni li ha qualsiasi sistema... sono gli zoom luminosi che se non apri l'attacco RF tu non li avresti... io li ci vedrei benissimo il 18-50 2.8 sigma ad esempio.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 12:03

Un paio di considerazioni sparse: commento veramente discutibile di Tutodigitale, quindi sottoscrivo quanto scritto da Lorenzo1910 a riguardo e non per tifoseria per questo o quel sistema. Un qualsiasi smartphone non potrà mai dare l'esperienza d'uso di una macchina concepita appositamente per fare foto. Lascio perdere poi il confronto sulla qualità d'immagine di un sensore grande quanto la punta di un'unghia rispetto ad un m43 ma anche ad un sensore di un pollice.

Detto questo, senza entrare nella contesa sistema A Vs Sistema B, per un utilizzo street dove l'AF super performante forse non è un requisito fondamentale, puoi attingere da macchine usate ed ancora validissime a prezzi più che popolari: una qualsiasi m43 compatta con sensore da 16 MP a cui abbini un Panasonic 14 mm 2.5, un 20 mm 1.7 un 25 mm 1.7 o un Olympus 17 1.8 la porti a casa per cifre ben sotto i 500 €, stessa cosa se prendi una Fujifilm XE2 con fujinon 27 mm 2.8 o TTArtisan 27 mm 2.F AF (ottimo e pagato nuovo 133 €).

Per street aperture di 2.8 dovrebbero essere sufficienti di sera e sovrabbondanti di giorno.

Non metto in dubbio le qualità della R100, che non conosco, ma andando sul nuovo si va ben oltre i 500€ se ci attacchi un qualsiasi obiettivo prime.

Insomma, te la cavi con poca spesa e tanta resa se vuoi.

Buona scelta Sorriso

PS
Ti rispondo da utilizzatore di m43 e Fujifilm X.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 14:43

Grazie per le risposte... sono d'accordo Gipas69 con le tue valutazioni, che rispecchiano le mie iniziali, anche per le fuji di cui purtroppo non trovo disponibilità al prezzo che vorrei. Ho trovato delle lumix tra cui una gx800 in kit con il 12-32 e il 35-100 a poco più di 400
Euro, cosa ne pensate della gx800, troppo limitante come esperienza d'uso senza mirino, per il resto è equiparabile alla gx80?

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 14:59

La Gx800 può essere valida per un approccio "discreto" alla street date le sue dimensioni e se non hai bisogno di un mirino elettronico: il problema sono quei due zoom, ottimi ma buietti.

Secondo me con 250 € trovi un E-m10 Mark II usata e poi ci metti uno dei prime che ti ho suggerito prima. Anche la Gx80 va bene e, per esperiena personale, se trovi una GX7 anche quello è un ottimo corpo macchina con un'ergonomia ancora imbattuta data dal suo grip molto più pronunciato rispetto a quello delle successive GX80 e GX9.


avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 15:08

Raffaele sicuro che ti interessa la street?
Lo dico perché spesso si fotografa quello che il mezzo permette.
Io ho iniziato pensando ai ritratti, poi ho comprato una piccola a6000 e si è aperto un mondo.
Ora evito i ritratti e mi dedico a paesaggi e via lattea.
Il mio consiglio è quindi di prendere una macchina con obiettivo intercambiabile. Fai esperienza e poi decidi effettivamente il tuo genere preferito. A quel punto potrai decidere a ragion veduta quali caratteristiche sono importanti per il tuo genere.
Io dopo 5 anni di a6000 le ho affiancato una FF ( a7iii)

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 15:39

Gipas69 grazie, ora mi guardo un pó in giro e decido, gx7 non ne vedo mentre è spuntata nel frattempo la g100 che non sapevo esistesse... Si Enzillo, sicuramente ora lo smartphone mi facilità il genere street... ed è vero, con una fotocamera potrei, con il tempo, dedicarmi ad altri generi. Sono comunque attratto da un certo tipo di fotografia.


avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 16:03

Voto anche io per una piccola m4/3 in unione ad un obiettivo Panasonic 20/1.7 (focale azzeccatissima per la Street)
Non so con le Panasonic ma con la E-M10 MkII (se serve) hai anche lo scatto elettronico che non fa alcun rumore... inoltre ha messa a fuoco e scatto simultanei toccando la zona che ti interessa sul display...

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 16:15

Grazie Lorenzo, anche alla olympus avevo pensato... tutto sta a trovare questi modelli, penso che per ora la scelta sia tra olympus e lumix, se non trovo magari una aps-c fuji d'occasione ma è impossibile...

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 16:44

Non è impossibile se ti "accontenti" di una X-T1 (che rimane sempre una macchina molto valida)... solo fai attenzione che (per me) gli obiettivi del sistema Fuji X sono piuttosto cari (anche se la scelta è vastissima)

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 16:49

Eh si c'è da considerare anche gli obiettivi.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 17:03

Tra una E-M10 MkII con Panasonic 20/1.7 e una X-T1 con 35/2 (anche se un po' lungo) ci ballano 100 euro di differenza (circa 400 contro 500)... che non sono tanti ma che prenderei in considerazione di spendere solo se la macchina venisse usata sopra i 1600 ISO (dove l'APS-C garantisce maggiore pulizia del file)
Ma se scatti per strada di giorno il problema non si pone...
Se con la Fuji volessi aggiungere un obiettivo più "wide" al posto del 35/2 la spesa diventerebbe piuttosto "importante" (valuto circa 600 euro tra corpo e obiettivo)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me