| inviato il 08 Novembre 2023 ore 12:31
“ Per poter scattare con tutti i tempi senza otturatore mi accollo tutto il rumore di un cantiere edile „ L'otturatore era sparito già con la Z9, non serviva un sensore GS. Vabbè, mi rimetto in standby per vedere se emerge qualche altro vantaggio. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 12:35
@Fai Tralasci solo il significato della definizione "tutti i tempi" |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 12:38
“ Io vedo solo una cosa: Passaggio da pellicola a digitale, penso che non sia stato rosa e fiori.. Passaggio da Reflex a ML, anche qui ci son voluti anni ma alla fine c'è stato.. i produttori non progettano più reflex e relativi obbiettivi (salvo pochissimi brand es pentax). Passaggio al GS: a mio avviso prima o poi lo faranno tutti i produttori, in modo da risparmiare sulle componenti meccaniche. „ certo, questo è un passaggio epocale, nessuno lo mette in dubbio. Quello che però è giusto dire è che alla fine i vantaggi ATTUALMENTE sono inferiori ai svantaggi, ovviamente parlo per me. L'unico vantaggio reale che vedo è il sincroflash Uso Nikon e quando uscì la Z8 dissi subito che era una bella macchina innovativa ma non quella adatta a me aspettiamo i raw per giudicare meglio, ma le premesse attualmente non sono confortanti |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 12:39
@giorgiomilone: ma stai parlando del sincro flash? Perchè tu hai scritto "poter scattare con tutti i tempi senza otturatore": sulla Z9 ovvio che puoi scattare con "tutti i tempi", l'otturatore proprio non c'è. E non ha il GS. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 12:40
Se uno la reputa svantaggiosa ovviamente non la compra, ma leggere commenti del tipo non serviva.. c'erano già altre fotocamere... sinceramente non li capisco proprio, questo è il punto |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 12:42
beh intanto comprate questa, poi tra un anno faranno la IV con 50 mpx 240 fps, poi tra due la V migliorerà il rumore a 750 fps e nel frattempo continuerete a comprare.. Mica sono associazioni di beneficienza. Il sincro flash, nonostante sia un mondo a me semisconosciuto, mi pare una gran cosa. Per il resto.. boh, fate voi, ormai non capisco nemmeno più di cosa stiamo parlando. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 12:43
“ Voglio vedervi ad usare il Denoise su 100 foto da consegnare in tempi brevi fatte ad un evento al chiuso, con luci di m***a MrGreen e dove non potevi utilizzare il flash Bellissima l'intelligenza artificiale per la riduzione rumore per carità, mi ha già salvato in alcune situazioni, ma non è fattibile usarla su un intero lavoro... preferisco poter scattare a 4000 ISO tranquillamente „ Con che software? Adobe é lento, topaz no ma non é integrato. Hai mai provato DxO Photolab ? É un raw developer tutto integrato e potente. Con una GPU performante un file da 24mpix viene esportato con denoise Deep prime nel giro di pochissimi secondi, é robustissimo e non richiede quasi nessun fine tuning. Non c'è nessunissimo problema a usarlo su un batch di 100 e passa foto. Questione di qualche minuto. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 12:45
Una bomba tecnologica . Troppo presto per giudicare .Al di la di pregi e difetti , Sony ha messo l'asticella ad una nuova altezza . Piuttosto mi incuriosiscono le prestazioni delle schede CF , ce la fanno a reggere i 120 fps RAW ? Se le attuali saranno insufficienti , le eventuali nuove costeranno quanto il corpo macchina |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 12:47
“ Con che software? Adobe é lento, topaz no ma non é integrato. Hai mai provato DxO Photolab ? É un raw developer tutto integrato e potente. Con una GPU performante un file da 24mpix viene esportato con denoise Deep prime nel giro di pochissimi secondi, é robustissimo e non richiede quasi nessun fine tuning. Non c'è nessunissimo problema a usarlo su un batch di 100 e passa foto. Questione di qualche minuto. „ Beh li farà anche con qualsiasi fotocamera che non costi 7000 euro.. dai. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 12:49
E che c'entra questo ? É per dire che il rumore non é un problema così enorme. Se a qualcuno interessano le caratteristiche di velocità estrema al prezzo di un po' di rumore in più, esistono i mezzi per gestirlo... E se quelle suddette caratteristiche fanno la differenza per un certo uso, saranno 7000€ ben spesi. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 12:52
“ Con una GPU performante un file da 24mpix viene esportato con denoise Deep prime nel giro di pochissimi secondi, é robustissimo e non richiede quasi nessun fine tuning. Non c'è nessunissimo problema a usarlo su un batch di 100 e passa foto. Questione di qualche minuto. „ E' quel "con una GPU performante" che fa da discriminante. Dovrebbe essere una macchina da eventi sportivi, da prendi scatta e manda in redazione. A bordo pista non hai workstation, hai notebook, spesso piccoli e leggeri e non necessariamente dotati delle GPU più prestanti (che tra l'altro butterebbero giù la batteria del portatile in poco tempo). Oltre al fatto che se scatti in JPEG rischi che il dettaglio te lo bruci a priori (vedi questi samples) e DxO può farci poco. E se scatti in RAW devi passare giga di roba prima di passarla con DxO e sono altri minuti che passano. Boh, trovo anacronistico, nel 2024 (ora che arriverà la macchina), per una FF con pochi pixel, dire "mi raccomando passa da dxo". |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 12:52
Ma i fotografi sportivi non usavano jpg non avendo tempo per elaborare i raw? |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 12:55
Eh se non c'è tempo non c'è tempo né per usare un denoise tradizionale né di quelli di nuova generazione, e si devono usare i jpeg c'è poco da fare. Ma se c'è tempo...i tempi ormai sono uguali con l'hardware giusto. Che chiaramente é un requisito extra, assolutamente. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 12:56
Così sembrava. 24mpx nudi e crudi da spedire alla velocità della luce. Adesso cambia tutto. Serve anche la passata di denoise... |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 12:56
Scusate l'onestà ma i file che vedo fanno cagare anche a 1600 ISO |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |