JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io il consiglio per risolvere te l'avrei (già) dato...anche se mi rendo conto che sarebbero due aggeggi in più da portarsi dietro (e da posizionare sulla scena)... Compri un trasmettitore che comunica con uno o due flash e secondo me risolvi il problema dell'illuminazione.
“ È per questo che sono qui a chiedere consiglio a voi. „
Per quel che mi riguarda riassumo qui': 1) apertura topic relativo alla soddisfazione delle tue esigenze tramite tecnica fotografica e post produzione. 2) dopo un breve periodo di prove sul campo e sul pc, con apposito sw, farei ricerche mirate al fine di verificare l'impatto di: - gamma dinamica - mpx - diaframmi sulle foto 3) prenderei una decisione quindi su FF o apsc 4) acquisto ottica 5) acquisto macchina (se proprio dovessi sostituire la 600D)
EDIT: ancora una volta, Lorenzo +1
PS: non so' se si e' capito, che per me, sei partito dalla coda (acquisto nuova fotocamera) invece che dalla testa.
user237285
inviato il 11 Novembre 2023 ore 14:51
Però spesso mi trovo dove c'è altra gente che lavora e non posso mettergli in mezzo tanta roba altrimenti do troppo fastidio e disturbo.
A questo punto faccio prima a fare come faccio ora che mi avvicino al mezzo e i particolari li fotografo con lo smartohone. Poi in più provo quel Tamron 17-50 f2.8.
Giusto per capire meglio di cosa si tratta e degli "ingombri", riusciresti a linkarmi questi trasmettitori e flash che mi hai consigliato?
Comunque vi ringrazio per la pazienza e chiedo scusa per le mie domande e affermazioni da ignorante.
“ Comunque vi ringrazio per la pazienza e chiedo scusa per le mie domande e affermazioni da ignorante. „
Nulla di cui scusarti. Se dovessero tener conto delle castronerie che dico/scrivo, secondo il tuo giudizio, mi avrebbero condannato all'impiccagione per i mignoli dei piedi.
Gli ingombri sono quelli di un qualsiasi flash e il trasmettitore è un scatolina da mettere sulla tua 600D. Con una cifra contenuta prendi il TX (trasmettitore) e flash... i TX spesso possono comandare più gruppi di flash per farli scattare contemporaneamente (su alcuni si può regolare anche la potenza del lampo di ciascun flash) nel caso si decidesse di usarne più di uno... Potresti cercare sul mercato dell'usato un Canon ST-E2 (TX) e un flash Canon Speelite 430EX o un 430EX II... oppure cercare su Amazon tra le varie offerte di Godox o Neewer... Io uso questo (Insieme allo ST-E2 per tutte le mie EOS eccetto che per la 7D che non necessita del trasmettitore) www.dpreview.com/articles/4429508336/canon430ex
user237285
inviato il 12 Novembre 2023 ore 0:14
“ 1) apertura topic relativo alla soddisfazione delle tue esigenze tramite tecnica fotografica e post produzione. „
In teoria l'avrei già aperto un topic per quello: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4292424&show=8 dove ho postato diverse foto come esempio su cui lavorare e chiedere consigli, anche se inizialmente aveva un orientamento più simile a questo (vedi titolo) perché ero ancora più confuso.
Comunque già ora cerco di fare quello che riesco per HDR e post produzione su lightroom e camera raw.
Poi le impostazioni che uso per scattare con la 600D sono queste: imgur.com/ipKeKZg i 3 scatti per il bracketing che poi sposto avanti (+) fino anche a 4 o 5 punti per esporre di più e riuscire a vedere le parti in ombra e indietro (-) di solito massimo 1 o 2 punti giusto per avere una gamma più completa. ISO lascio sempre 100 per ridurre al minimo il rumore. Per F mi hanno consigliato di tenere sempre un numero più alto possibile e quindi diaframma più chiuso per avere bordi nella foto più a fuoco. Poi punto di messa a fuoco automatico: imgur.com/c2AoHcp
“ Ah, opinione personale... 1700 euro su Subito non ce li spenderei MAI A quelle cifre è meglio rivolgersi ad un negozio di comprovata serietà. „
Io per ora (e spero mai) con subito non ho mai avuto problemi (ovviamente stando attento con i venditori e i metodi di pagamento). Poi per quell'inserzione il venditore non è molto distante da me e potrei ipoteticamente andare a vedere e ritirare di persona.
Un diaframma a F29 significa che vai in diffrazione cioè perdita totale di nitidezza perchè la luce passa attraverso un buco stretto pertanto il sensore riceverà la luce in modo distorto. Con sensore apsc come la tua 600D non dovresti mai superare F16, soglia in cui io non mi spingerei. Se usi la messa fuoco automatica la fotocamera ti mette a fuoco il punto più vicino, io ti consiglio di utilizzare solo il punto centrale.
user237285
inviato il 12 Novembre 2023 ore 7:03
Ah quel F29 era a caso perché ho fatto la foto al display al volo con la stanza tutta buia. Quando scatto veramente lo tengo intorno a F20/F22
“ Io per ora (e spero mai) con subito non ho mai avuto problemi (ovviamente stando attento con i venditori e i metodi di pagamento). „
La questione non è (solo) quella... Se dopo un mese l'attrezzatura pagata un sacco di soldi si guasta, credi che il venditore se ne faccia carico? Io penso proprio di no.
user237285
inviato il 12 Novembre 2023 ore 14:28
Cosa dite di questo, invece, che mi hanno consigliato altrove?
“ Quando scatto veramente lo tengo intorno a F20/F22/QUOTE] „
Con apsc è consigliato non superare la soglia di F/16.
user237285
inviato il 12 Novembre 2023 ore 22:17
“ Con apsc è consigliato non superare la soglia di F/16. „
Consiglio già messo in pratica oggi.
“ Che va benissimo, che costa tanto. Dovresti decidere prima se rimanere su apsc o andare su ff prima di affrontare tale spesa. „
Non so, per la maggior parte mi avete consigliato di rimanere con la 600D e di fare al massimo upgrade dell'ottica.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.