RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A9 III, l'annuncio ufficiale - parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A9 III, l'annuncio ufficiale - parte III





avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 6:17

Dopo aver letto 32 pagine di commenti vorrei fare chiarezza sull'utilizzo improprio di un termine, perchè vedo essere piuttosto diffuso

"Stacked" si riferisce ad una tecnologia realizzativa dei circuiti di un sensore, si combina bene con la tecnologia BSI, i sensori con global shutter sono quasi tutti FSI ma questo non significa che un funzionamento global shutter non possa essere ottenuto su sensori BSI stacked, quindi distinguere tra "Stacked" e "Global shutter" non ha senso, non sono due tipi di sensore diversi sono due tecnologie diverse (una realizzativa e una di funzionamento). Quindi un sensore capace di operare in global shutter NON è intrinsecamente un'alternativa alla realizzazione stacked.

Altra piccola nota... Per chi ribadisce continuamente i soliti limiti dei sensori global shutter, varie controindicazioni degli attuali sensori global shutter derivano dall'implementazione di questo funzionamento su sensori FSI, quindi con circuiti sul lato illuminato, le tecnologie cambiano e avanzano, non ha molto senso generalizzare troppo non ci sono regole assolute (salvo infrangere la fisica), se non sappiamo COME Sony ha implementato il global shutter su questo sensore, disponendo dei propri brevetti, non possiamo aggrapparci saldamente a limiti presentati dalle realizzazioni global shutter passate, con global shutter ci si riferisce al modo con cui avviene il processo di lettura non è legato ad uno schema hardware definito, le limitazioni riguardano principalmente la tecnologia con cui tale processo viene implementato.


Adesso ripropongo un mio grande classico...

Mi rivolgo a voi uccellatori, che scattate giustamente a 1/1000s con le vostre macchine tradizionali...

Con una macchina del genere, potete tentare di scattare a 1/100s una raffica di 120 fps per 1,6s e sono quasi sicuro che almeno un fotogramma dove non c'è micro mosso lo trovate...

Ficofico, carina l'idea, faccio solo notare che anche con un utopico duty cycle del 100% una raffica a 120 fps con tempi di 1/100s è fisicamente impossibile MrGreen
Comunque, a parte l'esagerazione dell'esempio, magari la tua idea può aiutare ad aumentare "poco" i tempi di scatto.


Secondo voi come mai a livello progettuale sony è stata costretta a partire da 250 iso nativi

Si può fare una prima riflessione, per ottenere il funzionamento global shutter è necessario dotare il sensore di circuiteria extra, trovare lo spazio per tale circuiteria potrebbe essere avvenuto a sacrificio di altra.
Un primo sacrificio potrebbe essere la dotazione del dual native ISO, ormai piuttosto diffuso sui sensori di qualità superiore, e con una singola serie di amplificatori bisogna stabilire bene il valore base, che potrebbe essere stato aumentato un po' per privilegiare il rendimento a valori ISO elevati (questo magari per non far sfigurare la macchina nei test rispetto alle altre sportive, anche perchè la realizzazione con global shutter potrebbe vanificare i benefici ottenuti negli ultimi anni ai valori ISO più bassi, quindi il compromesso più "dignitoso" potrebbe essere stato valutato ad un valore ISO base più alto).
Altra cosa che mi viene in mente, e che inciderebbe direttamente sul valore ISO base, è una limitazione della full well capacity. La disponibilità elettronica sui "pixel" è una problematica che entra in gioco in diversi scenari, minori sono la densità del sensore e l'ISO base maggiore deve essere la full well capacity, è possibile intervenire su di essa tramite circuito (Samsung e Sony hanno brevetti a riguardo, non so Canon); è possibile che la realizzazione con global shutter o la velocità di lettura di questo sensore abbiano creato problemi a riguardo. Qui si entra in questioni di ingegneria elettronica e fisica del silicio che talvolta non sono affatto intuitive, quindi metto l'ipotesi sul piatto ma senza conoscere la tecnologia realizzativa del sensore è difficile fare queste valutazioni.

Di certo, se il sensore è dotato di ISO nativo singolo questo risulterà dai test in laboratorio (aspettiamo di vedere le analisi dell'illuminante Bill Claff su photonstophotos).

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 7:07

1,6 s di raffica a 120 fps è il max che può raggiungere, in linea teorica, la CF express type a.
Ciò vuol dire 2 cose: non hanno utilizzato il nuovo standard 4.0 ma il vecchio 2.0 (o magari sì ed ancora non hanno le schede pronte).
Il tempo di Busy potrebbe essere moooolto elevato.
Bisogna aspettare cmq la prova sul campo ma non promette bene

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 7:09

Syncro flash a 1/8000s.
Cambia tutto per chi scatta alla luce del sole.


Prendo spunto da questa frase per fare notare a tutti che in realtà il syncro flash a 1/8000s o a 1/100.000s non sono granchè utili
Non esiste quasi nessun flash in commercio che possa generare un lampo a piena potenza in meno di 1/1000s, quindi i vantaggi saranno molto ben sfruttabili fino a 1/1000 - 1/2000s, che non è comunque poco rispetto a 1/200 - 1/250 di oggi
più in su ho seri dubbi


Tutti quelli che pensano di poter avere enormi benefici rispetto al HSS quando scattano all'aperto in piena luce a 1/8000s con softbox rimarranno delusi, a meno di non avere flash ultra particolari
Per ora continuerà a esser molto meglio la classica A1 o D850 con un bel flash, o ancor meglio una macchina con obbiettivi a leaf shutter


è comodo invece l'uso dei flash se usato come luce di schiarita in foto a oggetti molto veloci, in questo caso davvero consentirà di congelare la scena senza rolling shutter, senza limitazioni sui tempi etc etc (che so la foto a una moto da cross nel salto)


Ciò non toglie che Sony abbia appena aperto una nuova era, quella del GS, che cambierà nel tempo i prodotti fotografici e le loro possibilità

Oggi la prima fotocamera con questa tecnologia avrà ancora qualche limite, come è normale che sia, ma fa da apripista a quel che seguirà

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2023 ore 7:10

Seguo

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 7:18

Stefan i flash Sony sono compatibili ….

sul sito Sony non è ancora presente la lista delle ottiche compatibili per gli alti fps

Tutti i GM

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 7:22

non ho mica detto che non siano compatibili;-)
semplicemente cala la quantità di luce che sta dentro l'otturatore che scatta veloce

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 7:24

La lista è uscita .. sono tutti i gm

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 7:24

“L'Alpha 9 III è dotato del nuovo sensore di immagine CMOS stacked full frame con otturatore globale”
Chi diceva che doveva lavorare per migliorare lo stacked ??

Petapixel che la prova tra oggi e domani ha detto che le prime impressioni dopo averla provata in studio e che ha degli iso fantastici … vedremo

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 7:26

Antonio, ma di quali firmware parli che Sony è, tra le 3 case, quella che meno fa uscire firmware perchè crede di non avere bisogno di fornire aggiornamenti?

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2023 ore 7:27

Come ha già sottolineato qualcuno, ad eccezione di una parentesi negli anni di recessione, continua ad alzare l'asticella dell'innovazione:

La prima FF mirrorles
La prima FF BSI
La prima FF staked
La prima FF global shutter

Non parliamo di migliori prestazioni
Parliamo di nuove tecnologie.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 7:28

Parliamo di nuove tecnologie.

Esatto
Sony è eccezionale in questo. sempre innovativa. E meno male che c'è!
spinge tutto il settore a migliorarsi

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 7:28

Con una fotocamera come questa credo che si debba ripensare il proprio modo di fotografare tutto sommato semplificandolo per l'ordinario e adeguandolo allo "straordinario" ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 7:37

Quindi si fa il GS solo per bandierina?

-Non per il sync flash su tutti i tempi?
-Non per eliminare definitivamente il mec shutter
-Non per leggere il sensore in microsecondi liberando tempo e risorse per altro? Con il RS il sensore riga dopo
riga viene letto almeno in 1/400 di secondo. Qui il tempo è drammaticamente abbattuto, con implicazioni che
ancora non sono evidenti.
-Siete sicuri che con il RS si poteva fare 120 FPS a 14bit RAW con aggiornamento di AF e Esposizione 120 volte al secondo? Proprio sicuri?
- Il tracking AF si parla se fosse come quello di A9II o A1, ma non è che forse qui è a un altro livello?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 7:38

comunque su questo forum è impossibile scrivere qualsiasi cosa.

ho scritto dieci minuti fa
"Grande Sony lascia dietro tutti!"
"sempre innovativa"
"spinge il settore a migliorarsi"

e poi se fai notare una cosa che non è un difetto di sony ma un semplice dato di fatto siamo già alle polemiche
é una macchina pensata per il fotografo sportivo. non per il ritrattista.

Saluti e baci
Buon proseguimento

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 7:39

curioso vedere tanti interventi di fotografi (sicuramente bravi) che out of the blue pensano di saperne più delle decine (per non dire centinaia) di tecnici (questi si esperti) della Sony e allora sulla base del proprio soggettivo utilizzo della fotocamera paventano limiti tecnologici senza probabilmente neanche conoscere in maniera seria - se non per sentito dire - la tecnologia di cui si parla. La scienza infusa (quella che discende dall'alto senza aver studiato) mi ha sempre fatto invidia.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me