JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Pensa che se scatti in jpeg come fanno quasi tutti quelli che devono mandare velocemente le foto non perdi proprio nulla tanto gli 8 bit non possono cmq contenere la gamma dinamica della foto
200 iso, 100 iso.... non vuol dire niente. Probabile che a 250 iso abbia un rumore inferiore a un altro modello quando si imposta 25 iso. Praticamente una scheggia in termini di bufferizzazione dell'immagine.
staremo a vedere, sono davvero curioso di vedere i test :-) personalmente mi aspetto che sia leggermente più rumorosa della A9II, ma non differenze drastiche. Vedremo con i primi test!
Fico io non guardo la risoluzione o cerco inutili differenze di rumore tra sensori attuali, ma qui parliamo di un sensore che di base comporta dei compromessi, e sinceramente trovarsi con una base iso inferiore magari a 11bit…. E magari con una resa iso peggiore delle attuali….ma perché mai?
A quel prezzo ti prendi la A1, che non ha problemi di deformazione (me ne facessero vedere uno), ha una gd eccellente, ha un sync da 1/400 che non è comunque poco, ha una resa iso ottima….ma sticavoli..
Si è una fotocamera molto specialistica. Sono curioso di leggere le prime review... beh forse no, di solito è meglio leggere quelle che escono un po' dopo.
"personalmente mi aspetto che sia leggermente più rumorosa della A9II"
Spero di no, altrimenti per quanto mi riguarda perderebbe gran parte del suo appeal, dipende quanto "leggermente" e poi la qi e gd da verificare, qui si gioca la partita secondo me, 250iso base non promettono bene, ma aspettiamo per capire meglio
@Mactwin Questa è la naturale evoluzione dei sensori stackedBSI che sostituendo alcuni degli "strati impilati" possono cambiare sistema di lettura e/o inserire sul sensore alcuni livelli intermedi di elaborazione.
Sony perchè dovrebbe limitarsi ad usare gli stackedBSI RS e non utilizzare anche gli stessi stackedBSI in versione GS spostando la lancetta verso i video considerato che rispetto ai vantaggi paga un prezzo irrisorio (ancora da dimostrare) rispetto ai vantaggi che ottiene nello specifico settore di utilizzo?
E non dimenticare che a Sony che spinge per migrare verso la tecnologia stackedBSI fa comodo diversificare e allargare l'offerta di sensori e di sicuro non smetterà di produrre la A9II...
Per avere il GS non si è riusciti ad andare oltre i 24 megapixel. Non sono pochi in assoluto ma dubito che in un anno si riesca ad avere questi risultati con sensori da 50 megapixel. Se fosse così la A9 e A1 diventerebbero due ammiraglie con una sostanziale diversità nel sensore. Personalmente, preferisco i 50 megapixel della A1 non avendo mai avuto problemi di distorsione e non uso il flash. Due prodotti diversi magari da fare coppia.
In questo video postato dai Northrup c'è una prima presa di contatto con la camera , alla fine si vede la raffica di 120 fps raw che crea una specie di video che mostra tutti i vari fotogrammi catturati e il punto dove è caduta la messa a fuoco su ciascun fotogramma . Quello di riferimento poi da quel che ho capito si può scegliere poi a piacimento.
Non ho provato la a7r5 con la nuova ai ma nel video si nota anche che il tracking è il riconoscimento sono a livelli stellari :
Qualcuno sto GS doveva implementarlo, magari 8staremo a vedere poi i test) a discapito di qualcosa che andrà migliorando nel tempo... Sony ha voluto introdurre per prima la cosa...cosi come per le ML... inizialmente tutti a denigrare...dopo anni...sappiamo come è andata...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!