RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D Mark III







avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 21:02

Allora dopo avervi ringraziato per i vari consigli/pareri/commenti, vi volevo dire che - salvo imprevisti dell'ultimo momento - ho acquistato la fotocamera 5D/III. Insieme al corpo macchina mi verrà fornito anche un obiettivo 50 mm f 1,8 (quello base per intendersi) che mi permetterà per adesso di prendere confidenza, poi vedrò cosa acquistare.
A questo punto però mi sorge una domanda, ho sentito parlare di adattatore da scheda Cf a Sd e mi è sembrato di capire che devo prestare attenzione perchè non tutti vanno bene per la 5D/III. Ora, anche se constano pochi €, c'è qualcuno che può venirmi in aiuto?
Grazie
Franco

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 21:20

Per i pochi soldi che costa una CF io ti consiglio di prenderla senza usare adattatori.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 22:17

Come Alvar!!! GDL

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 7:25

Non è necessario un adattatore per SD, la Mark III ha uno slot per SD e uno per CF. Se non volete scattare foto ai matrimoni, non avete bisogno di due schede nella fotocamera.

Io scatto sempre con una sola scheda SD perché così non ho bisogno di un lettore esterno per trasferire le foto al computer.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 8:31

Se non volete scattare foto ai matrimoni, non avete bisogno di due schede nella fotocamera.


Insomma ... avere due slot, che si stia lavorando o che si scatti per puro divertimento, è sempre una sicurezza in più.
A me farebbe parecchio girare le balle perdere gli scatti anche "solo" di una gita fotografica di un giorno per via di una scheda corrotta.

Che si corrompano contemporaneamente DUE schede è molto più difficile.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 9:09

Per un certo periodo ho anche fotografato con due schede e ho fatto scrivere le foto su entrambe in parallelo.

Una scheda è quindi la scheda principale, ad esempio la scheda CF è configurata come scheda 1.

Se si estrae questa scheda dalla fotocamera per trasferire i dati al computer e si richiude lo sportello, la scheda SD diventa la scheda principale. Se si cancellano le foto durante il viaggio, queste verranno cancellate solo sulla scheda SD e non sulla scheda CF.

Questo mi ha infastidito a lungo andare ;)

Ma se volete un adattatore, funziona solo quello stretto CF-SD. Quindi quello per il "Tipo I". L'adattatore per il "Tipo II" è troppo largo.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 17:17

prendi una cf e una sd grandi, le metti dentro e ti dimentichi di averle. Io ho messo una cf e una sd da 256gb, le svuoto 2 volte l'anno e fanno da extra backup finche' non carico le foto online.

Mai stato piu felice di non dovere piu aprire uno sportellino per cambiare scheda a meta' lavoro

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 17:20

@Franco complimenti per l'acquiesto!

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 18:33

Io scatto sempre con una sola scheda SD perché così non ho bisogno di un lettore esterno per trasferire le foto al computer.


Questa non l'ho capita. Puoi tranquillamente usare sia la CF che la SD in contemporanea sulla macchina e scaricare le foto su pc direttamente dalla fotocamera, selezionando da quale scheda trasferirle. Solo una o entrambe.
Non c'è bisogno di nessun adattatore che, peraltro, è spesso proprio lui fonte di problemi di lettura e/o di trasferimento.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 18:58

Ciao, 2 schede meglio che "one" sempre, mi fa ribrezzo solo pensare che possa perdere uno scatto (anche se a volte sarebbe auspicabile.....si fa x dire). Segui i consigli che ti hanno dato gli altri fotografi (io non mi ci metto....sono un fotoamatore anche un po' Scardino, però adoro fotografare quando posso..... è sempre un iniezione di adrenalina vera). Ribadisco (da profano) meglio 2 di 1.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 20:31

ho sentito parlare di adattatore da scheda Cf a Sd e mi è sembrato di capire che devo prestare attenzione perchè non tutti vanno bene per la 5D/III. Ora, anche se constano pochi €, c'è qualcuno che può venirmi in aiuto?
Grazie
Franco



No, lascia stare.

Puoi usare una scheda SD tranquillamente.

Compri una CF che ormai costano poco, e la metti in macchina come backup.
Puoi anche non avere il lettore Cf, se per sfiga ti si rompe la SD attacchi il cavo USB dalla macchina al computer e leggi la scheda Cf.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 22:41

Puoi tranquillamente usare sia la CF che la SD in contemporanea sulla macchina e scaricare le foto su pc direttamente dalla fotocamera

Per me ci vuole troppo tempo a causa della lentezza della connessione USB e penso che sia pericoloso se qualcuno inciampa nel cavo.

Il notebook ha uno slot per una scheda SD e il trasferimento è quindi molto rapido.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 10:09

Io ne ho due di mark III.. Per il lavoro che faccio sono perfette, le lascio come secondo corpo alla IV e una da portare sempre dietro (mi è caduta dal tetto della macchina e ancora funziona). Rispetto la IV solo il live view è un pò indietro ma è pur sempre di diversi anni fà. Io personalmente le reflex ancora le userò per parecchio. Anzi spero di riuscire a prendere 1DX nel futuro.. Non ho bisogno di autofocus che mi trovano il pelo nell'uovo. Per me le mirrorless e per il mio lavoro per il momento sono superflue.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 15:05

@Andrea. Gran, grandissima, macchina la 1 DX! Trovane una che non abbia però fotografato le guerre puniche! Se ne trovi una in ordine (ed a prezzo umano), SECONDO ME, fai l'"affare" della tua vita! GL

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 18:51

Ciao a tutti, mi inserisco in questa discussione sperando di non sbagliare, visto l'argomento simile, per avere un vostro parere.
Ho una canon 77d con i 3 classici 10-18, 18-55 e 55-250, tutti STM a cui ho affiancato anche un 17-55 2.8, sempre Canon.
Il "problema" è che ho anche 3 obiettivi EF: il 28 mm f1.8, il 50 mm f1.4 e l'85 mm f1.8.
Avrete già capito che il fascino del FF, soprattutto visti i 3 obiettivi fissi si fa sentire, ma non so se sia una spesa intelligente e soprattutto su cosa orientarmi, visto che mi pare di non valorizzarli su aps-c.
I prezzi dell'usato in giro mi sembrano fuori di testa per prodotti datati e come qualcuno dice ormai obsoleti.

Voi cosa fareste al mio posto?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me