| inviato il 03 Luglio 2015 ore 15:41
Vi consiglio di dare via il tamron e di prendere il canon 28-70 L f 2.8...il nonnino a 2.8 è leggermente morbido ma ha dei colori fantastici..e va mooooooltp meglio del tamron e del 24-70 old .. | 
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 16:33
Ecco, il 28-70 L non lo conosco...so che la differenza è poca, però quei 4 mm in basso di differenza...ci penserò (intanto vediamo come torna il mio VC dalla Germania...) | 
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 16:56
Mezzo passo indietro e ritrovi i 4mm...e un obiettivo grandioso.. | 
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 15:21
Avevo promesso di tenervi aggiornati e quindi ecco il primo aggiornamento: la lente mi è appena stata riconsegnata dal corriere. Considerando che Polyphoto l'aveva ricevuta il 26/6, hanno impiegato 14 giorni lavorativi, rispettando quindi i 20 giorni previsti (nel frattempo la lente è stata spedita in Germania ed è ripassata poi da Polyphoto. Potrò provarla solo stasera, quindi rimando a più tardi l'aggiornamento sull'efficacia dell'intervento. Al momento posso solo dire che dal foglio di accompagnamento risultano eseguiti questi interventi: - sostituzione contatti; - aggiornamento firmware; - taratura diaframma ; - doppia taratura della lente; Chissà...se va bene, bene. Altrimenti faccio il reso ad Amazon e poi vediamo cosa fare...vi faccio sapere. | 
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 15:38
Attendiamo aggiornamenti.. intanto spero che ti abbiano risolto il problema | 
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 16:13
É più difficile decidere il 24 70 da comprare che vedere nevicare ad agosto a Catania | 
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 21:30
Bene ragazzi, eccomi qua. Comincio col dire che, dopo una buona mezzeria di test, sono molto, ma molto, soddisfatto...ammetto che, dopo avere letto numerosi commenti di persone per niente soddisfatte dell'assistenza ricevuta, non ero molto ottimista. invece, sarà perché il mio Tammy è stato mandato in Germania o non lo so, ma sembra un'altra lente rispetto a prima. VC acceso con qualunque tempo (sia lento che molto veloce), AF sia in one shot che in AI servo, qualunque punto AF io abbia utilizzato, quasi tutte le foto che ho fatto sono venute a posto!!!! Nitidissimo già a TA, addirittura sembrerebbe (ma mi riservo test più approfonditi, non presentare nemmeno più l'effetto bocche sulle luci punti formi a cipolla... Insomma, devo testarlo sul campo e in modo più approfondito, ma di sicuro la lente è rinata e per il momento sono molto soddisfatto...vi terrò aggiornati dopo i primi test approfonditi. | 
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 23:14
Sono contento per te, e mi sento molto sfigato. A me lo hanno tenuto 3 mesi e alla fine mi hanno dato un obiettivo nuovo ma con gli stessi problemi dell'altro. Quindi se tu fai una foto a 1/80 su ff con vc accesso ti viene bene come con vc spento? | 
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 23:59
mmmm seguo perchè anche io ho notato questo "difetto": Secondo me, comunque, non è un vero e proprio difetto....funzionerà mica come il tasto "city" che c'è sulla panda di mia moglie? (per chi ce l'ha può anche controllare). Il tasto city permette di posteggiare più tranquillamente in quanto lo sterzo si ammorbidisce e quindi è più facile da manovrare. Ma appena superi i 30 km/h si stacca e in automatico funziona tutto normalmente. Non potrebbe essere che il sistema (che poi se ci pensate è abbastanza logico) Tamron funziona, in effetti, SOLO QUANDO C'E' BISOGNO della stabilizzazione? In effetti a 1/125 che caspita ci devi stabilizzare? Poi, non ha la disattivazione automatica e quindi ti impasta la foto....ora che mi avete messo la pulce nell'orecchio me lo vado a controllare nel libretto di istruzioni. PS: Blackrains......compralo, fidati che funziona davvero bene. Se ti va te lo faccio anche provare. E tra parentesi molte mie foto sono fatte proprio con il Tamron. | 
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 8:32
Grazie ragazzi. Ho fatto qualche ulteriore prova stamattina, con luce migliore, prima di venire in ufficio e confermo che adesso la lente sembra funzionare davvero molto bene. @Korsoo: il VC adesso fa il suo dovere a prescindere dal tempo di scatto. Con tempi lenti, stabilizza molto bene. Con tempi veloci, non impasta più nulla (@Ivano, il VC lo devi spegnere manualmente, non si disabilita da solo e te ne accorgi facilmente a 70 mm, dove a mano libera l'effetto della stabilizzazione è visivile bene dal mirino, specie inquadrando soggetti vicini). Uso la lente su 5dMKIII, quindi FF. L'Af anche sembra rinato e la resa generale è tutta un'altra cosa, anche usando i punti laterali, che prima invece erano una dannazione. Korsoo, ma anche il tuo è stato mandato in Germania o l'assistenza l'ha fatta Polyphoto in Italia? Non vorrei che la casa madre fosse più efficiente dell'importatore...e poi mi viene il dubbio (sostituzione contattiera - che funzionava -, aggiornamento firmware...) che magari Tamron abbia apportato modifiche non dichiarate alla lente (leggendo in giro, soprattutto tra utenti Canon, sono molti quelli che lamentano problemi vari) per renderla maggiormente compatibile coi FW delle recenti Canon FF e che tali migliorie vengano implementate solo sulle lenti che "spontaneamente" gli vengono mandate in assistenza. In ogni caso, pur volendo verificare il tutto in modo più approfondito, personalmente devo dire che con me l'assistenza ha fatto il suo dovere e ora ho finalmente un 24-70 f/2,8 che sembra mantenere tutte le sue promesse... | 
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 10:21
io purtroppo ho preso la lente a Giugno e dopo un pò di prove in studio, in luce ambientata e in street ho riscontrato i difetti già espressi qui ed anche in alcune recensioni tra cui: -stabilizzatore molto aggressivo quando i tempi non lo necessitano(il 90% delle foto risultano come su cavalletto con IS attivo), -una profondità di campo in realtà minore di un 2.8 -uno strano impastamento e morbidezza generale da lenti non perfetteamente allineate -un af dal comportamento bizzarro, che sembra spento e poi di colpo va sul punto scelto.. ma con un comportamento così brusco non si riesce a correggere modulare e ricomporre mi pare ovvio che la mia copia ha dei problemi, ma il 1° agosto parto per il Borneo quindi non ho tempo di mandare la lente in assistenza, andrò dal negozio dove l'ho preso lo restiruirò e tirerò fuori un 24-70 2.8 I, che conosco bene e con cui ho già lavorato, è davvero un peccato perchè chi ne ha avuto un esemplare "buono" è davvero soddisfatto e l'is è una manna nel mio tipo di fotografia, ma con i miei tempi stretti ed esigenze non posso attendere giri in assistenza o lenti che continuano a tornare con dei problemi... davvero un peccato aggiungo che l'ho usato su 5D MKIII , su 7D non ha avuto nemmeno il coraggio di montarlo ..che li a foto impastate | 
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 16:17
Si, credo che purtroppo questa lente abbia una notevole variabilità da copia a copia. E che bisogna anche essere fortunati in assistenza che ti individuino tutti i possibili problemi e te li risolvano in un colpo solo. Sono convinto che anche la mia copia, oltre ai problemi con il VC, avesse le lenti disallineate (guarda caso, risulta una doppia taratura delle lenti). Adesso mi sembra davvero a posto e se lo confermerà nel tempo, posso dire che è sicuramente superiore, nell'insieme, al 24-70 L I serie (se non altro perché, con molto meno peso e ingombro, restituisce più nitidezza ed è stabilizzato). Dovessi comprarlo oggi, penso non me la sentirei. Ma avendocelo già e sembrando adesso a posto, credo che me lo terrò stretto. | 
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 17:10
Se può servire, anche il mio esemplare, con tempi di scatto superiore all'1/80 di sec. impasta un bel po'. Non posso esprimermi per i tempi brevi, non scatto molto con tempi da 1/5 a 1/30 (cerco sempre di starci sopra, o al massimo spengo il VC). Adesso proverò perchè ultimamente scatto sempre con il VC spento. è decisamente un aspetto a dir poco antipatico, più che altro ti obbliga a spegnerlo. Riprendo anche il discorso dell'ipotetico pit stop ... non vale nulla. L'assistenza è ok, il PIT STOP no, Punto! Flavio | 
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 20:16
Sub: purtroppo non ho tempo per fare tutto il calvario assistenza che mi sembra anch'esso un pò altalenante quindi mi tocca andare di permuta sicuramente lo stabilizzatore sarebbe stato una manna in bassa/bassisima luce e tutte le stiuazioni concitate del reportage ed avrei voluto godere di tutto il bendidio che la lente che funziona come deve sembra dare , per esperienza personale posso solo sconsigliarlo e non sono uno che si fa le fisme serie L si sigma tamron no a priori anzi più fuoco al culo a canon e più concorrenza e benefici all'utente finale etc. Dukeice: è molto scocciante prendere una lente stabilizzata e non poterlo usare .. poi se è solo quel problema magari con calma( nella trafila in assistenza) si può risolvere, il mio esemplare ce le ha tutte ci vuole un esorcismo -__- | 
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 21:24
“ posso dire che è sicuramente superiore, nell'insieme, al 24-70 L I serie (se non altro perché, con molto meno peso e ingombro, restituisce più nitidezza ed è stabilizzato). „ Pienamente d'accordo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |