RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Della musica liquida e della dinamica nelle registrazioni - continuazione parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Della musica liquida e della dinamica nelle registrazioni - continuazione parte III





avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 9:14

Si lo so, ho acquistato musica digitale high res anni fa.

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2023 ore 9:16

Io tuttora lo faccio, ho Tidal come servizio streaming, ma piano piano sto acquistando gli album che mi interessano sulla boutique digitale di Qobuz, e li archivio.

PS, comunque la regolamentazione dei files acquistati è scritta chiara e tonda:



avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 21:06

Io invece continuo ad acquistare CD di ciò che NON è su Qobuz. E li rippo pure per fruirne anche in modo liquido.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 7:37

Ho visto che non c' è tutto su Qobuz, comunque pensavo di completare la mia libreria musicale "liquida" in questo modo :
fare un elenco dei CD che ho già ma sono vecchi, danneggiati ed illeggibili, quindi non convertibili in modo liquido.
fare un elenco di quelli acquistabili da Qobuz in formato "musica liquida" disponibile, poi iscrivermi per un mese a Qobuz Sublime ( con possibilità di acquisto a prezzi scontati ) ed in questo mese acquistare tutto ciò che mi serve in qualità audio 24-Bit/96 kHz Stereo se disponibile.
Poi fra qualche anno spero che uscirà un simil-Qobuz-YouTube per i video musicali e ripeterò l' operazione per i concerti audio-video sia di musica classica che leggera.
Ci sono altre soluzioni simili e fattibili ? Con Tidal o simili ?
Grazie mille . ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 9:12

Beh per questo AMAZON MUSIC HD completa l'offerta, lo avevo già provato gratuitamente poi ho preferito QOBUZ per maturità dell'app. Ma oggi anche l'app integrata col mio streamer e' adeguata e l'anno prossimo faccio un giro di amazon. Diciamo che QOBUZ è più completo per la classica che per il momento sento poco.

Comunque ci si sta a far le pippe, l'offerta musicale di qualità e' praticamente gratuita (costi irrisori rispetto a 30-40 anni fa) ed ENORME. Andarsi a cercare quello che non c'è e' proprio andare in fissa… In effetti una ce l'ho, non riesco a trovare quella sigla composta per “non solo moda”… le trovo tutte meno che la più bella che non so manco come si chiama. Pare non sia mai stata distribuita… Se qualcuno ce l'ha batta un colpo Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 9:29

Io come player musicale sul PC utilizzo MusicBee, è un pò complicato da configurare, ma mi trovo bene perchè ha un "Panels Configuration" molto completo, si possono decidere le dimensioni della "wave bar" ed il "visualiser spectrum"
è sostanzialmente una mappa del volume della traccia corrente, si può impostare l'altezza della "wave bar" in pixel.
Dalla "wave bar" si può facilmente intuire la dinamica della musica che si sta ascoltando. Sono visibili le zone a volume alto e quelle a volume basso.

Questo è l' inizio della sesta sinfonia di Beethoven :




Anche Audacity fa vedere la Wavebar, ancora più dettagliata, l' asse X si può ingrandire a piacere. Anche l' asse Y si può ingrandire a piacere .
Con Audacity si possono pure creare le note sinusoidali per i test , ad esempio per il "tone Burst" :
con Audacity – Genera – tono
ho scelto : Ampiezza 0,8 , Durata 2 sec
in basso a sin ho scelto : Frequenza progetto (Hz) : 96000
Poi : File – Esporta audio –
Nome file : 25 hz.flac
Livello : 8 (la migliore)
Profondità bit : 24 bit

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 9:41

Ho abbandonato i player musicali da computer fisso da tempo. Ormai non conviene più e diventa seccante a livello pratico. Il computer poi lo si accende sempre meno un po' per tutto. Ci sono molte soluzioni più leggere, pratiche, di qualità e versatili e con questo intendo fruibili ovunque anche in mobilità. E poi ste bestie di smarthphone che ormai hanno potenze pazzesche… sfruttiamole!

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 9:53

No, per ora io ho scelto solo roba pesante:
Ho collegato il PC ad un TV 4K da 43 pollici con ingresso HDMI ARC, da questo TV ho collegato l' uscita audio ottica ad un DAC RME ADI-2 FS, al quale ho collegato l' ampli Violectric HPA V340 e le cuffie Audeze LCD2.
Vedo anche i video musicali ( concerti ) in formato MKV , sono dei video Blu-ray e DVD convertiti in musica liquida con MakeMKV con out audio in Flac senza perdite con campionamento 96 Khz 24 bit.
Lo smarthphone mi serve per il GPS e le app con le mappe, e per tracciare i sentieri di montagna.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 9:57

Ci sono altre soluzioni simili e fattibili ? Con Tidal o simili ?
vedi qui

www.hdtracks.com/

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 9:58

Bel sito, ci ho acquistato anni fa.

No, per ora io ho scelto solo roba pesante:
Ho collegato il PC ad un TV 4K da 43 pollici con ingresso HDMI ARC, da questo TV ho collegato l' uscita audio ottica ad un DAC RME ADI-2 FS, al quale ho collegato l' ampli Violectric HPA V340 e le cuffie Audeze LCD2.
Vedo anche i video musicali ( concerti ) in formato MKV , sono dei video Blu-ray e DVD convertiti in musica liquida con MakeMKV con out audio in Flac senza perdite con campionamento 96 Khz 24 bit.
Lo smarthphone mi serve per il GPS e le app con le mappe, e per tracciare i sentieri di montagna.

Streamer DAC AURALiC ALTAIR, Violectric HPA V550, cuffia aperta artiglieria pesante Eeeek!!!
Streamer DAC Chord Mojo 2 + Poly, smarthphone, cuffia chiusa, moschetto leggero da caccia.

E niente, a parte la sera tardi... il moschetto lo uso di più Cool

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 10:08

Grazie mille Bergat, ora me lo studio bene ( non ho fretta ). Sorriso

@Ilcentaurorosso : hai il Violectric HPA V550 ? a quale cuffia aperta lo colleghi ?
Cosa è il moschetto leggero da caccia ? MrGreen
Quando esco in mountain-bike devo evitare la tua zona ? MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 10:11

Si, un panzer. Il telecomando è un pezzo di alluminio ricavato dal pieno. Non ho ancora capito come aprirlo per cambiare la batteria. Sarà uno di quei giochi in cui devi capire come aprire la scatola. Non c'è nessuna apertura. Sorriso HIFIMAN 1000HE V3 STEALTH che in questo momento è in promo sconto 50% alla fonte. Stratosferica, rapporto qualità prezzo altissimo. Come chiusa la SUNDARA closed back, ora regalata praticamente (169,00 euro da 459,00 di un anno fa), non oso pensare ad un ulteriore sconticino in BF... pure il portacuffie da tavolo ti danno, non bellissimo ma molto efficace. E non la scontano perchè non va bene. HIFIMAM e Audeze hanno spaccato il mercato con le loro magnetico planari!

Chord è una casa inglese che lavora benissimo sia con i moschetti che con l'artiglieria pesante da contraerea. Musicale, potente e piccolissimo.

Quando esco in mountain-bike devo evitare la tua zona ?

Si, ti impallino come accenni a spiccare il volo. MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 11:51

Penso che le HIFIMAN 1000HE V3 STEALTH siano molto valide, molto migliori delle mie HIFIMAN HE-400i che sono identiche alle Audeze LCD2, stesso suono, hanno solo una potenza inferiore , sopportano 1 o 2 watt RMS invece dei 4 watt RMS nominali e 15 W di picco delle Audeze. Il fatto che abbiano lo stesso suono, pur essendo di marca diversa, indica che, secondo me, le magnetoplanari raggiungono una qualità molto alta, andare oltre quei prezzi mi sembra quasi una inutile ricerca di ulteriore perfezione che è difficile da percepire. Un raddoppio del prezzo si tradurrebbe forse ad una qualità migliore solo a potenze molto elevate sui bassi < 30 Hz.
Comunque non ho mai ascoltato cuffie di prezzo superiore ai 200 euro prima di acquistarle, non sono in vendita nei negozi che conosco, io ho dovuto acquistarle on-line per sentire come suonavano. Fortunatamente non ho dovuto restituirne nessuna, non erano difettose.
Si, ti impallino come accenni a spiccare il volo. MrGreen

Ho solo volato con un parapendio trainato da un motoscafo, ma starò molto attento ad evitare la tua zona anche se non volo. MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 14:07

E' vero, la curva rapporto costo benefici piega salendo e hifiman fa al doppio la 1000SE e al quadruplo la susvara!!! Però lo sweet spot per me è proprio la 1000HE V3 stealth.

Hifiman insieme a Audeze ha cambiato il mercato delle magneto planari. Prodotti super top a meno della metà di prezzo degli altri.

Oggi si può fruire di musica in cuffia a livelli stratosferici e con la libertà di poter cambiare timbrica agendo sul fattore cuffie. Insomma come ormai per la fotografia, inutile cercare il pelo nell'uovo, c'è tutto e di più di quello che si possa mai desiderare.

Via alla musica
via alla fotografia
ostacoli tecnici non ve ne sono!

I limiti sono la cataratta e l'udito fiacco. Solo nostri

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 10:05

Vi segnalo l'uscita, dopo 21 anni, dell'album di inediti di Peter Gabriel:



g.co/kgs/pPoVf1

Ascoltato ieri sera in cuffia con le Grado Rs2, con un buon libro, è stato davvero piacevole.
In streaming è disponibile in formato 24/96


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me