RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS usm, parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS usm, parte IV





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 18:56

bel dilemma…

comunque 1000€ in meno (+ costo del TC) non è poco e si potrebbe accoppiar ad un 100-400
(Casomai un nuovo RF 100-400 f4 is L MrGreen)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 19:01

Mmulinai grazie del bel lavoro fatto.Che SW hai usato?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 20:03

il fatto che siano lenti concepite per usi diversi lo comprendo, all'atto pratico però tanti fotoamatori come me che si divertono con le foto di animali guardano sostanzialmente i millimetri totali e il costo. oggettivamente con il 100-500 ci si può fare avifauna benissimo, ovvio che con un 200-800 imminente un 100-500 passa un tantino in secondo piano a mio avviso (parlo solo di foto di fauna/avifauna ovviamente)....era solo una mia riflessione, poi ovvio che se uno deve fare sport all'aperto o cmq situazioni in cui si è a mano libera il vantaggio del 100-500 c'è sicuramente, non si discute....

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 20:08

A pari prezzo, non praticando avifauna, personalmente prenderei il 100-500, ma costa qualche centone di troppo per essere un f/7.1 seppur di eccellente qualità.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 20:40

Beh oddio, io sono del parere che sia perfettamente in linea col prezzo degli altri brand, costa un po' di più delle altre versioni ma offre molto di più, come offre più del vecchio EF II (oltre che con un po' di pazienza si porta a casa nuovo anche a 2400 o meno)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 20:48

@francfava vero, per quel prezzo è davvero invitante…credo però che allo stesso modo questo 200-800 si troverà facile ben sotto i 2000

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 21:59

roy , se non praticassi avifauna io ad esempio manco il 100-500 prenderei con quello che costa, mi orienterei direttamente nell usato sul pompone serie II risparmiando quindi dei bei soldini. tanto se non sono i mm massimali che uno cerca anche 400 vanno bene invece di 500.... poi ognuno giustamente fa le sue valutazioni per carità

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 22:00

Il pompone (100-400 prima serie) non ha una serie 2... O meglio, come 100-400 ha una serie 2, il quale però (100-400 mark II) non è pompone e non è nemmeno lontano parente del pompone, né per prestazioni né per prezzo! ;-)
E comunque 400 per avifauna rischiano spesso di esser pochi.
Io mi son trovato a 10/15m da un martino, nel mio piccolo, e 300 sono pochissimi, come sarebbero stati pochissimi 400. Minimo 600 ne servivano, e comunque sarebbe stato un ritratto ambientato abbastanza larghetto.
Con questo 800 sarebbe venuto fuori un ottimo ritratto ambientato non troppo largo diciamo. Avrei dovuto sparare iso 10mila (era in ombra), ma sono acqua fresca, e più il soggetto riempie il frame, meno gli iso alti sono rilevanti (il rumore non mangia il dettaglio).

(ps: non vedo post di Mulinai...)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 22:11

Detto questo, che debbo dire di più...
A me l'offerta rf comincia davvero a piacere.
Uno la può tarare sulla propria esigenza e (in parte, siamo onesti) anche sul proprio portafogli.
E comunque son convinto che altre lenti debbano venire, interessanti per chi non può svenarsi per i serie L.

Quando faccio 50 anni (voglio essere ottimista MrGreen) se si decide a morirmi la 6d2 e passo a ML, una bella entry con qualche lente e (perché no) questo cannoncino per girare le campagne senesi a passeggio non me li toglie nessuno (salvo buon fine, come premesso MrGreen ).

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 22:59

e comunque il 100-400 mark II usato oggi si trova a 1500€ ca….se ci aggiungi il Tc vai molto vicino ai 2000€ e allora questo 200-800 diventa ancora più allettante (considerando che come QI non sembra inferiore e come AF potrebbe esser meglio)

Ps: ovviamente col 2x a 800mm è sicuramente inferiore a questo 200-800

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 23:19

Scusate dove trovate il 100-500 a 2400 euro e anche meno?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 23:21

Forse import...

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 23:31

sicuramente import.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 23:33

io lo trovo a 2.499 e spedizione 1-3 mesi

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2023 ore 23:47

Mmulinai grazie del bel lavoro fatto.Che SW hai usato?

acr, ps
Una nota per quanto riguarda gli iso...se il rumore è "buono" topaz denoise quasi sempre in "low light" è più che sufficiente senza perdersi in dxo, l'ai di adobe, specialmente se avete un pc datato, il topaz lo fai in una manciata di secondi...gli altri...auguri.
Se si scatta con un occhio di riguardo alla luce, almeno aspettando che il soggetto venga a contatto con la luce, non parlo di sole pieno, il diaframma f9 comporterà sicuramente degli iso alti ma saranno iso buoni facilmente addomesticabili con il denoise e con la riduzione di risoluzione a misure umane...circa 2500/3000 px lato lungo e in questi casi anche con un apsc seria, d500, r7 etc otterrete dei files validissimi, con ff anche la scelta di tempi non eccessivamente veloci può aiutare a discapito della percentuale di foto a fuoco perfetto.
Ho scattato anche a 1/250 a passeriformi che fermi non stanno mai, la percentuale di scatti buoni era inferiore ma riuscivo a contenere il rumore, specialmente ai tempi in cui le reflex miracoli non ne facevano.
Si tratta sempre di trovare il giusto equilibrio senza perdere di vista quelle condizioni di scatto più adeguate a questo genere, minor distanza possibile, tempi abbastanza rapidi e un minimo di luce, per tutto il resto sappiamo cosa ci vuoleMrGreen ma anche con i bianconi seri i risultati sono fini a se stessi.
Da quello che ho visto da questi raw la qualità mi sembra sovrapponibile al 100-500 ma come per i bianconi al salire della difficoltà i serie L emergono in tutto.
In ultima analisi ricordatevi che i tanti mm non servono per arrivare più lontani ma per avere un rapporto tra soggetto e fotogramma più bilanciato senza dover ricorrere soprattutto al crop ma anche evitando moltiplicatori e duplicatori.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me