| inviato il 03 Novembre 2023 ore 17:14
“ questo è il tamron 20mm „ nella prima foto hai saturato cosi tanto i colori che le persone sembrano aragoste |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 17:19
A parte la saturazione del colore, il pavimento e la ringhiera sulla sx in alto sono sta convinto che non sia di quel colore freddo. Su pavimento forse gli ombrelli blu danno quella dominanza ma pure li avrei da discutere.Nella seconda foto sul lato dx lo scorcio di acqua che si nota ha una tendenza al colore freddo/ghiaccio come ho riscontrato col tamron. |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 17:22
E delle foto del 24 cosa dite? che è un altra post produzione. |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 17:24
Qui uno scatto stesso giorno della foto del lago a distanza di 10 minuti ,da notare il colore della collina rispetto a quella del lago. Questo è stato uno scatto di prova fatto con una Leica Q con zero post solo conversione raw in jpeg. [IMG]
 /IMG] |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 17:29
beccatevi questa
 |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 18:10
“ A parte la saturazione del colore, il pavimento e la ringhiera sulla sx in alto sono sta convinto che non sia di quel colore freddo. Su pavimento forse gli ombrelli blu danno quella dominanza ma pure li avrei da discutere.Nella seconda foto sul lato dx lo scorcio di acqua che si nota ha una tendenza al colore freddo/ghiaccio come ho riscontrato col tamron. „ Quando si modifica il contrasto cambia anche la saturazione dei colori. Inoltre in quella foto abbiamo due zone di luminosità molto differente: gli ombrelli e la zona delle persone sotto. Con l'analogico se volevi avere a posto la zona sotto bruciavi gli ombrelli e se invece volevi avere dei bei colori per gli ombrelli sprofondavi nell'oscurità la zona sotto. Col digitale si aprono le ombre, si comprimono le alte luci, si smanettano i cursori dei software di sviluppo senza badare a spese e così si salvano capra e cavoli. Poi però vengono in evidenza, amplificate dai recuperi, tutte le dominanti che l'occhio fatica a vedere in condizioni normali. E poi, nel caso specifico, se fai un WB e equilibri il colore per gli ombrelli avrai delle regolazioni che non vanno bene per le persone sedute e viceversa, perchè i riflessi dei muri buttano dentro delle dominanti calde da paura... Ma non è mica colpa nè delle ottiche nè dei sensori, è solo che se si vogliono risultati equilibrati il modo più semplice è che lo scatto sia equilibrato e che la post sia leggera. Se invece la post è pesante, beh, allora bisogna sapere molto bene cosa si sta facendo, cosa si può fare e cosa NON si può fare. IMHO, naturalmente... |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 18:22
boh a me piace sto Tamron |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 18:24
Si ma al di la della post +o- pesante, qualunque ottica può tirar fuori scene con dominanti fredde. Pure le Zeiss. Non è così determinante la lente in quello. |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 18:54
@Jazzcocks, personalmente preferisco lavorare su un file raw già quasi pronto che su un file nitido come è il tamron e stare a perdere tempo con i colori che non sono reali e con delle dominanze. |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 18:55
@Simone In riferimento alle ottiche datate, come dici tu, condivido il discorso su Sigma e Tamron. Meno su Tokina. Ho avuto il 16-50 2.8. Aveva qualche difettuccio, in primis l' AF lentuccio ma lo usavo all'epoca su 450d, che certo non era una macchina performante. Ma sul colore quella lente era davvero, davvero bella. |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 19:12
@Alessandro, 15 anni fà preso dalla scimmia avevo acquistato una Nikon 90D con il Tokina 16-50 f/2.8, mi aveva dato molte soddisfazioni che a volte rimpiango ancora quella accoppiata che ora nel 2023 sarebbe obsoleta. |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 19:51
@Roy72chi, fino a 15 anni fà Canon peccava sul lato grandangolare e sul lato tele era ottimo, al contrario di Nikon, il tuo tamron 70-210 non ha dominanti di colori, dalle immagini mi sembra molto realistico a differenza dei 2 fissi che avevo e ho provato. |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 20:13
È proprio quella caratteristica che mi piace molto, oltre alla robustezza e alle prestazioni ottiche. Ma mentre con gli obiettivi originali hai più o meno delle certezze, lo stesso non puoi sempre sperare da marche non originali. |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 20:19
Allora premettendo che a me i tamron non sono mai piaciuti (e no per i colori) ma stiamo parlando di un ottica da 190 euro che ha come "carattere" e no come "difetto" la tendenza ai colori freddi. Tutto molto passabile Volevo ben vedere se con uno zeiss non trovavi la pace dei sensi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |