RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS USM, parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS USM, parte III





avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 8:32

ripeto che secondo me se ha la QI e l AF che sembra avere dai primi video, un 800mm per 2000€ o poco più è davvero straordinario e venderà tanto tanto che sarà difficile reperirlo all inizio.

…l esser buiotto alle focali intermedie è davvero trascurabile per le applicazioni cui è destinato…perché logicamente chi farà naturalistica con progetti specifici lo affiancherà ad un biancone fisso luminoso

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 8:35

Si tratta solo di constatare determinate caratteristiche:

Il Canon ha il pregio di avere 200mm in più senza usare il moltiplicatore, con relative perdite di tempo, e degrado IQ per Sony e Nikon

Il Canon a 500-600mm è più buio del Sony e del Nikon, (da valutare la QI)
Il prezzo sostanzialmente si equivale agli altri due

A chi non trova differenze per 2/3 di stop di differenza per lo stacco dei piani lascio un video interessante che mette a confronto il 100-500 e il 180-600 z
Lasciando da parte le considerazioni riguardanti la IQ concentriamoci sulla resa dello sfondo e lo stacco del soggetto.
Solo perché ho letto spesso che 500 7.1 non è poi così differente da 600 6.3




Poi per carità, c'è anche chi crede che questi superzoom equivalgano, sostituiscano e rendano obsoleti i supertele f4/2.8

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 8:37

Emanuele77
Per acrion, se intendi bif, è impensabile anche 1/1000
Ma non mi sembra fosse quello il focus del vostro ragionare

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 8:41

@Andrè non si sta dando per scontato nulla, l entusiasmo nasce dai primi test dove si vede grande qualità a TA e ottimo stacco dei piani.

Guarda qui per esempio dove si confronta anche con 100-500 e 200-600


avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 8:41

Ovviamente André ha ragione...
Quando si fa naturalistica, ogni volta che scegliamo una lente, accettiamo un compromesso..già, perché non mi risulta che nessun brand ad oggi abbia commercializzato un 24/1000 f2.8 da 1.5 kg..
Oguno valuta poi quanto quel compromesso sia o meno accettabile, e chiaramente lo fa in base alla propria esperienza sul campo.
L'opinione di chi ha poca o nessua esperienza sul campo vale (come in ogni cosa) poco o nulla..

Hippo l'ottica è l'ottica..

500 f7.1 non avrà mai lo stacco di 600 f6.3
Così come 600 6.3 avrà sempre più stacco di 600 f8..
A volte conta poco (soggetto vicino sfondo molto lontano), altre di più

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 8:44

A chi non trova differenze per 2/3 di stop di differenza per lo stacco dei piani lascio un video interessante che mette a confronto il 100-500 e il 180-600 z
Lasciando da parte le considerazioni riguardanti la IQ concentriamoci sulla resa dello sfondo e lo stacco del soggetto.
Solo perché ho letto spesso che 500 7.1 non è poi così differente da 600 6.3


Tutto vero, ma che ci azzecca il 100-500 con i supertele zoom? Continuo a chiederlo da un paio di anni. E mi chiedo come mai non si paragonano i 100-400 col 100-500 che appartengono alla stessa categoria.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 8:44

Chris, vedi quel che ho scritto sopra (600 f8 vs 600 f6.3)

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 8:48

guarda Angus, personalmente la trovo un'ottima escursione, se vogliamo innovativa, però è certo che per bif e foto action, dove sarà il suo campo di utilizzo, la vedo, un ottica un pochino difficile da usare, visto la poca luminosità.
questo è per quanto mi riguarda il focus del mio ragionare.
poi si fa per parlare, perchè se fosse per me, niente sony, nikon e canon ma sigma 60 600 tutta la vita.

avatarsupporter
inviato il 03 Novembre 2023 ore 8:48

“ Solo perché ho letto spesso che 500 7.1 non è poi così differente da 600 6.3”
E' differente eccome e si vede, come c'è differenza fra 5.6 e 6.3

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 8:50

Chris, vedi quel che ho scritto sopra


Ho letto, ma e' proprio il concetto che e' sbagliato. Il paragonare fissi con zoom, il paragonare supertele con teleobiettivi e via dicendo. Canon non ha fatto il 100-500 come supertele zoom, ma come 100-400 allungato di 100 mm, ma lo avete mai visto paragonato al 100-400 di altre case? Se partissi da 0 sarebbero quelli i paragoni che mi interessano per scegliere, ossia mi conviene avere 100 mm in piu' o meno in questo caso. Di sicuro non vado in negozio pensando: prendo un 100-500 o un 150-600 Sigma, Tamron e via dicendo. Sono cose completamente diverse. E lo dico essendo perfettamente d'accordo sullo sfocato diverso e migliore del 200-600 e, credo, del 180-600, sia chiaro.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 8:50

Esatto Angus, il 500 7.1 croppato a 600mm credo equivalga grossomodo ad un 600 f8

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 8:53

Chris è un discorso per comparare la resa dell'immagine a varie focali e diaframmi (comuni tra questi obiettivi)

Ripeto, c'è pure chi sostiene che i superzoom da 2k rendano inutili i supertele da 10/15k, in quel caso il paragone va bene e si può fare?

Si stanno comparando le focali e i diaframmi, NON le lenti tra di loro per dire che una è meglio dell'altra, non mi interessano certe gare, mi interessa però mettere in luce che 2/3 di stop contano, la resa complessiva dell'immagine già cambia

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 8:54

Hippo l'ottica è l'ottica..

500 f7.1 non avrà mai lo stacco di 600 f6.3
Così come 600 6.3 avrà sempre più stacco di 600 f8..
A volte conta poco (soggetto vicino sfondo molto lontano), altre di più



appunto @Angus!!!

800 f9 staccherà di più di un 600 f6.3-f8

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 8:59

Emanuele77
Per le mie esigenze oggi io prenderei il 150-600 sigma nuovo..2 kg e corto da chiuso. Trovo però che per bif in italia 800 f9 sia ancora utilizzabile (certo l'800 6.3 nikon è meglio)

Hippo
800 f9 stacca un pochino di più di 600 6.3, ma a volte serve lavorare a 600, o 500..e purtroppo nel compromesso di cui parlavo il canon paga dazio..
Ha vantaggio alla massima focale ma è penalizzato a quelle inferiori..la famosa coperta corta..

avatarsupporter
inviato il 03 Novembre 2023 ore 9:03

Prova della bella ragazza sudafricana di Pangolin





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me