RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Otturatore centrale...in cerca di spiegone.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Otturatore centrale...in cerca di spiegone.





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 9:57

Non dimentichiamo poi gli svantaggi dell'otturatore centrale.... (in particolare maggior costo delle ottiche e tempi rapidi limitati, forse ora si arriva ad 1/1000)

Come ho scritto prima si arriva anche a 1/4000 con le ultime ottiche Hasselblad.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 10:01

Quello che molti vedono come uno svantaggio, cioè la presenza di un otturatore in ogninobiettivo (con relativo aumento dei costi) in realtà è anche un vantaggio, infatti l'usura dell'otturatore è ripartita su più obiettivi e inoltre, nel caso uno si guasti, si hanno comunque a disposizione gli altri obiettivi per continuare a scattare.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 10:10

Infatti quasi tutti i fotografi di matrimonio avevano hasselblad 500 cm con flash sempre acceso…

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 10:10

L'otturatore centrale, ai tempi della pellicola, avava (soprattutto nel medio formato, allora diffusissimo tra i professionisti), due vantaggi importanti:
- vibrazioni zero
- sincronizzzazione totale (su tutti i tempi) con i flash
Allora gli ISO erano bassi quindi entrambi questi vantaggi erano enormi, il flash era d'obbligo se c'era poca luce,...

In realtà è proprio il contrario: l'utilità dell'otturatore centrale è soprattutto se c'è molta luce (o con ISO elevati), in questi casi infatti, se si vuole usare il flash per schiarire le ombre si è costretti a impostare tempi rapidi (come ha ben spiegato Fileo) e conseguentemente senza otturatore centrale non potresti usare il flash.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 17:59

@ Diebu
Da piccola ricerca sembra che le analogiche vintage Nikon ad otturatore centrale nel corpo macchina siano queste:
Nikon FM2 - FE2 e la FG.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 18:17

Ricerca sbagliata:fwink ritenta, sarai più fortunato (cit);-)
Si scherza eh!

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 19:27

@Diebu
Ok, ci riproverò spero con maggior successo. Ma ti dico per certo che tra le varie analogiche che ho avuto c'era anche una Nikon ad otturatore centrale incorporato con obiettivi intercambiabili, ricordo perfettamente la sincronizzazione ad 1/500. Peccato che non ricordi quale Nikon fosse. Spero che qualcuno mi aiuti nella ricerca;-) Un saluto.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 19:47

Otturatori come questo non erano inseriti nella lente, forse non si possono chiamare centrali, ma sono fatti allo stesso modo.


Ciò deve causare una forte vignettatura. Oppure il meccanismo può contrastare questo fenomeno muovendo più lentamente le lame sul bordo? 1/60 come tempo di esposizione più breve non è molto utile.

Tutti i modelli Fuji X100 hanno un otturatore centrale. Questo funge anche da diaframma e i tempi di posa rapidi non funzionano con un diaframma aperto. Per compensare questo inconveniente, è integrato un filtro ND commutabile e il vantaggio principale è che l'otturatore è molto silenzioso.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 8:56

@ Diebu
Da piccola ricerca sembra che le analogiche vintage Nikon ad otturatore centrale nel corpo macchina siano queste:
Nikon FM2 - FE2 e la FG.


erano tutte a tendina ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me