RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS USM, parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS USM, parte II





avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 13:09

Curiosità, ma quanto costa una 250D con il 18-55?
200 Euro?
300 Euro?
150 Euro?
E non venitemi a dire che non basterebbe al 50% di chi fotografa!

"Una volta" cosa costava una AE-1 Program (non scomodiamo Nikon ed F1 varie va....) con il solo 50 f1,8 (zoom nemmeno a parlarne!) Cool

Il livello è dato dalle possibilità tecniche di ripresa di oggi, che NON è il pixel peeping!

Se si fanno certi generi!

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 13:10

Io trovo che sia molto più abbordabile adesso di un tempo. Prima dei Tamrex e co i supertele erano fuori dalla portata di uno che fa foto per hobby. Giusto forse il 100-400 prima serie... ma si fermava a 400.


I corpi macchina oggi sono inaccessibili come prezzi, e non parlo dei corpi ammiraglia.
Sui supertele la svolta è stata Sony,seguita da Nikon, e ora Canon.
Ma in generale costruirsi un corredo oggi, costa come comprarsi un auto della classe A.

Un tempo non era così.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 13:11

Sui supertele la svolta è stata Sony


La svolta sono state sigma e tamron coi loro zoom.

Un tempo non era così.


Per me sbagli alla grandissima.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 13:15

"Una volta" cosa costava una AE-1 Program (non scomodiamo Nikon ed F1 varie va....) con il solo 50 f1,8 (zoom nemmeno a parlarne!) Cool


Manual focus FD mount 35mm SLR released by Canon in 1981. The camera's main advantage over the AE-1 is access to full program mode. In this mode, the camera will set both aperture and shutter speed automatically based on the lighting condition. The original price (60,000 Yen) is equal to ~ 525 Euros in 2023.

-

mio zio - un impiegato - se la comprò, ma costava l'equivalente di mezzo stipendio mensile, non di 3 stipendi!



avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 13:17

Vedetevi i video di Alex Maioli, un vero pro, un vero Fotografo che dice che prende attrezzatura non ultimo grido per risparmiare quando la deve cambiare e usa una m43 per fare foto per la Magnum.


Fai come lui che problema c'è?

E' vero che i prezzi sono aumentati ma le lenti pro sono sempre costate tanto, sempre.
Non è mai stato un hobby economico.

Ma ci sono tantissime alternative che ti permettono di spendere meno, non è che senza il serie L non fotografi.

Non capisco cosa centri la cultura fotografica con tutto questo, se vuoi una reflex con una lente tuttofare spendi poco, ML stesso discorso ce ne sono per tutte le tasche.

Se poi vuoi una R3 con zoom serie L a 2000 euro.... boh, continuo a non capire.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 13:17


avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 13:18

Ma stiamo scherzando?????

quando da bambino (anni 70) guardavo Nature e quelle splendide immagini non era per me nemmeno ipotizzabile poter avere un attrezzatura del genere per fare quelle immagini!!! E adesso invece è più o meno alla portata di tutti provare ad essere un fotografo naturalista! (Teoricamente può bastare un 100-400 + tc)
Anche fare fotografia in generale ha costi molto più bassi oggi…ma tutti vogliono attrezzatura più performante per sentirsi pro.

Per 2000€ (prezzo presunto di assestamento) quest ottica è una gran cosa…
se poi conferma la QI del test postato nella prima parte di discussione allora chapeau!


avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 13:19

È inutile gufare o cercare il pelo nell'uovo, credete che un gigante come Canon sbagli una lente? Il prezzo ci sta, la Qi sembra buona, quindi buon per chi la compra ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 13:20

Per non parlare poi del momento storico, è aumentato TUTTO.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 13:20

In un altro topic mi era stato detto (non ricordo da chi ma era un'opinione molto diffusa) che in naturalistica più centimetri ci sono e meglio è. Per questo motivo il 100-500 e il 200-600 non sono obiettivi comparabili ma servono per usi differenti.
Avevo anche mandato una comparazione di inquadratura tra le due focali 500 e 600 e la differenza era minima. Ma la risposta era stata confermata, anche quella minima differenza ha la sua importanza e questi obiettivi si usano quasi sempre alla massima focale.
Adesso che c'è un 200-800 con 200 mm in più, comunque non va bene perché meglio parecchio più corto che un pochino più buio. Incoerenza o mi perdo qualcosa?
Io mi soffermerei invece su altri fattori come ad esempio:
- l'autofocus è preciso?
- a tutta apertura è sufficientemente nitido?
- quanta tranquillità mi da la tropicalizzazione di questo obiettivo?
Ma probabilmente la mancanza di esperienza in naturalistica mi fa vedere le cose dalla prospettiva sbagliata.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 13:23

2.5k non sono "pochi spicci!", sono "pochi spicci" per una persona ricca sfonda che spende 15k in una lente (o 30k per tutta l'attrezzatura) per fare foto della domenica ad uccelli in volo. gente che vive fuori dal mondo reale. la fotografia è diventata un hobby per ricchi.


La cosa bella è che in Canon se vuoi puoi prendere anche un tele EF per "pochi spicci", non c'è bisogno di spendere 15K.

La domanda invece per me interessante, è questa: se volessi arrivare ad una lunghezza focale di 800 mm, senza spendere un patrimonio ed avendo trasportabilità, oggi su che prodotto dovrei orientarmi? Questo nuovo 200-600 risponde a questa esigenza?

Io mi soffermerei invece su altri fattori come ad esempio:
- l'autofocus è preciso?
- a tutta apertura è sufficientemente nitido?
- quanta tranquillità mi da la tropicalizzazione di questo obiettivo?


Assolutamente d'accordo

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 13:23

Giusto per chiudere la mia discussione e salutarvi... vedremo più avanti, finirà che dopo averlo criticato tanto fra un paio d'anni me lo comprerò anche io! Ma non ve lo dirò!:-P
Buona discussione a tutti (mi andrò a vedere stasera le recensioni che iniziano a spuntare come funghi)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 13:28

Splendida lente!
E chiudo.Ho detto tutto.
Ma vi ricordate… da ragazzo e squatronato
ho sudato per un 500mm russo Zenit cataddiottrico!!!
Ora da grande, penso che posso permettermi 2k per una lente definitiva! Mia opinione sia chiaro.
Una TV quanto costa,… uno smartphone? Un Pc….
tutto ha un costo. Smettetela per piacere.
Già uno se fuma un pacchetto di sigarette al giorno…
in un anno se lo compra senza pensieri. E ci guadagna in salute.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 13:32

...ma veramente ci sono persone che criticano il prezzo di questa ottica ??
Al momento nessun altro brand offre una lunghezza focale simile in un unica ottica.


avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 13:33

Pongo all'attenzione dell'amministratore il fatto che il solito utente sta facendo la gara per aprire i successivi capitoli di questa discussione in modo da estromettere chi gli sta sui maroni..
Inutili dire che questo è inaccettabile, data la rilevanza di questa nuova uscita..onde evitare che nascano altri 2/3 discussioni identiche con il solo scopo di poter dure la propria, invito juza ad aprire di persona anche le successive parti...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me