RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ebbene sì, Merrill, ma questa volta solo sul B/N


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ebbene sì, Merrill, ma questa volta solo sul B/N





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 18:03

Ho trovato un grafico MTF della mia DP2-Q.
Direi che é semplicemente sbalorditivo da TA a f10, poi cala.


Quello non è un grafico MTF al variare dell'apertura, ma la curva MTF @ f/2.8.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 20:09

Hai ragione. Altri grafici non ne trovo in rete.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 20:37

@Bubu inutile che ti posto gli spettri di assorbimento del Si puro nel visibile perché il silicio dei Foveon è drogato e a spessori diversi a secondo dello strato (B<G<R, dai 2 µm a salire).
Cmq il B viene assorbito di più del G di più del R. È per questo che se usi solo il blu B puoi spingerti anche oltre 2000 ISO.
Una monochrom(e) non ha questo problema di discriminare i colori e si sceglie uno spessore totale della lamina di Si ad hoc.
Non bisogna commettere l'errore di pensare che sia la lunghezza d'onda a determinare la penetrazione perché non è così.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 22:44

Non ho capito la storia dell'ultimo confronto.
Confronti la nitidezza di 2 scatti con punto di fuoco differente?Eeeek!!!
Se volevi solo misurare l'effetto della diffrazione, quantomeno avresti dovuto focheggiare in maniera identica. Così non ha alcun senso.

Poi sto merklinger, non serve proprio a niente, per quella che è la mia esperienza.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 23:16

Mi è venuta un'idea.

Stasera a Milano diluvia ma domani dovrebbe uscire il sole, voglio provare a ragionare al contrario.

Praticamente voglio provare a montare un filtro blu ed usare il layer rosso.

Bhè.... vediamo.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 23:45

@Massimo è perché non voleva essere un confronto. Ovvio che a f/4 una dp2m è più tagliente. Ma la Merrill si difende anche a f/16, impostata alla Merklinger (fuoco fissato a infinito). Nelle medesime condizioni qualsiasi aps-C Bayer sarebbe stata più velata.
Andrea è anche un paesaggista che si è spesso lamentato della eccessiva nitidezza delle megapixellate a f/8.
Se imposta la dp1m su f/11 e infinito, otterrà:
- un ottimo sfondo senza essere troppo risolto;
- tutto a fuoco fino ai piedi del cavalletto, se pertinente allo scatto.
Se sei amante dell'iperfocale può darsi che non ti piaccia Merklinger. Ma una cosa è palese: con l'iperfocale gli oggetti all'infinito non saranno mai nitidi come con Merklinger.
Se hai qualche grandangolo prova: lunghezza focale diviso per f/11 o f/16, cercando di arrivare almeno a 2 mm di apertura. Naturalmente meglio con cavalletto.:-P

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 23:51

Con lo stacking, piazzo il fuoco sui punti d'interesse (infinito compreso) e poi fondo in Ps. Merklinger può darti solo una discreta approssimazione.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2023 ore 9:44

Piccola menzione di merito, non avevo ricordi esaltanti dell'aggiuntivo ottico 0,8x.... invece mi ha sorpreso per la qualità.

scusami, mi diresti quale aggiuntivo è?

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2023 ore 11:54

Amici, aggiornamento.

Stamattina cielo sereno a Milano, scatto fuori dalla finestra.

Prova con merrill liscia, filtro blu + layer rosso e filtro rosso + layer blu, ecco i risultati





Da evidenziare che il risultato del filtro blu con layer rosso, nonostante sia quello che crea il cielo più scuro, è molto rumoroso, anche perchè ho dovuto alzare di uno stop tutti gli scatti.

Per Lomo, non ti dare cruccio, vedi una resa scarsa col filtro rosso perchè se ci fai caso il cursore del contrasto è in negativo al massimo.

Basta aggiustarlo insieme all'evidenzia ed ecco cosa esce.





scusami, mi diresti quale aggiuntivo è?


In realtà mi ero sbagliato, non è uno 0,8x ma è uno 0,75x.

Ricoh GW-3

;-)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 11:38

Aggiornamento.

Ieri ho fatto un giro con la Merrill.

Innanzitutto, MAI sovraesporre se si usano i 100iso, meglio sempre sottoesporre, parlo di BN

Questo è uno scatto di ieri col filtro arancione e layer blu.

E' una LE e guardate con un'esposizione normale cosa succede (T 30")





Questo è il layer blu, quello che recupera di più col filtro arancione, quando si arriva a questo si è spacciati, informazione persa.

Sottoesponendo (T 20") abbiamo recuperato il tutto





Se ci fate caso, per recuperare la sottoesposizione calcolando che il filtro ND1000 toglie dinamica, ho dovuto recuperare in post di ben 2 stop, lo vedete nello screenshot.

Ecco, se non avessi usato il layer blu, una recupero di 2 stop avrebbe creato tantissimo rumore e banding.

Il layer blu permette di essere molto più resistente ai maltrattamenti, difatti se vedete il file in 4k qui sotto, noterete che il rumore rimane assolutamente contenuto nonostante i 2 stop di recupero.

paco68.prodibi.com/a/m4e79l9rj4858mr/i/rrv6q99mrolvxwq

Il layer blu aiuta tanto anche se vogliamo usare iso più alti che solitamente alla merrill sono preclusi.

In buona sostanze, per il B/N, in paesaggistica, un filtro arancione + layer blu, è il miglior compromesso.

;-)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 11:54

Paco, a 100 ISO sei in ETTR di 1 stop... MA...

La foto col cielo bruciato, se prendi lo slider dell'esposizione e lo butti a -2 cosa ti da?

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2023 ore 11:58

Siamo nel 2023, ed il Foveon, Merrill o Quattro che sia, è ancora un'ottima soluzione per il BW.
Mi leggo tutto con calma, stasera :-P non ho più le DPM, ma ho le DPQ, mi interessano queste prove...

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 12:06

La foto col cielo bruciato, se prendi lo slider dell'esposizione e lo butti a -2 cosa ti da?


Ci ho provato ma niente, quella zona è andata....

La cosa del ETTR di 1 stop non era a 200iso? Forse ricordo male io.

non ho più le DPM, ma ho le DPQ, mi interessano queste prove...


Occhio Eros che non so se con le Q il comportamento è lo stesso.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 12:40

Nativa sta a 200 iso, ergo quando esci se fissi gli ISO mettila a 200 e vivi sereno, POI vai di ettr minimo 0.7 e scatta a piacere, in post io manco apro spp, ho i preset (-1 minimo con 0.3 di apertura fill light e SEMPRE -0.7 sharpening ) ed esporto in batch e ho sempre bellissimi files su Cloud da editare come voglio e da quando lo faccio in HDR onestamente la Merrill fa paura.

Se vuoi mostro un esempio cosi capisci perche' sorrido con la Merrill da qualche giorno...

Ho trovato come condividere gli HDR, se hai il monitor che supporta o una periferica compatibile vedrai la differenza, senno non puoi selezionare HDR in basso e le vedi SDR.

us.zonerama.com/Ulysse/1000018765




avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 13:45

Ecco, la sensibilità nativa della merrill è un po' come il terzo segreto di Fatima MrGreen

Non ci scommetterei il testicolo sinistro che sia a 200iso.... però non ci scommetterei il destro che sia a 100iso... MrGreen

Per non sapere ne leggere ne scrivere la uso a 100 e controllo l'istogramma rimanendo conservativo.

Sul resto, sempre -0,7 la nitidezza etc etc....

In SPP rendo il file più piatto possibile per poi lavorarlo in PS.

Tra l'altro credo proprio che l'approccio alla lavorazione del file debba essere diverso tra colore e B/N.

Per quanto riguarda l'HDR, sono andato sul link che hai condiviso ma ne il mio Air M1 ne il mac mini col Eizo ha superato il test HDR.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me