RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Unica Focale







avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 18:52

Cerco di spiegare la mia teoria, forse farlocca.
Se prendo un 28 mm nato per FF e lo monto su una fotocamera APSC avrò a mirino l'immagine data da un 42 mm montato su FF. Provare per credere.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 18:55

ho scritto proprio quello, ma l'italiano lo si comprende?

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 18:59

@Stylo
ho scritto proprio quello, ma l'italiano lo si comprende?


?

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 19:00

Comunque avete sbagliato tutti MrGreen
Su Canon apsc un 28mm corrisponde ad un 45mm (44,8)
Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 19:10

Uno intende una lente FF usata su APSC, l'altro intende una lente FF a cosa corrisponde in termini APSC
Io userei un 18 e un 50 mm!

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 19:16

La tua è una domanda senza risposta.
O meglio, la risposta che ti aspetti qui, da altri, la conosci soltanto tu.
Una cosa è chiedere consigli sulla resa e sulle caratteristiche di una determinata focale, magari aggiungendoci anche un marchio specifico ed un confronto con una corrispettiva di un altro marchio...ad esempio,
ma posta così, quella domanda appare un po' come: "stasera esco, che mi metto addosso?" MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 19:19

@Awo3it
Uno intende una lente FF usata su APSC, l'altro intende una lente FF a cosa corrisponde in termini APSC


Questo è, partendo dal fatto che le lunghezze focali incise sugli obbiettivi son sempre riferite al formato 24x36 (FF).

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 19:20

miiiiiii, tutti a tirarlo fuori per vedere chi ce l'ha più lungo.... ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 19:21

La mia indecisione è tra 28, 35 e 50.
Quale consigliereste?


Ogni ottica ha un senso che sta nel proprio angolo di campo che copre. Col 50 equivalente ad esempio ottieni un prospettiva molto naturale dove le proporzioni tra i vari piani sono molto simili a quelle restituite dal nostro occhio. Un 35 è ottimo per ritratti ambientati o per fotografia documentaristica perché pur mantenendo una prospettiva abbastanza naturale riesce a catturare una porzione maggiore di campo. Il 28 è un già un'ottica più grandangolare adatta a fotografare una porzione ampia di spazio, se vogliamo, più specialistica.
Detto questo, ti consiglierei il 50. Gli altri obiettivi necessitano già di un occhio più allenato da parte del fotografo, per questo le definirei ottiche meno adatte a chi vuole imparare e capire meglio la fotografia.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 19:22

miiiiiii, tutti a tirarlo fuori per vedere chi ce l'ha più lungo...


Anche qui, la domanda è inutile: guardate un po' da questa parte! Cool

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 19:22

Questo è, partendo dal fatto che le lunghezze focali incise sugli obbiettivi son sempre riferite al formato 24x36 (FF).


Le lunghezze focali incise sugli obiettivi sono le lunghezze focali di quegli obiettivi. Non hanno alcuna relazione con i formati.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 19:24

Per farla breve, se serve avere la copertura di un 28 mm su APSC, ci si munirà di un 18mm (circa).

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 19:28

Per farla breve, se serve avere la copertura di 28 mm su APSC ci si munirà di un 18mm (circa).

Ok, per avere lo stesso angolo di campo di un 28mm su FF servirà un 18mm (circa) su una aps-c. Però parliamo di angolo di campo, please, non di copertura perchè la copertura è un'altra cosa ancora. Ma non tiriamola in ballo che stiamo già abbastanza incasinati così, non aggraviamo la confusione.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 19:43

(basta muoversi un poco avanti o indietro per avere i soliti risultati)

Ah, non sapevo che muovendosi un poco avanti o un poco indietro cambiasse l'angolo di campo.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 19:44

@Miopiartistica
Ma non tiriamola in ballo che stiamo già abbastanza incasinati così, non aggraviamo la confusione.


Una cosa mi incuriosisce: la prospettiva di un 18mm montato su APSC è la medesima di un 28mm su di FF?Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me