| inviato il 08 Novembre 2023 ore 1:36
“ all'autore del topic...scusami ma pensi veramente di sapere utilizzare una mirrorless alla prima uscita fotografica ed in un ambiente ricco di variabili quale può essere l'astrofotografia che sia essa con o senza astroinseguitore? Io non mi permetterei mai di valutare un corpo macchina rispetto ad un vecchio corpo e con lenti adattate. Ci sono pro e contro in tutte le questioni, se da una parte le ottiche le riutilizzi dall'altra non sono nate per quello scopo, se poi ci metti pure che sulla A7iii non parli nemmeno dell'attivazione Hi per le stelle significa che non hai nemmeno valutato il suo utilizzo tramite il manuale. Secondo me dovresti fare un passo indietro...la 5D da quando la stai utilizzando? Considera che la A7iii le stellate le fa e pure bene...se poi attivi i suoi settaggi "nascosti" e la utilizzi con lenti native di sicuro migliora molto..ma se vai a confronto diretto è logico che l'altra ti vada meglio la conosci così bene che sarà difficile utilizzarla in modo errato. „ non chiedo lumi dopo la prima uscita con la mirrorless, ma dopo un anno di utilizzo e di bestemmie per foto perse a causa del succitato problema. Foto stupenda, se ci provo con la mia viene una foto toalmente nera (provato anche con 50ino f1.8) Intanto ringrazio tutti per le risposte, apprezzo moltissimo tutte le dritte e le info, il passato we sono stato in val di funes, e mi sono ovvimanete portato dietro la macchina, ho fatto svariati scatti di confronto con la mia A7III, adattatore sigma per obiettivi canon e ottica canon 16-35 F2.8 serie L ebbene, confrontandomi con un mio amico che scattava con me con una vecchia Nikon 610, e un obiettivo Nikon AF-S 14-24mm f/2.8 usando impostazioni identiche come apertura diaframma e tempi di esposizione, entrambe su cavalletto e a 20cm l'una dall'altra, tutte le foto fatte con la mia sono risultate molto ma molto più scure, al che ho prestato la mia al mio amico e con sommo stupore anche lui è rimasto basito dalla cosa, per ottenere uno scatto decente, doveva compensare con la rotellina di 2,5/3 stop, confermando quindi ogni mio dubbio e perplessita riguardo il problema lamentato. Ora domando, ma possibile sia l'adattatore SIGMA la causa? O la macchina con dei problemi? Ho ripristinato anche tutte le impostazioni di fabbrica della macchina, ma zero, medesimo risultato. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 7:24
“ doveva compensare con la rotellina di 2,5/3 stop „ ma perchè era in esposizione automatica? |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 8:16
la prima prova da fare in base a quello che dici è utilizzare un ottica nativa...se riesci a fartela prestare sarebbe meglio, il sigma mc11 non l'ho mai utilizzato in ambito grandangolare, ma di certo non è il massimo per quello che vuoi fare. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 8:35
C'è evidentemente qualche cosa che non va. Io ho sia la A7III che l'adattatore MC-11 e non riscontro problemi. Hai provato ad aggiornare l'adattatore mc-11 tramite dock? |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 9:39
Ho usato parecchio il MC-11 non influisce nulla. Al limite per togliersi il dubbio basta fare una prova con ottica nativa. Hai visto mai che è rotto e ti chiude il diaframma sempre al massimo? Qui sembra che parliamo di aria fritta.... Gli scatti portati ad esempio all'inizio erano sottoesposti semplicemente perchè il tempo di esposizione era sbagliato! Nulla centra la macchina o la lente. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:04
“ ma perchè era in esposizione automatica? „ Magari pure in Auto Iso... “ Foto stupenda, se ci provo con la mia viene una foto toalmente nera „ Impossibile. Metti la macchina in manuale (esposizione e ISO) e imposta i soliti parametri... DEVE venire uguale o molto molto simile. “ Gli scatti portati ad esempio all'inizio erano sottoesposti semplicemente perchè il tempo di esposizione era sbagliato! Nulla centra la macchina o la lente. „ Esatto. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 13:44
“ Gli scatti portati ad esempio all'inizio erano sottoesposti semplicemente perchè il tempo di esposizione era sbagliato! Nulla centra la macchina o la lente. „ +1 Ancora non ho visto una singola foto fatta con le impostazioni giuste, di certo l'adattatore non è la causa. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 21:47
“ ma perchè era in esposizione automatica? „ perchè tra i tanti test fatti abbiamo fatto anche quelli in priorità di tempi, di diaframma, in manuale e in full auto.... “ C'è evidentemente qualche cosa che non va. Io ho sia la A7III che l'adattatore MC-11 e non riscontro problemi. Hai provato ad aggiornare l'adattatore mc-11 tramite dock? „ giusto ieri sera l'ho aggiornato, ero rimasto al fw 1.39, ora è aggiornato all' 1.42, l'ultimo. Sto we riproverò a fare test. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 23:50
“ perchè tra i tanti test fatti abbiamo fatto anche quelli in priorità di tempi, di diaframma, in manuale e in full auto.... „ Sì ma... dove sono le foto? |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 9:48
Primo post... Ha messo i RAW da scaricare. |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 13:00
Sì ma il punto è che l'autore si lamentava delle scarse performance della fotocamera quando però le foto che ha caricato sono tutte con le impostazioni sbagliate, ancora devo vederla una foto fatta con le impostazioni giuste. Gli scatti di confronto con la D610 sarebbero ancora più utili... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |