RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Nikon zF ha ucciso la X-Fujifilm? Lunga vita alla Fujifilm X


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » La Nikon zF ha ucciso la X-Fujifilm? Lunga vita alla Fujifilm X





avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 9:09

il prezzo non lo confronti?

certo, infatti le apsc nikon hanno senso proprio per il costo ridotto rispetto alla qualità che offrono. Ora c'è anche la promo su z50 e zfc

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 9:13

Voi che ne pensate?

Penso che a Nikon interessi proporre una FF retro style ai suoi clienti.
Nient'altro


avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 9:21

Ma esattamente a Nikon cosa interessa di Fuji? Ha paura che gli rubi clienti? Ha solo volute fare, come già fatto altre volte, proporre un corpo macchina che riprendesse le fattezze delle SUE analogiche, non le analogiche Fuji o le apsc attuali Fuji.

Penso che a Nikon interessi proporre una FF retro style ai suoi clienti.
Nient'altro

Pienamente d'accordo.

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 9:28

Voi che ne pensate?


la mia umile opinione è che, dato ciò che scrivi, se vuoi incrementare il corredo, credo tu debba cacciare moneta.
In alternativa c'è pur sempre la "legge di Faenza" (e/o anche di Piacenza, Potenza, Fidenza, Ciano d'Enza, ecc.) che può arrivare in soccorso e che sancisce che: "di quel che non c'è, si fa senza".

Buona scelta.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 9:32

(e/o anche di Piacenza, Potenza, Fidenza, Ciano d'Enza, ecc.)

Infatti da noi è Vicenza! Provincia che vai, senza che trovi! MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 10:21

A parte il fatto che qualsiasi azienda di qualunque settore fa i suoi studi, i suoi progetti e non chiede certo il permesso alla concorrenza o non cerca di copiare la concorrenza per poter rubare clienti; ribadisco quanto ho detto in precedenza, tanto di cappello a Fuji (per mille motivi) e non penso che Nikon che faceva fotocamere ben prima di Fuji debba copiare qualcosa da Fuji, e Fuji vendeva in passato pellicole anche grazie a Nikon (canon.. ecc.. ecc... ecc...).

Quindi parlare di enne anni di esperienza non ha senso, visto che parliamo comunque di aziende da enne anni nel settore della fotografia ciascuna nel proprio settore e l'esistenza dell'una e' stata anche grazie all'esistenza dell'altra.

Detto cio', vanno rigorosamente separati i gusti, le abitudini personali da discorsi oggettivi. Io non ho mai potuto sopportare frasi tipo "la pastasciutta fa schifo", invece di dire "non amo la pastasciutta".

Questo per dire che non ha alcun senso paragonare la logica di funzionamento di Nikon con Fuji.

Nikon dalla nascita e' sempre stata una azienda conservatrice che ha sempre cercato di cambiare il meno possibile facendo piccoli passi. A volte e' andata bene a volte ha sbagliato. Ci puo' stare.

Fuji con l'avvento del digitale si e' buttata da zero (senza dover in qualche modo consentire riutilizzi di vecchie ottiche) ed ha creato un sistema totalmente nuovo a differenza di Nikon che ha sempre cercato di rendere piu' o meno compatibile quanto creato in passato. E' una colpa forse se Nikon e' rimasta fedele a se' stessa negli anni ?

Disquisire sui menu' e' come entrare in una discussione senza fine sul fatto se sia meglio il freno a mano a leva sul tunnel centrale dell'auto, quello automatico che si attiva da solo delle auto moderne o quello a pedale tipico di alcune coreane o discutere se la batteria dell'auto sia meglio anteriormente o nel bagagliaio posteriore oppure discutere se sia meglio il cambio automatico o quello manuale e via di questo passo.

Ciascuno ha le proprie esperienze, le proprie sensibilità, le proprie preferenze. Il dire poi che sia meglio o peggio una qualsiasi soluzione andrebbe sempre contestualizzata (in certi casi meglio una soluzione, in altri invece meglio quella opposta). Quindi sono tutti discorsi che lasciano il tempo che trovano. (A parte i soloni che trovano sempre LA (loro) soluzione per tutto, in tutti i settori e vivono solo di certezze). Poi se ci sono errori, spero li correggano via firmware, ma cambiare logica di funzionamento non ha senso.

Paragonare apsc con full frame per me non ha assolutamente alcun senso (e non lo dico come qualcuno afferma che lo si dice in assenza di altri argomenti, anche questo e' un atteggiamento poco serio).

Ha senso paragonare Fuji con Z50, Z30, Zfc perche' parliamo di dimensioni del sensore comparabili che comportano dimensioni di obiettivi comparabili.

E su questo punto Fuji esce sicuramente in vantaggio a mani basse.

Dopo di che, come gia' detto, non capisco questo inutile sbattimento per dimostrare ciò che sarebbe meglio e cio' che sarebbe peggio.

Ciascuno compri cio' che meglio crede e viva felice, comunque cade sempre in piedi, oppure vuole avere l'ok unanime da tutto il mondo per poter vantarsi che il proprio corredo sia migliore (a prescindere dalle fotografie prodotte)?

Io non ho bisogno al momento di Zf (e non la comprero') e quanto mi ha lasciato perplesso e' una cosa assolutamente banalissima (che dovrei verificare) e che alle generazioni attuali di giovani fotografi non importa sicuramente.

A me scoccia l'attacco filettato per scatto flessibile sul pulsante di scatto perche' ho letto che e' finto, che non e' previsto il meccanismo per azionarlo (come c'era nella Df).
Quando vidi che era filettato ero felice perche' sarebbe veramente stata una 'vintage' e avrei potuto utilizzare i vecchi scatti sensibili (che funzionavano sempre, non dovevano connettersi con bluetooth, che non avevano problemi di cavi elettrici e di batteria). Certo oggi c'e lo smartphone, ci sono app, bluetooth, ma se una cosa la fai, falla, falla bene, falla funzionante, altrimenti non farla nemmeno.

Mi sono sentito preso in giro perche' se lo metti, ben venga, ma poi 'DEVE' funzionare. Altrimenti meglio non metterlo (per poi venderti il tappino colorato per chiudere il foro filettato).

Tutto il resto, ghiere, comandi, bottoni, non mi importano. Le ghiere c'erano negli obiettivi Af, Afd, Afs, ora grazie anche no, non ne sento la mancanza (altrimenti rimpiangiamo i vecchi corpi Nikon D70 D200 D800).
Gli obiettivi Z sono ottimi (possono non piacere, ma dire che non siano validi non ha proprio senso), gli obiettivi pseudo vintage, secondo me non hanno alcun senso (e' un po' come il bottone di scatto filettato che poi non consente comunque l'uso dello scatto flessibile).

Ma voi pensate che a Nikon importi di Fuji? (al piu' fa accordi sui sensori o altro con chi meglio crede).

Guardate che tutte le multinazionali fanno accordi commerciali tra di loro, non stiamo parlando della piccola impresa che cerca di copiare dal vicino di capannone. Se possono evitano i pestarsi i piedi direttamente, perche' ciascuna sta in piedi grazie all'interazione con le altre (manifesta o velata che sia).

Sia Fuji che Sony che Nikon e tutto il resto del settore fotografico ha centri di ricerca, spesso i consulenti (ed i dirigenti) migrano da una azienda all'altra senza problemi, e pensate che non si portino dietro idee? (copiare brevetti sarebbe illegale e perseguibile, ma ci sono stati casi di contese anche in tal caso).

Se Nikon ha portato avanti delle scelte (giuste o sbagliate che siano) l'ha fatto perche' ci credeva in quelle scelte.

Se uno preferisce Fuji, non capisco cosa gli importi della Zf della Nikon.

Chiediamo a Nikon che faccia una Zf come se la facesse Fuji ? (magari compatibile pure con le ottiche fuji?).
Dove sta scritto che Fuji sia meglio o Nikon sia meglio ?

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 10:32

Come è possibile che lo scatto filettato sia finto? Se ci metti la filettatura e ci attacchi il flessibile che spinge, come fa a non scattare? Se al posto del dito spinge il flessibile sarà lo stesso

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 10:36

Concordo sul pulsante di scatto filettato, se è vero che è finto sarebbe una vera presa per i fondelli, ma spero che non sia vero......mentre per il discorso ghiere sugli obiettivi, o sei molto giovane, oppure non hai idea di quello che scrivi......le ghiere meccaniche, sia dei tempi che dei diaframmi non hanno niente a che vedere con la nostalgia! Hanno a che vedere con la Fotografia con la F maiuscola!

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 10:46

Fuji con l'avvento del digitale si e' buttata da zero (senza dover in qualche modo consentire riutilizzi di vecchie ottiche) ed ha creato un sistema totalmente nuovo a differenza di Nikon che ha sempre cercato di rendere piu' o meno compatibile quanto creato in passato.


Ni... in realtà inizialmente Fuji prendeva i corpi macchina Nikon, ci cambiava il sensore montando il suo Super CCD, e poi via. Sono nate così delle reflex Fuji con attacco F che avevano una qualità tutta loro. Non è che Fuji abbia scoperto il digitale con X-trans e relativa linea di macchine dedicate: già con il Super CCD aveva creato qualcosa di particolare, che tanto per cambiare non era gestito a dovere dai programmi di demosaicizzazione standard, ma necessitava del programma dedicato per tirar fuori il meglio. Sensore che produceva signori file, con caratteristiche lontane dagli allora CCD.
Quindi non è che Fuji con il digitale abbia atteso il 2010 per tuffarcisi a pesce: ci stava già da un bel po' di tempo, con macchine tutte sue (e qualcuna un po' nikon) e un sensore tutto suo. Insomma... non dimentichiamo Super CCD e tutte quelle macchine esistite prima di Xtrans (tipo la X10, o la X100 per dirne un paio...).

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 10:52

mentre per il discorso ghiere sugli obiettivi, o sei molto giovane, oppure non hai idea di quello che scrivi......le ghiere meccaniche, sia dei tempi che dei diaframmi non hanno niente a che vedere con la nostalgia! Hanno a che vedere con la Fotografia con la F maiuscola!


Più che altro hanno a che vedere con un modo di usare la macchinetta fotografica pensato in un determinato modo, ovvero: tutti i dati a vista, sempre, anche con la macchina spenta. Che non è cosa da poco.
E per rendersene conto basta usare il sistema Fuji, o anche Panasonic con la LX100II, dove il layout che si rifà alle vecchie macchine è preso paro paro e riportato alla modernità, ed è un sistema che funziona.
Che tutto possa poi funzionare anche con le ghiere sul corpo macchina, certo... solo che è un sistema diverso.

altrimenti rimpiangiamo i vecchi corpi Nikon D70 D200 D800

In realtà con queste macchine già era iniziato l'abbandono delle ghiere per i diaframmi. Piuttosto dire: altrimenti rimpiangiamo le vecchie FM2/3, F3/F4... e guarda caso, a quali macchine si rifà questa ZF? A quelle... solo che l'esperienza d'uso è, appunto, zoppa, perchè non puoi rimettere le ghiere sul corpo macchina, togliendo l'altra sull'obiettivo. Significa fare una scarpa e una ciabatta. E' coerenza di stile e d'uso.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 10:55

Personalmente non ho mai amato le reflex stile reflex, quelle col manico sporgente x intenderci, sia per l'aspetto anonimo sia x la scarsità di controlli diretti, e infatti ho preferito una rangefinder che ne è piena. Oggi quelle che più si avvicinano al mio modo di usare la macchina sono quelle old style stile fz o xt. So che senza impugnatura sono piu scomode da usare con zoom lunghi e questa è l'unica pecca

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 11:18

Verissimo, impossibile creare qualcosa di più efficace immediato e intuitivo.


Basta riprendere esattamente l'impostazione delle fotocamere anni '70; 80 e '90 ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 11:27

mentre per il discorso ghiere sugli obiettivi, o sei molto giovane, oppure non hai idea di quello che scrivi......le ghiere meccaniche, sia dei tempi che dei diaframmi non hanno niente a che vedere con la nostalgia! Hanno a che vedere con la Fotografia con la F maiuscola!


E tutto il resto è fotografia con la f minuscola... ma per favore!

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 12:53

La serie FM di Nikon è una delle più famose fra quelle delle Reflex MF (è rimasta in produzione fino ad oltre il 2000 con FM3a); ormai di prodotti stile Retrò ce ne sono parecchi (Fujifilm X-T, X-E e X-Pro, Leica Q, Olympus E-M e Pen, Panasonic LX100...), Nikon ha semplicemente voluto dire la sua in quel settore e attualmente è l'unica Full Frame (a parte le Leica M) a fornire quel tipo di controlli.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 15:03

Madonna ma le pippe mentali abbondano eh!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me