JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
sarà….ma a me dopo 20 anni di reflex digitali, il passaggio da 5dm4 (non certo 80d) alla R5 nel 2023 non è stato affatto traumatico lato EVF (cosa che peraltro temevo tantissimo!) e non ho dovuto far l abitudine a nulla perché nel 99% dei casi in cui scatto (faccio sia wedding che shooting e l ho usata anche in viaggio) non mi fa rimpiangere affatto il mirino ottico
Da come parli in effetti sembra che hai smanettato sulle opzioni dell Evf disattivando l anteprima dell esposizione (che dovrebbe esser in impostazione standard in macchina)
allora non avendo Sony non so davvero cosa dire…sia in merito alla delusione della visione a mirino sia in merito alla differenza da ciò che vedi a mirino e il risultato dello scatto.
Certo è che se avessi avuto una brutta impressione dal mirino la R5 non l avrei mai presa (non presi prima la R proprio perché il mirino non mi gradiva tanto); adesso lavoro felice accoppiando senza problemi la 5dm4 e la R5
Scusa Luana non è possibile che ci siano differenze di esposizione tra la scena vista a mirino e la foto finale scattata a meno che l'anteprima dell'esposizione sia disattivata. Controllerei anche se il mirino è impostato in modalità alta qualità e se hai l'ultima versione del firmware (ma questa comunque è una funzionalità di base che funziona correttamente fin dalla prima versione).
Il mirino è retroilluminato allo stesso modo sia in fase di ripresa sia in fase di riproduzione. Non ho poi capito quale sarebbe questa icona a forma di "lucina" che vedresti nell'EVF.
carica il nuovo firmware 2.01, una volta caricato resetta la macchina alle impostazioni di fabbrica, imposta illuminatore AF su off, setta un pulsante come attiva/disattiva live view, rimuovi settaggi tipo DRO e HDR imposta diottrie sul mirino e refresh del mirino su High. Per la batteria al di là di una sua difettosità consiglio battery grip..questo va benissimo https://www.amazon.it/Meike-MK-A7R-Impugnatura-professionale-compatibi (ma solo se accoppiato con batterie originali) in questo modo avrai meno calore sul corpo macchina ed una seconda batteria che si attiva automaticamente
Ho provato a rimuovere ottimizzazione gamma crom. ma il mirino lo vedo allo stesso modo. Ho poi settato su qualità alta, invece che standard. Purtroppo non credo di poter inviare una foto qui per fare vedere la differenza, comunque ho notato che questa modalità di visualizzazione avviene soprattutto in presenza di forti luci, se scatto all'esterno ed è una mattinata soleggiata, tutte le parti illuminate dalla luce dal sole, le vedo sul mirino come quando ci sono bianchi bruciati e si provasse a correggerli riducendo i bianchi, in pratica nel mirino la luce tende al grigio, o non so come spiegare, cioè se sovraespongo nel monitor vedo una foto sovraesposta, ma nel mirino prima di scattare vedo una foto sovraesposta con bianchi come se fossero "abbassati". In generale anche negli interni o se provo a inquadrare una lampadina accesa. Per quanto riguarda gli aggiornamenti erano impostati sulla versione 2.0 mi pare.
Buonasera.. la macchina è sicuramente impostata in maniera errata..la batteria mi dura più o meno 7..800 scatti ....con due. Batterie ci ho fatto un intero matrimonio...l immagine sul monitor è esattamente quello che sarà...sbagliare uno scatto quasi impossibile AF veloce e preciso..la macchina descritta non la riconosco...ma presenta difetti che nessuna ml moderna di qualsiasi Brand può avere...detto ciò... posso dire che da reflex a ml è stato un passaggio complicato ..ci ho messo un mese a settare la macchina e capire il funzionamento..il manuale va letto e studiato...pensare di usarla come si usavano le reflex porta a risultati deludenti...Questo è quello che mi sento di consigliare
…ma per tutti è stato così traumatico questo passaggio da reflex a ML???
immagino perché lo abbiate fatto diversi anni fa, perché io proprio non mi ritrovo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.