RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prezzo usato del Canon 17-40 f/4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Prezzo usato del Canon 17-40 f/4





avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 18:29

Ma hai notato, Riccardo, che il "progresso" si è inventato un "usato" che costa come/più del "nuovo"?!?MrGreenMrGreenMrGreenGL

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 10:05

Ma hai notato, Riccardo, che il "progresso" si è inventato un "usato" che costa come/più del "nuovo"?!?MrGreenMrGreenMrGreenGL

In questo caso si gioca facile perché il nuovo purtroppo non c'è più. Tuttavia in casi affini sì, ad esempio il 24-105II usato costa più del nuovo di qualche anno fa. Ed il nuovo attuale costa più del 24-70 preso nuovo qualche anno fa.
Chiamiamola bolla, inflazione, stortura o altri simpatici appellativi ma c'è qualquadra che non cosa

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 10:16

@Riccardo, il mercato come sappiamo è altalenante e cambia, anche radicalmente, nell'arco di 2-3 anni.
Nel periodo pandemico, quando in moltissimi utenti Canon stavano passando a ML, le ottiche EF te le tiravano letteralmente dietro. Fu proprio in quel periodo che feci incetta di EF, acquistando obiettivi praticamente pari al nuovo, ed a prezzi ridicoli.
Nella fase di mercato attuale, me ne guardo bene dall'acquistare nel mercato dell'usato. Ma anche questa bolla è destinata prima o poi a sgonfiarsi.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 2:23

Sempre bello leggere di gente che non li ha mai avuti, ma emette sentenze , anche con aggettivi superlativi (certamente uno può anche averli provati qualche volta, ma è cosa ben diversa dall'usarli "costantemente" per anni). Il mio parere, avendoli avuti non solo per anni, ma anche insieme per quasi 3 (poi il 17-40 l'ho venduto....il 16-35 ce l'ho ancora) è che il 17-40 è un onesto zoom grandangolare ma nulla di più....un rapporto minimo di 2 o 3 a 1 per la valutazione economica tra i 2 è veramente il minimo....il 16-35 è superiore in tutto (e anche sulla incredibile resistenza al flare del 17-40 vorrei discuterne...a volte non si capisce come possano nascere certe leggende....certo era buona per un uw, ma nulla di sensazionale)....sulle capacità di risoluzione, sia al centro del fotogramma che, soprattutto ai bordi, invece non c'era storia.....nel 2009 sulla 5DmkII il 17-40 se la cavava ancora, ma quando presi la 5Ds nel 2015 mostrò tutti i sui limiti....e si può avere un bel dire "bastava chiuderlo a f/8" ma non era vero, non bastava...(aspetto adesso quello che mi scriva "ma allora era il tuo esemplare che aveva problemi!!" MrGreenMrGreenMrGreen




avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 5:16

@Rigel, fra esemplari dello stesso modello ci potrebbe anche stare una differenza dovuta alle tolleranze o altro, ma questa secondo me è minima, una cosa che posso riconfermare è quella che lo sto provando in questi giorni e il risultato per il prezzo che lo si trova è ottimo, non ho mai provato il 16-35 pertanto non posso fare un confronto diretto, ma sicuramente è una migliore anche dato dal fatto che è una produzione più recente. Regge quello che scrivi che sulla 5d2 se la cavava, montato su corpi moderni sicuramente gli anni si fanno sentire, io possedevo un 28-70 serie L e sulla 5d2 andava benissimo, montato sulla 5d3 ha cambiato completamente e l'ho venduto subito.

NB: lo sto provando sulla 6D un corpo che non è recentissimo.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 6:01

@Jonny70....certo, e considera che dai 21/22mpx di 5Dmk2 e mk3 io sono passato ai 50mpx della 5Ds...li il salto è stato notevole e il 16-35 non ha battuto ciglio, il 17-40 è andato decisamente in crisi....ma penso che fino a 24/25mpx se la cavi bene.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 6:08

io possedevo un 28-70 serie L e sulla 5d2 andava benissimo, montato sulla 5d3 ha cambiato completamente e l'ho venduto subito.
************************************

Ecco, questo mi pare strano, fra la 5 D ll e la 5 D lll non c'è quella grande differenza in termini di risoluzione che esiste fra la 5 D ll e la 5 Ds.
Del 28-70/2,8 L invece, che ho avuto per anni, apprezzavo la buona correzione della distorsione e la tenuta al flare, superiore a quella del 135/2 L per esempio, anche se va detto che sotto questo aspetto il 135/2 L è decisamente patetico.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 6:56

@Paolo, il 28-70 f/2.8 sulla 5d3 ha cambiato completamente, capisco che ci sono pochi mpx di differenza, ma probabile la differenza sta nel sensore che abbia beneficiato una tecnologia più avanzata con delle migliorie sulla 5d3, ti posso garantire che la differenza era notevole al punto di utilizzarlo come ferma carte:-P
Ti posto un'altro esempio, il 35mm f/2 is su 5d3 è ottimo montato su 6D è meglio dimenticarlo, non chiedermi il perché.... non saprei risponderti, il 50mm f/1.4 si sposava bene sulla 5d2 a differenza della 6D.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 7:33

@Rigel posseggo anch'io il 17-40 ed il 16-35 f/2.8 L III, i due obiettivi hanno ovviamente prestazioni diverse (ed anche prezzi diversi).
Non posseggo invece macchine ad alta risoluzione come te, ma mi fermo ai 22-21 Mpx della 5D MarkIII e della 1DS Mark III. Pur non avendo fatto prove dirette su sensori da 50 Mpx, quello che scrivi mi sembra abbastanza ovvio. Se il 17-40 aveva già scarsa nitidezza ai bordi su sensori poco risoluti, il problema non può che essere accentuato su sensori molto più risoluti.

Poi bisognerebbe anche vedere le esigenze di ciascuno di noi. Magari c'è chi lo usa ancora sulla 5D primo modello, stampa le foto in A4, ed è strafelice dei risultati.
Su sensori poco densi il 17/40 è un obiettivo che si comporta molto bene. Paradossalmente per me il vero difetto non è la nitidezza ai bordi, ma la distorsione, anche se per quella scattando in digitale, basta veramente un click per eliminarla.


avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 7:42

@Paolo, il 28-70 f/2.8 sulla 5d3 ha cambiato completamente, capisco che ci sono pochi mpx di differenza, ma probabile la differenza sta nel sensore che abbia beneficiato una tecnologia più avanzata con delle migliorie sulla 5d3, ti posso garantire che la differenza era notevole al punto di utilizzarlo come ferma carte:-P
Ti posto un'altro esempio, il 35mm f/2 is su 5d3 è ottimo montato su 6D è meglio dimenticarlo, non chiedermi il perché.... non saprei risponderti, il 50mm f/1.4 si sposava bene sulla 5d2 a differenza della 6D.
**************************************

Eeeek!!! misteri del digitale! MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 1:30

@Bruno77.....infatti ho scritto che fino a 24/25mpx secondo me è un buon acquisto rispetto al prezzo che costa....il fatto che il 16-35 costi di più e vada meglio penso rientri nella normalità delle cose....mi stupirei del contrario.
.....che poi ogni tanto salti fuori una lente che, PER ME, costa in maniera spropositata rispetto al suo valore reale succede......ed è bellissimo leggere cosa si riescono ad inventare molti per giustificarne le prestazioni, dopo aver speso una fortuna per comprarla (ogni riferimento al 50mm f1.2 è puramente casuale!!!!!.....MrGreenMrGreenMrGreen)

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 8:19

ogni riferimento al 50mm f1.2 è puramente casuale

Non parliamone ... ci sto litigando da un po' ... a differenza del 135 f2 con cui non ne canno una con il 50L la magia che ho visto (in foto altrui) non l'ottengo neppure se mi inginocchio sui ceci.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 8:55

MrGreenMrGreenMrGreen......di 50mm sono abbastanza cultore......ma dell'1.2, dopo averne avuti 3, me ne sono dimenticato senza rimpianti......MrGreen




avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 10:31

Francamente non capisco come qualcuno possa rimpiangere il 50/1,2 Eeeek!!!
Sto parlando dell'EF chiaramente.

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 10:37

I primi 3 a partire da sinistra provati tutti, il Sigma ne ho avuti 2 dati via dalla disperazione con la 5d2 e 5d3, 3x2 non azzeccava il fuoco, il secondo vado contro corrente per me ( forse la mia copia era una di quelle buone) lo trovato migliore del primo e del terzo. Il 50 f/1.2 che posseggo è odio e amore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me