| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 16:59
intendevo la r1 che verrà presentata tra novembre 2023 e febbraio/marzo 2024 a quel punto all'appello olimpico mancherà solo Nikon ed è difficile credere che non si attovagli (maledetto correttore) al banchetto |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 17:01
“ a quel punto all'appello olimpico mancherà solo Nikon ed è difficile credere che non si attagli al banchetto „ Vanno visti gli anni d'uscita. Probabilmente una Z9s... ma non un nuovo modello. Nikon mi pare segua la regola 2+2 (anni) per aggiornamento modello in produzione e 4 per nuovo. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 17:02
@antonioAleo è una differenza impercettibile ma c'è sul "maggiormente incisivo" del file, può essere dovuto al fatto che elimini le parti del frame dove la lente decade (i bordi) in nitidezza e secondo me hai ragione |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 17:04
“ Nikon mi pare segua la regola 2+2 (anni) per aggiornamento modello in produzione e 4 per nuovo. „ ok chiamiamola z9s (non z1) ma è un modello che non hanno in catalogo (e ce l'avranno tra poco) quindi la regola dei due anni comporta un'eccezione |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 17:10
Sono sempre rumors e contano nulla, ma guarda caso riportano quanto dico da tempo….. Ah ovviamente saranno 5800€ indicati che diventeranno 5k circa in negozio. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 17:21
@Antonio Aleo , non vedi differenze perché la a7RV in modalità crop fa un file da 26 megapixel, quindi praticamente i due file hanno una risoluzione uguale . Questo significa che il pixel pitch è quasi identico .La densità dei pixel è l'unico parametro che conta , in pratica è come se tu stessi confrontando una a7R5 croppata , con un ritaglio del medesimo sensore, e quindi stai confrontando due cose (quasi ) uguali . Non so se mi sono spiegato bene, ma più chiaro di così non riesco . Il motivo per cui invece lo vedi più inciso sulla a7R5 è semplicemente perché le camere della serie R di Sony non montano il filtro anti aliasing davanti al sensore , per raggiungere la maggior nitidezza possibile , mentre sulle a6400 ci dovrebbe essere . |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 17:29
Infatti mi sa che la 7RV è allo stesso tempo la miglior apsc di Sony Ma anche in modalità no crop, non vedo differenze tra i file della RV a 26mpx con il 24 dell' A7III. Quindi per ritornare in tema, avere big mpx che permettono di utilizzare i pixel in base al tipo di lavoro che devi fare, è per me tanta roba! |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 17:53
i tempi del ro del sensore di una big mpx come la a7rV sono però enormi, lontanissimi dalle esigenze di chi comprerà la a9 markiii |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 18:00
Intanto grazie Sony anche stavolta sembra non abbandoni la filosofia costruttiva che ha determinato in maniera preponderante il grande successo della serie Alpha . La macchina avrà le caratteristiche enunciate , altro non sono che l ulteriore affinamento di una validissima macchina sportiva mentre come dichiarato manterranno tutto il know how disponibile sull ammiraglia e le serie seguenti, una filosofia che apprezzo moltissimo , un sensore velocissimo con una messa a fuoco addirittura superiore a quella della sorella maggiore con un numero di pixel che comunque possiedono ancora la capacità di un ritaglio compositivo importante non può che far piacere a chi oltre lo sport è indirizzato anche verso un avifauna spinta , dove l elelevatissimo frame rate unito ad un sensore di dimensioni congrue affinche' tu sia soddisfatto nelle occasioni più svariate ed infine un autofocus ormai consolidato e rinomato tra gli addetti ai lavori lavorano all unisono senza una mole di pixel elevata. Due cose a mio parere saranno i punti cardine: Tenuta iso che dev essere Premium e attenzione al sensore per vedere se riesce a colmare il leggerissimo gap di percezione dettaglio vs i cmos nella lotta serrata pixelvspixel Non sarà una macchina che ambisce a fare tutto in eccellenza ma sarà inarrivabile nei suoi ambiti , presiederà il suo settore come un dragone sputafuoco . |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 18:13
“ Non sarà una macchina che ambisce a fare tutto in eccellenza ma sarà inarrivabile nei suoi ambiti , presiederà il suo settore come un dragone sputafuoco . „ Credo che la R1 sarà superiore, da quello che si dice, anche se costerà molto di più (sempre stando a quello che si dice) |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 18:15
Mago mi pare un po' prematuro fare un ode alla 9iii che alla fine sarà una ottima macchina che va ben pltre le necessità del 99.9% degli utenti come già avviene. Sarà una normale evoluzione come avviene ad ogni nuovo modello aggiornato, e dubito che sarà superiore in tutto rispetto alla concorrenza….sono piuttosto certo che in alcune funzioni non sarà avanti (tipo 8k per dirne una). |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 18:45
Ma sicuro Mac infatti son convinto come ho scritto che l eccellenza cioè massimo sviluppo prestazionale con mole di pixel maggiore per accontentare anche i paesaggisti rimarrà in zona ammiraglia , ma certo a prezzi superiori mentre questa macchina sarà il riferimento per gli ambiti che si prefigge di presidiare. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 19:52
“ i tempi del ro del sensore di una big mpx come la a7rV sono però enormi, lontanissimi dalle esigenze di chi comprerà la a9 markiii „ ma dubito che ci sia chi questo corpo lo utilizza con otturatore elettronico. Comunque non era per fare i paragoni dei corpi, ma dei pixel che comunque secondo me, se tanti, non guastano perché con le tecnologie nuove puoi sempre decidere quanti pixel ti servono. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 22:23
“ Credo che la R1 sarà superiore, „ Lo è da anni. Per me è come se esistesse da sempre. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 22:32
“ Lo è da anni. Per me è come se esistesse da sempre. MrGreen „ esiste da quando se ne parla! tra uno' si inizierà a parlare della R1 mark ii | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |