RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambio PC Cabinet in negozio. E i dati sensibili?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Cambio PC Cabinet in negozio. E i dati sensibili?





avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 22:34

Perdonatemi, ma proprio non capisco coloro i quali rispondono a chi una legittima richiesta con informazioni tecniche puntuali risponde “Come la fate complicata mamma mia”. Non ce l'ho in particolare con Stylo, che sebbene non perfettamente in linea con il topic, ha comunque dato un'alternativa.



Riformulo e ribadisco. Per me state complicando le cose in maniera assurda e quindi ripeto: "come la state facendo complicata,mamma mia". E perchè il mio consiglio non sarebbe in linea con il topic? ha chiesto come salvaguardare i dati,io ho risposto di spostarli in un altro hd e toglierlo.

Se uno poi ha dati cosi sensibili tipo CIA allora l'hd meglio toglierlo. Un tecnico decente,può tranquillamente controllare che la macchina funzioni usando un altro disco.

Curiosità: ma se vi si scassa il notebook che non si può aprire (o aprire con difficoltà),non lo mandate a riparare?



avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 22:42


Anche questo non è vero, cancellando il disco non è più possibile recuperare nulla.


Ma non scherziamo, magari fosse così banale!!!
Per cancellare in modo robusto i dati servono più passaggi di socrascrittura con pattern accurati in funzione del tipo di dispositivo (gli SSD in realtà scrivono sempre in posizioni diverse per massimizzare la vita.del dispositivo distribuendo le scritture in modo omogeneo).
Questo ti riassume gli standard richiesti da vari enti governativi (fino a 7 passaggi con pattern casuali) e ti elenca alcuni software per la cancellazione sicura:
en.m.wikipedia.org/wiki/Data_erasure

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 23:35

Ma non scherziamo, magari fosse così banale!!!
Per cancellare in modo robusto i dati servono più passaggi di socrascrittura con pattern accurati in funzione del tipo di dispositivo (gli SSD in realtà scrivono sempre in posizioni diverse per massimizzare la vita.del dispositivo distribuendo le scritture in modo omogeneo).
Questo ti riassume gli standard richiesti da vari enti governativi (fino a 7 passaggi con pattern casuali) e ti elenca alcuni software per la cancellazione sicura:
en.m.wikipedia.org/wiki/Data_erasure


Chi scherza?

La sovrascrittura ripetuta dei dati nasce da alcune prove di laboratorio eseguite non mi ricordo da chi che hanno dimostrato che la “banale” sovrascrittura di dati non fosse in grado di orientare completamente i domini di Weiss, mantenendo una traccia dello stato precedente del bit di informazione. Da qua, la prudenziale sovrascrittura ripetuta di dati, ognuna delle quali creava caos e diminuiva la possibilità di determinare l'informazione originale. L'indicazione di eseguire 7 passaggi è abbastanza arbitraria ed empirica e non ha un riscontro scientifico, tant'è vero che molti standard prevedono un numero inferiore di sovrascritture.

Sebbene soprattutto per i primi HD fosse teoricamente possibile risalire all'informazione, pur non escludendo che tale tecnica sia stata utilizzata per recuperare info in situazioni particolari, di certo non era una pratica comune, e di certo non garantiva risultati certi.

Ad ogni modo, col tempo l'aumento della densità delle informazioni e la diminuzione della distanza tra la testina e i piatti hanno reso tale tecnica ancora più teorica.

L'avvento degli ssd ha ulteriormente sparigliato le carte e complicato le cose. I classici programmi di wiping di hd meccanici sono sconsigliati e certamente gli ssd non hanno domini di Weiss.

Ciò nonostante l'idea che si possano ancora recuperare delle informazioni su hd in cui i dati sono stati sovrascritti è rimasta, ma come dicevo, tale possibilità è piuttosto remota già anche dopo solo una sola sovrascrittura. Questo è scritto anche su wikipedia, al link che hai postato.

Concludendo, cancellare in modo sicuro i dati in modo sicuro - dove per sicuro intendo che certamente il tecnico sotto casa non riesce, ma realisticamente nessuno riesce a recuperare alcuna informazione - penso sia possibile. Nel mio precedente post (immagino tu non abbia notato la frase: “Non è alla portata di tutti, bisogna saperlo fare, ma si può fare e non è poi neanche così difficile.”) ho detto che non è banale, ma tecnicamente si può fare tanto che perfino io potrei farlo (e in effetti, l'ho fatto più di una volta).

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 23:47

Non sono esperto di informatica, semplicemente penso che se esistono software e procedure in grado di recuperare file cancellati per errore e dati di valore presenti in hard disk danneggiati immagino che allo stesso modo sia possibile vedere il contenuto di file cancellati, quando nei settori cancellati non sia stato ancora scritto nulla. E questa sarebbe proprio la condizione di un hard disk dal quale siano appena stati eliminati i file che si vorrebbero tenere riservati.
Ovviamente non credo che i tecnici non abbiano di meglio da fare che mettersi a recuperare file cancellati dal pc di un qualsiasi Pinco Pallino. Però se non si è un Pinco Pallino qualunque ma ci si occupa di questioni delicate allora le cose potrebbero essere diverse.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 0:19

Non sono esperto di informatica, semplicemente penso che se esistono software e procedure in grado di recuperare file cancellati per errore e dati di valore presenti in hard disk danneggiati immagino che allo stesso modo sia possibile vedere il contenuto di file cancellati, quando nei settori cancellati non sia stato ancora scritto nulla.


Questo è vero, ed è per questo che si parla di cancellazione sicura, la quale prevede proprio la scrittura di dati random sui settori che contengono i file che intendi cancellare.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 1:39

Ale.C, intendevo semplicemente dire che non basta cancellare un file con un comando del sistema operativo perché a quel punto stai semplicemente rimuovendo i riferimenti al file nel filesystem che inizierà a considerare quella zona come disponibile.

Però, se non usi opportune procedure di cancellazione sicura, finché non ci vai a scrivere sopra almeno una volta i dati resteranno lì.
Se lo spazio è considerato disponibile, prima o poi casualmente succederà e verrà effettivamente sovrascritto ma per essere sicuro che sia avvenuto devi forzare la cosa con opportuni software.
Con gli SSD/NVME la cosa è ancora più complessa perché questi internamente (non avendo neppure grandi problemi di tempo d'accesso) ridistribuiscono le scritture per massimizzare la vita del dispositivo.

I dischi a stato solido hanno degli opportuni comandi di sicure erase che cancella la tabella interna che rimappa le celle del disco logico per massimizzarne la vita (a quel punto non sai più dove siano i dati che però saranno comunque sul dispositivo) e sanitize che invece ci scrive davvero sopra.

Vedi as esempio:
support-it.wd.com/app/answers/detailweb/a_id/43930

Comunque ripeto, non basta cancellare un file!

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 8:10

Eh infatti... Mi sa che mi studio qualche guida per poter farlo da solo. Invece consigli per il case da prendere secondo le esigenze che ho postato più sopra?

È più semplice di quello che pensi e impieghi meno che leggere questo topic. Ricorda solo di non forzare nulla e avvitare tutto. Quando smonti guarda anche come è montara adesso la mboard, dovrai rimontarla uguale, probabilmente ha dei dadi su cui appoggiare al case controlla prima di smontare. Lacosa più rognosa è organizzare i cavi che sono sempre ovunque ma mai dove servono. I case dovrebbero già avere tutti i dadi al posto giusto, la tua motherboard non è vecchissima vero?
Per scegliere il case valuta tu il modello guarda le dimensioni, gli sportelli, gli attacchi frontale se ti servono e il retro che sia compatibile col pannello della mboard. Lalimentatore è importante il case va a gusti, anche quelli di latta funzionano.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 8:37

Comunque ripeto, non basta cancellare un file!


Credo che su questo siamo tutti d'accordo, find dall'inizio. Certamente non avrei scritto: “Non è alla portata di tutti, bisogna saperlo fare, ma si può fare e non è poi neanche così difficile." se pensavo di cancellare il file buttando l'iconcina nel cestino. Quello sì, è alla portata di tutti.. ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 8:56

Ho lavorato per anni in un'azienda pubblica come tecnico informatico e ti posso dire che andare a curiosare nei dati degli utenti non era per me di nessun interesse; un consiglio che ti dò per il futuro, visto che sei a ristrutturare il pc, è di tenere due hd/ssd separati, uno per SO e programmi e l'altro per i dati (io ne tengo anche un terzo per il backup dei dati) così se hai bisogno di assistenza ti basta togliere quello coi dati per essere sicuro; altro vantaggio è che puoi fare regolarmente un'immagine di quello di sistema così in caso di problemi puoi ricrearti il disco partendo da una situazione stabile senza la necessità di re installare tutto da zero.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 9:13

Stai cambiando case solo perchè gli hdd ci stanno dentro "scomodi", giusto?
Beh, io la vedrei da un altro punto di vista... hai proprio bisogno di 3 HDD meccanici (totale 1+2+4=7TB)?

Fossi in te, farei così: compro un hdd da 8TB interno + un HDD da 8TB USB.
COPIO (non taglia-incolla, copia) tutti i dati dei dischi da 1,2,4 TB sul disco da 8TB USB, (attaccalo ad una USB 3, altrimenti ci metti una vita).
Finita la copia , tolgo i dischi da 1,2,4TB e li sostituisco con quello nuovo da 8TB. Copio nuovamente i dati dal disco USB da 8TB a quello interno da 8TB.
Fine.

Volendo puoi anche salire di capacità, io ho proposto 8TB perchè è la capacità più vicina alla somma dei tuoi attuali dischi meccanici. Nulla ti vieta (budget a parte) di prendere dischi da 10TB piuttosto che 12TB piuttosto che 20TB.

Vantaggi: puoi fare tutto da te, mantieni il tuo case attuale che comunque mi pare un bel case, ti ritrovi con un disco unico + backup anzichè 3 dischi che non hanno nessun senso, non ti porti in casa un case formato ATX, sicuramente più ingombrante del tuo. I tre dischi "di avanzo" li puoi ficcare in una dock/case usb 3.0 e usarli come secondo backup. Nessuno mette le mani sul tuo pc e i tuoi dati (a me fregherebbe niente, ma mi par di capire che è una cosa per te importante).

Svantaggi: non regali 100-200€ (più costo del case) ad un negoziante per girare quattro viti e fare attacca/stacca di qualche cavo.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 9:36

Più dischi hanno il vantaggio di poter fare più copie della stessa cosa. Un HD + uno esterno non è assolutamente sufficiente per essere sicuri di non perdere dati.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 10:55

Comunque grazie ancora a tutti, mi avete dato informazioni utili e soprattutto anche un'altro paio di idee alternative che prenderò sicuramente in considerazione.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 11:06

Più dischi hanno il vantaggio di poter fare più copie della stessa cosa. Un HD + uno esterno non è assolutamente sufficiente per essere sicuri di non perdere dati.


Sempre molto meglio della singola copia. Per dati non mission-critical già un backup è più che sufficiente. Ovvio che due sono meglio di uno. Tre backup, offline, in luoghi diversi più uno o due su due cloud separati sono ancora meglio, mi pare ovvio.
Altrettanto ovvio è considerare l'importanza dei dati (reale e/o percepita) e il budget a disposizione per calibrare di conseguenza i metodi per contenere il rischio di perdita dei dati.

Attualmente, penso abbia i dati in singola copia, suddivisi tra quei tre dischi. Man mano che uno si riempie, passa al successivo, per questo ha tre dischi di dimensioni diverse (e crescenti). Un disco di backup di un altro disco, ha solitamente le stesse dimensioni del disco di partenza ed è acquistato in contemporanea, non a mesi/anni di distanza.
Se così fosse, sarebbe ovviamente una situazione pericolosissima per la sicurezza dei dati... e comunque mi pare si sia preoccupato più che altro della non diffusione/non lettura da parte di terzi dei suoi dati, non tanto della sicurezza intesa come possibile perdita.
Poi un sistema del genere ha una criticità enorme: puoi avere anche 60 dischi diversi con 60 copie dei tuoi file importanti... ma finchè sono tutti attaccati allo stesso pc e contemporaneamente online (o offline) è sufficiente un ransomware o un guasto elettrico (alimentatore, rete elettrica...) per mandre in fumo tutte e 60 le copie contemporaneamente.

Già un hdd (nuovo) + backup USB (offline) sarebbe un passo avanti enorme per la sicurezza dei dati e risolverebbe il problema principale, ovvero lo spazio nel case.
E comunque gli rimarrebbero i dati (non avrebbe nessun senso cancellarli) sugli attuali dischi (smontati e offline), quindi in totale due backup.
Per le future espansioni, basta acquistare un altro disco da 8TB (o più) e un relativo backup esterno USB di pari dimensioni.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 12:44

Se sei in zona Firenze passa da me che lo facciamo insieme.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 13:08

Attualmente, penso abbia i dati in singola copia, suddivisi tra quei tre dischi. Man mano che uno si riempie, passa al successivo, per questo ha tre dischi di dimensioni diverse (e crescenti).


Io invece ho pensato (e lo spero vivamente) che li stia usando per backup su più hd. Se cosi non fosse avresti ragione te

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me