RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Della serie - quando la passione ti...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Della serie - quando la passione ti...





avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 23:25

Discussione molto interessante ed utile.

Io devo migliorare molto sul fronte illuminazione, perché al momento uso solo un paio di anelli led (alimentati da un powerbank normale per gli smartphone): la luce è molto diretta, invece penso che sarebbero decisamente meglio più punti e filtrati, come fate voi.

Non ho una postazione fissa: monto e riordino ogni volta (cosa che mi porta via molto tempo...)
Questi sono un paio di "backstage" mentre stavo facendo delle macro, giusto per dare l'idea di come riduco il locale MrGreen









La seconda realizzazione per me rappresenta un esperimento: desideravo conoscere quale ingrandimento massimo sarei riuscito ad ottenere con il Sigma 105mm Macro e gli accessori a mia disposizione. Ho presto abbandonato questa configurazione, in quanto per rapporti di riproduzione superiori a 2 preferisco decisamente invertire un grandangolo: soluzione più compatta, semplice ed a mio modesto avviso anche migliore come risultati.

Buona domenica

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 23:32

Ecco quel che ho accroccato oggi (e nel frattempo già smontato e riposto) per una foto ad un calabrone con cui ho inaugurato la stagione Povery autunno-inverno 2023-24.

Belli i "diffusori" fatti con i tubi di patatine. Io non li ho ancora provati, ma sembra che facciano bene il loro dovere. Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 6:28

Io ho un diffusore fatto più o meno sulla base di questo disegno

www.allanwallsphotography.com/blog/2019/10/9/the-flash-modifier-cuttin

Che ho modificato nei materiali e un pochino nella forma per adattarlo a pennello sulla lente che uso (per quando lo uso montato sulla macchina). Si vede nel "backstage" che avevo postato a inizio discussione. Lì lo usavo off camera, per fare questo lavoro, funziona discretamente

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4204784&l=it

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2023 ore 8:57

Pangur alla fine “l'accrocco” fa il suo sporco lavoro, bella foto. Riguardo alla powerbank io ne ho una comunissima acquistata qualche anno fa soprattutto per ricaricare il telefono.

Penso che una vada l'altra ;-)
Grazie, ottimo! Avevo letto una recensione di un tedesco che usava un powerbank da 52800 mAh (tedesco anche lui) pesante quasi 1,4 Kg. °_°

Non ho una postazione fissa: monto e riordino ogni volta (cosa che mi porta via molto tempo...)
Già, il dover disporre e riporre è in fondo il motivo principale per cui non faccio molta fotografia Macro in casa. Penso che si arrivi al setup ideale a forza di aggiustamenti, piccole e continue modifiche quando magari viene un'idea, ma serve per l'appunto una postazione fissa altrimenti si ricomincia ogni volta da capo.

Belli i "diffusori" fatti con i tubi di patatine. Io non li ho ancora provati, ma sembra che facciano bene il loro dovere. Sorriso
I miei sono una variante dei tubi che si usano per i flash di tipo "cobra", ma il principio è lo stesso: far rimbalzare la luce. Luce che in uscita dal foro, anche se indiretta e coi faretti al minimo, è comunque troppo dura e perciò aggiungo più o meno strati di dischetti di carta forno per attenuarla.

Io ho un diffusore fatto più o meno sulla base di questo disegno
Visto. Tra l'altro bella stanza luminosa Cool in cui sfruttare anche la luce naturale.
Un diffusore vero e proprio da applicare al foro di uscita è quel che mi manca. Siccome carta e forbici mi hanno giurato vendetta e solo la colla mi odia di più, prossimamente avrei intenzione di fare un esperimento con un ak-r11 a cupola della Godox attaccato davanti con il nastro. Sembrerebbe del diametro giusto o quasi.









avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 12:08

Posto alcune modifiche applicate al mio "Macro Cern" per gestire al meglio la luce frontale proveniente da sotto il soggetto.

ibb.co/b2PkhWD
ibb.co/grP7YD1
ibb.co/NLFSqny

Come potete notare, ho fatto in modo che possa esserci la possibilità di estrarre a varie distanze uno dei miei Godox MF12 che trovo veramente ottimi.

All'interno del diffusore ho inserito un pezzettino di "pellicola riflettente" ricavata dalla distruzione di un monitor guasto.

Per quanto mi riguarda, una delle grandi complessità, anche in un "laboratorio" casalingo è la gestione della luce.

Buona giornata a tutti.

P.S: se può interessare e solo a scopo collaborativo (non voglio insegnare niente a nessuno, anzi ho solo da imparare dai vari professionisti/appassionati) posso postare alcune foto più dettagliate del "Macro CERN".

Spero che facciano altrettanto anche altri appassionati di macro "hard" così possiamo condividere le varie prove sul campo.




avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 12:15

Alto livello, complimenti.

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2023 ore 22:58

La luce da sotto ha il suo perché. Penso alle mandibole degli insetti o ai pedipalpi dei ragni.
Domanda: quanti flash controlli e metti a lavoro contemporaneamente?

Il "pannello bianco" nella seconda foto di che materiale è? Plexiglass bianco semitrasparente?

Non saprei dirti il nome del materiale, da quanto ho capito visionando un video su Youtube, è un materiale che non si trova in commercio ma riesci a reperire solo smontando pannelli di monitor o televisione.

Se ne hai uno a disposizione da smontare, troverai alcuni fogli di “plastica” a ridosso del pannello led, un paio di questi sono molto efficienti nella diffusione della luce.
Una ditta che produce questi fogli diffusori:

www.rinalgp.com/diffuser-plate/

Peccato che si trovi all'estremo Sud della Cina.



avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 23:03

Grazie per l'informazione. Sorriso
Ci darò un'occhiata anche solo per capire che tipologia di materiale è.

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2023 ore 16:37

Avevo intenzione di andare uno dei prossimi giorni all'isola ecologica armato di cacciavite Sorriso ma poi ho pensato che forse c'era un modo più semplice: chiedere al tecnico dei televisori.

Salve, sto cercando questo e questo.
Eh, quanti ne vuoi!

Molto gentilmente mi ha dato tre fogli di tre diversi tipi che appartenevano a un televisore da 45''.





Sono dei bei lenzuoli che posso sfruttare per farci pannelli ma anche dischetti da mettere nei tubi in cui infilo i flash.
Ho anche preso un blocco di carta da lucido abbandonando al loro destino ben 2 euro, quindi ora sperimenterò tutti questi materiali, singolarmente, insieme, monostrato, multistrato...

Riguardo al diffusore a cupolina della Godox, pare essere buono ma in una video-recensione ho sentito che il diffusore a forma di filtro che si trova nel kit di accessori AK-R1 sia ancora meglio. Il secondo non so se lo vendono separatamente, non l'ho trovato, ma proverò il primo sui flash.

Faretti e tubi: servono davvero?





Perché se li devo tenere al minimo non è che siano poi di grande aiuto, meglio allora puntarli contro i pannelli riflettenti come mi ha dimostrato la seconda prova fatta ieri. Per prima cosa vedrò come se la cava la carta da lucido al posto della carta forno nel rendere meno dura la luce.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2023 ore 19:55

Dici questa?
https://www.amazon.it/Godox-AK-R11-Diffusore-compatibile-rotonda/dp/B0
Chiaramente non diffonde come un softbox grande, anche perchè la luce rimane abbastanza puntiforme. Anche se è vero che la cosa va considerata anche in relazione alla dimensione del soggetto da fotografare.

Questo è l'adattatore Godox per MF12.
https://www.amazon.it/Godox-MF-CB-Adattatore-rotondo-MF12/dp/B09T3BQPG

Poi volendo c'è anche la cupola morbida della Rogue Flashbender:
www.rogueflash.com/collections/rogue-round-flash-magnetic-modifiers
...solo che si spera che negli anni non ingiallisca (é in silicone).

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2023 ore 20:29

come se la cava la carta lucida
Intendevo dire la carta da lucido. Quella lucida non la fa passare proprio la luce.


Dici questa?
Sì. L'altro diffusore nel kit AK-R1 è questo:





La recensione di cui parlavo:


avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2023 ore 21:27

Intendevo dire la carta da lucido. Quella lucida non la fa passare proprio la luce.

Ah ok.

Sì. L'altro diffusore nel kit AK-R1...

Sì, ho capito. Intendi questo:
https://www.amazon.it/AK-R13-diffusore-compatibile-utilizzabile-rotond

Io il kit Godox lo comprai, ma tornando indietro mi comprerei solo la cupolina, forse quel diffusore e la barn door.
Attualmente piuttosto prenderei i prodotti della Rogue, ma all'epoca non erano ancora usciti.
Se serve qulcosa tipo "cupola" e se si ha spazio meglio questo Godox ML CD15:
https://www.amazon.it/Diffusore-Adattatori-Materiale-Pieghevole-Compat
...oppure il Godox ML CS1625:
https://www.amazon.it/ML-CS1625-materiale-pieghevole-Diffusers-compati
Anche se essendo in silicone prima o poi ingialliranno, temo.

Qui una recensione del primo:
www.nikonland.it/index.php?/articoli/altri-test/flash/200%C2%B0-godox-
Quando uscirono ci guardai parecchio, perché cercavo qualcosa di comodo da mettere nello zaino, però alla fine presi 2 Rogue Flashbender grandi in versione softbox (si può montare o smontare una specie di "tessuto" davanti):
https://www.amazon.it/Softbox-grande-Rogue-FlashBender-3/dp/B0859NT1G4

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2023 ore 21:58

Ah! Allora l'avevo visto. Mi era sembrato erroneamente un'altra cosa da quello nella foto del kit.

I diffusori grandi credo siano soluzioni per flash posti lontano dal soggetto mentre il doppio flash che uso io gli deve stare per forza vicino. Si tratta di uno Yongnuo. E' ottimo, sul livello del Godox MF12, ma non è wireless.

Un clone del Flashbender softbox ce l'ho. Lo uso con un cobra, o per meglio dire, potrei usarlo con il cobra se me li portassi dietro almeno qualche volta. ^_^

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2023 ore 22:14

Sì, i due diffusori grandi hanno senso per flash grandi.
Un MF12 cappotterebbe per il peso. MrGreen

Io avendo un Canon 580 II ed un Godox AD 200 pro cercavo qualcosa di adatto a questi. Con l'AD 200 pro provai anche il Godox AD-S17 (me lo prestò un amico), ma il risultato è molto simile al Rogue Flasbender con soggetti macro. Alla fine scelsi il secondo così posso portarmi dietro il Godox AD 200 pro nello zaino senza dovermi portare dietro il bulbo: mi è più comodo. Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2023 ore 22:17

Pensai pure di comprarmi il Godox AD-S7:
https://www.amazon.it/Godox-AD-S7-studio-accessories-Silver/dp/B00DMS9
...ma alla fine occupava più spazio e mi sarei dovuto sempre portare dietro la testa a bulbo.
Per le mie esigenze alla fine ho preferito il Rogue Flashbender. Mi convinse particolarmente la visione di questo video (sopratutto dal minuto 09:10 dove ci sono le foto di prova):


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me