| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 9:36
La mia preferenza personale come resa è il ding, zy, cv/1.2, e gli alti parecchio dietro. Il ding lo presi appena possibile. Lo uso tanto e lo trovo validissimo. Lo trovo un piccolo capolavoro di ottica. La nitidezza a tutta apertura, su queste ottiche, ha un significato relativo. Tanto la sesazione di nitido l'occhio la ha in rapporto alla zona di transizione che dovrebbe essere dolce. |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 10:06
@Mac… questa seconda parte la condivido Non sopporto più le ottiche iper corrette se non in generi di architettura |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 10:45
Comunque, giudizio da umile uomo della strada. Non ho letto nella costituzione italiana che chi acquista un'ottica F0,95 non la possa usare anche ad F4 Quindi, io penso che meglio averlo ed usarlo quando serve, che non averlo e sentirne la mancanza. Ma io sono strano, lo so.... |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 11:00
@Paco… giusto …il problema nasce da un punto di vista secondo me errato! Le ottiche luminose nascono per essere usate quando la luce scarseggia… se si usano in pieno giorno con forti contrasti luminosi a pene di segugio non ci trovo nulla … sembra la storia dei cavi d oro da 500€ degli impianti hifi … tanto per dire … |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 11:02
“ Le ottiche luminose nascono per essere usate quando la luce scarseggia… se si usano in pieno giorno con forti contrasti luminosi a pene di segugio non ci trovo nulla … „ Secondo me non esistono dogmi. Un'ottica luminosa offre una serie di vantaggi. Non è reato sfruttarli tutti, anche fotografare a mezzogiorno ad F0,95 per annientare uno sfondo indesiderato. Poi, ripeto, a costo di diventare scontato, è sempre quello che sta dietro il mirino a decidere. |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 11:15
“ Non sopporto più le ottiche iper corrette se non in generi di architettura „ compreso lo sfocato super cremoso, amen  bella la review ma mi tengo il 50 1.2 ais, piccolo e leggero, ha personalita nella corta distanza a TA e un'ottima nitidezza nella lunga chiuso |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 11:24
Dopo aver letto la review mi sono fatto questa idea: Zhong Yi quello con lo sfocato che mi piace di più, MR. Ding il migliore in relazione al prezzo e CV 50 1.2 la scelta più razionale. In ogni caso mi tengo il mio 7Artisan 50 1.05 che dalla review sul solito sito mostra diversi lati positivi (vignettatura ottica bassissima e buon contrasto anche a TA) anche se ha lo sfocato un po' duro, ma varia molto in base al tipo di sfondo, alla distanza di MAF e alla distanza tra soggetto e sfondo. |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 11:55
Se ci sono così tante ottiche con quella focale e con quelle aperture è perché ci sono gusti ed esigenze diverse. Poi certe lenti mantengono il proprio carattere anche chiuse. Il mr ding lo uso molto a f/2-2.8 dove mantiene un bellissimo stacco dei piani. E gli ultra luminosi non servono solo quando fa buio, e questo da sempre. |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 13:14
scusate ma un profano non capisce molti dei vostri acronimi il cv 1.2 cos'è? il mr ding dove si compra? il 50 1.2 ais cos'è? il zy cos'è? il "grande assente" di cui parla paco68 qual è? grazie |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 13:27
Cosina voightlander Usa google Nikon Zy optics….marca cinese che produce il 50 0.95 mitakon |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 13:27
Un ottimo test, che conferma le impressioni che avevo avuto quando l'avevo provato (il Noctilux 50 F0.95)... un'ottica affascinante, ma decisamente poco nitido per gli standard attuali, già su 24 MP, figuriamoci sulle nuove Leica da 60 MP. I moderni 50mm F1.2 Canon, Nikon e Sony sono un altro mondo in termini di nitidezza, anche se ovviamente parliamo di ottiche F1.2 e non F0.95. Probabilmente l'unico F0.95 davvero nitido a tutta apertura è il Nikon Z 58 F0.95, ma bisognerebbe approfondire... mi sa che qualcuno dovrà proprio provarlo |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 13:31
Si juza ma va anche considerato l'ingombro delle ottiche. Ottenere tanta definizione non curandosi della compattezza è certamente più semplice. Non facile ma più semplice che produrre una lente compatta, inoltre il nocti è un progetto che ha decenni…e probabilmente non lo rifanno perché continua ad avere mercato. |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 13:34
Penso che il grande assente sia il TTArtisan 50 0.95. Questo confronto comunque era solo per ottiche con attacco M, ovviamente non esaustivo anche perché oltre a mancarne alcune, come fatto già notare, esistono anche ottiche iperluminose con "attacco mirrorless" come i vari Laowa Argus. |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 13:36
Vero, però personalmente preferirei rinunciare a un poco di sfocato per avere un'ottica (mi riferisco ai 50 F1.2) nitidissima e autofocus (oltre che ben più abbordabile come prezzo). Il Noctilux e il Nikon Z 58 sono invece nella stessa fascia di prezzo (10000 euro) ed entrambi sono obiettivi molto particolari e impegnativi; il primo molto più compatto ma meno nitido, il secondo nitido ma enorme; quale scegliere è questione di gusti e preferenze personali. Non so se sia fisicamente possibile fare un F0.95 che sia al tempo stesso compatto e nitido - magari in futuro, ma probabilmente non con l'attuale tecnologia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |