RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Calze invernali dopo ore al freddo


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Calze invernali dopo ore al freddo





avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 12:42

Vabbè basta prendere un materassino therm-a-rest che sono anche pieghevoli e pesano veramente nulla. Io porto sempre, anche in estate, quello più piccolo che pesa 50 grammi.

user236140
avatar
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 14:10

Dalla pagina ELBEC una disamina delle proprietà ideali delle calze

www.elbec.it/it/blog/29_le-migliori-calze-in-lana-merinos?mc_cid=13120

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 11:01

Claudio Porcellana.
Ho comprato anch'io le Elbec Mountaineering NATURE Grey

Provate con temperatura a -5° su terreno e prato ghiacciato ,con alternanza di camminata e diverso tempo fermo.
Direi perfette e non ho avuto la minima sensazione di freddo ai piedi. Non stringono ed eventualmente penso sia possibile indossare delle sottocalze fini sempre in lana.

user236140
avatar
inviato il 26 Novembre 2023 ore 11:30

Ciao Max

Contento di ricevere conferma
Le ho già usate varie volte a quelle T e mi sono trovato benissimo
Una botta di c... averle scoperte

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 14:15

Se stai fermo e il sangue perciò circola poco, l'unica è una suola termica tra la calza e la scarpa.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 19:55

Usa calze di lana e come scarpe i doposci.

avatarmoderator
inviato il 26 Novembre 2023 ore 21:33

Le DANISH ENDURANCE Calze in Lana Merino potrebbero essere sufficienti
Composizione materiale:
Materiali: 38% lana, 30% nylon, 30% acrilico, 2% elastan
Sono lunghi fino al ginocchio con proprietà termo-regolatrici e antibatteriche naturali del misto lana merino garantiscono piedi caldi, comodi e asciutti anche grazie alle corsie di ventilazione.
26 euro c.a.

Le Rahhint arrivano al 36% di Lana merino e hanno una compressione più raduale ma costano 8 euro in più

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 21:51

Se stai fermo e il sangue perciò circola poco, l'unica è una suola termica tra la calza e la scarpa
.

Per chi non ha il riscaldamento a pavimento è facile da intuire che serve fare, appoggiate direttamente il piede sulle piastrelle e poi nella ciabatta magari con la suola di sughero, differenza?

Ecco che come dicevo qualche pagina fa staccare lo scarpone da suolo vale come tutti i vari calzettoni da decine e decine di euro, se lo scarpone non trasmette il freddo da sotto tutto cambia,

faccio appostamenti in montagna a caccia da 10 lustri e anche quando non esistevano i tessuti moderni, se non mi fossi arrangiato ora avrei i piedi amputati per congelamento.Cool

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 22:39

Comunque se devi stare fermo e non cammini sconsiglio le calze tecniche, soprattutto quelle da scialpinismo che sono poco calde e ben sottili, perchè le cose studiate per chi va in montagna non sono fatte per essere calde ma per essere il perfetto punto di incontro tra calore, evapotraspirazione e leggerezza in termini di peso (le calze forse danno meno rilievo a questo aspetto).
Semplicemente durante l'attività aerobica ti scaldi veramente a dei livelli impressionanti (manica corte a -5, manica lunga a -10) e anche i piedi "bruciano".

Meglio guardare nei reparti di sci alpino/freeride o chiedere per l'arrampicata su ghiaccio o la pesca invernale, cose così insomma.
Se devi anche camminare è un'altra storia ovviamente!


Ciao Ardita,

vuoi sposarmi? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 12:58

Anni fa... acquistai un paio di sopracalze in windstopper (della Lowe)

Mi salvarono il... Cu...bo, in alcune giornate di sessione foto a -20 costanti.

Il primo giorno ero equipaggiato benissimo per il corpo, ma i piedi erano costantemente gelati, per fortuna li avevo portati, li indossai, ed i giorni successivi lavorai con i piedi in paradiso.

Se ci fossero ancora... ma non lo credo, erano in offerta perché invenduti, ma funzionano realmente molto bene.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 14:21

Ciao Ardita,

vuoi sposarmi?


Per così poco? MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 16:57

buonissimi consigli, io uso sempre un misto merino, in percentuali che dipendono dall'attività.
A stare fermi sinceramente non lo so, credo che forse le calze termiche siano la soluzione definitiva.

n.b oltre al raffreddamento locale dei piedi (o mani) bisogna considerare il raffreddamento generale. Se sopra sei vestito male i primi punti a sentire freddo sono le estremità, per una questione di circolazione del sangue, a quel punto le tue calze merino+scarpone di serie contano poco...

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 17:20

Per freddi non estremi, tipo i -10° indicati, ho sperimentato dopo una buone dose di dubbio e incredulità una soluzione molto usata in Germania: le solette in lana.
A parità di scarpa/calza, il tempo che impiegano i piedi a sentire il freddo che proviene dal contatto col suolo è come minimo il doppio.

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 19:01

Solette in lana mi sembrano una buona idea, dó un'occhiata!

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 21:17

io le ho usate in islanda insieme alle solette termiche . Accoppiata unica

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me