| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 21:13
“ Se mi dici che è buono lo piglio al volo, cioè 120 euro manco un TV da 22' della united al Bennet MrGreen „ AOC fa schermi molto buoni, si, puoi andare tranquillo: aoc.com/it/products/monitors/27b2da/specification è un bel 100% sRGB, onesto e prestante. Se con il miniPC AMD poi andrai in FreeSync (che è l'implementazione AMD dell'Adaptive Sync) a 75Hz, tanto di guadagnato per il comfort visivo. Io una volta provato il 144Hz per le scene dinamiche non tornerei indietro! |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 21:16
Ah a proposito, importante: è Full HD, ti sta bene vero, 27 FHD? A queste cifre 2k non lo trovi... |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 21:22
mmmh...tu che dici? Tieni presente che per lavoro uso SalesForce, che è un banale programma senza pretese video. È un programma che usiamo noi commerciali per inserire, quote, Business opportunity, visit report...andrebbe bene anche un monitor catodico anni 2000 Invece io ho la A7iv. Non faccio video e non mi interessa. Usavo Photoshop... Ora dovrò prendere altro. Ma non mi dilungo sui motivi...diciamo che prima usavo il 27' Asus della mia EX moglie( è una illustratrice professionista ed era(è) dotata di un ben di dio di strumenti ...e questo ti spiega anche il motivo per cui devo costruire alcune cose da zero. |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 22:24
Però immagino il monitor della EX moglie non fosse Full HD, ma qualcosa di più... non saprei, qui si entra un po' nel campo delle preferenze personali. Io per un Full HD non supererei i 24 pollici, è la sua risoluzione perfetta secondo me. Le interfacce e le icone hanno, già senza alcun bisogno di regolazioni astruse, le dimensioni giuste. Però se al di là della fotografia non hai necessità di un monitor più denso, potrebbe anche andar bene 27 Full HD, perché no... alla peggio, lo leggi meglio! Io lo preferirei 2k, ma è preferenza personale appunto, e comunque in questo caso non ci entriamo assolutamente col tetto di spesa, quindi... se vuoi, vai pure. Al netto di tutto, anche al netto della risoluzione, una foto vista a schermo intero su un pannello più grande dà sempre maggior soddisfazione. |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 22:40
Grazie Black, domani ordini con calma |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 22:42
Invece come cavi, devo predisporre qualcosa di più immaginando ( più che immaginazione realtà dei fatti) la doppia connessione con due PC? Domani ordino direttamente anche lo switch che mi hai consigliato |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 23:55
Mi associo totalmente a quanto ha detto blackbird Pannello IPS su full HD max 24 pollici Al lavoro ho un 27 full HD e che dire.. No grazie, troppo grande x una risoluzione troppo bassa. 27 pollici deve essere minimo 2k se nn 4. Fermo restando che come ti dicevo la mia preferenza sarà sempre sul 2k wide |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 10:12
Quello è addirittura 4k e 28" (il prezzo è fuori di testa in effetti)... E lì rischia di esserci il problema inverso, interfaccia troppo piccola perché pixel troppo piccoli. |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 10:21
Ahahahahahahaha Caspita non trovo la quadra... |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 10:54
28 4k a quel prezzo lì fa davvero gola. Tra l'altro con bordi sottili è ideale anche per una eventuale configurazione 2 schermi affiancati. In effetti i caratteri se tieni l'ingrandimento standard 100% di Windows diventano piccini (il mio boss usa il27 4k così ed in effetti io mi troverei male), ma si possono riscalare al 125% senza grossi problemi. Prova a fare un giro in un MW o simile di quelli grossi, se hai fortuna potrebbero avere qualche monitor acceso… oppure vai col portatile, fai lo gnorri e vedi se c'è un commesso che te lo fa collegare x prova (ci vuole culo…) |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 10:54
Il problema è che 27 2k è un taglio abbastanza tipico oggi come oggi per il gaming, quindi trovi solo schermi con refresh rate molto alto che per questo sono un più costosi... |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 11:38
Vediamo i problemi con ordine: 1) pc aziendale bloccato. in alcuni casi è possibile usare programmi portable, che non richiedono installazione e quindi i diritti di amministratore. Io sulla macchina dell'ufficio ho usato per anni Gimp portable. A volte però i programmi portable non funzionano su macchine bloccate. Sempre sulla macchina aziendale, finché è stato possibile, ho usato una release di Linux installata su un disco esterno usb. Questo è possibile se non è stata disattivata l'opzione del boot menu dal bios, che sicuramente sarà protetto da password, e quindi non da te ripristinabile. Se invece fosse possibile, stai molto attento a quando configuri il disco esterno, perché il grub, che è il file che gestisce il dual boot, deve essere nel disco locale e non nel disco fisso del computer, che altrimenti non partirebbe più se non è montato il disco esterno. Consiglio se non si è sicuri di come operare, di fare l'installazione con il disco interno scollegato, o se la macchina non è accessibile fisicamente, fare l'installazione da altro computer. 2) un monitor per due computer. Ho appena fatto una installazione di un mini pc ad un amico, che ha un portatile aziendale blindatissimo (addirittura le porte usb bloccate). Gli ho fatto prendere un 24" Benq 2k, è stato sufficiente usare per i due computer la porta HDMI e quella DP. Il monitor, accendendo un pc alla volta, si posiziona sulla porta giusta, senza fare nulla. 3) mouse e tastiera. Il mio amico ha preso mouse e tastiera nuovi, perché sulla macchina aziendale, è di una multinazionale, ha in dotazione una tastiera inglese, e per quella personale ha preferito una italiana. comunque se vuoi condividerle, ci dovrebbero essere degli switch. 4) scelta del monitor. Per l'uso da una scrivania, quindi a distanza ravvicinata, preferisco un 24". Al limite anche il 27", però non andrei oltre il 2K, per evitare di avere caratteri troppo piccoli. Io uso un 24" Benq 2K e lo ritengo il compromesso migliore. Ho preso questo, per me e per il mio amico https://www.amazon.it/dp/B00UAMYTR8?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_d che è un modello in produzione da diversi anni ed ha un prezzo molto contenuto. Spero di esserti stato utile. |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 12:44
Grazie ragazzi In effetti ieri da media world il 27 rispetto al 24 mi sembrava più " piacevole". Ma li vedi li, uno appresso all'altro, in uno spazio enorme. Diversa poi è la visione in casa propria, su una scrivania da casa standard 120x70cm Il monitor aziendale da 22 rispetto al notebook aziendale da 15 sembra già un altro pianeta. Col 24 migliorerei ancora. Ma è un LG ( non Samsung come avevo detto prima) super entry level. Volevo un monitor prestante il minimo anche per fare fotoediting, ma tenere un solo monitor. Confermo anch'io lavoro per una multinazionale, tutto blindato il PC. Addirittura x installare la mia stampante, ha dovuto farlo da remoto il mio IT. Se prendessi il 27, ma va in "downscaling" e vedo le icone piccolissime, tanto vale Come detto qlk post fa, da sabato sono diventato anche quattr'occhi...e non voglio avere uno schermo enorme se poi non vedo comunque un c.xxxo Comunque ricapitolando: Se 24' andrebbe bene anche FullHD Se 27' almeno 2K Per tutti IPS e non VA, HDMI, almeno 75Hz e il minimo possibile di risposta in ms Corretto? Qualche marca da evitare? |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 12:49
PS. Se capitate in Brianza scrivetemi, vi devo una birra. Ale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |